• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]

Quando i cognomi rendono famosi i toponimi

Lingua italiana (2023)

Quando i cognomi rendono famosi i toponimi Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] vicina abbazia della Ferrara, in un’area che la tradizione vuole popolata da spettri, i fantasmi dei monaci. Montalbano, ovvero un caso di tautologiaHa battuto in popolarità qualsiasi altro investigatore della letteratura italiana. Il nome di Salvo ... Leggi Tutto

Il ritorno di Camilleri: Riccardino, più dialetto più diletto

Lingua italiana (2020)

Ad un anno esatto dalla scomparsa di Andrea Camilleri (luglio 2019), esce Riccardino, il suo romanzo postumo. L’ultima avventura ed indagine del Commissario Salvo Montalbano di Vigàta. L’opera è pubblicata, [...] come da consuetudine, nella storica collan ... Leggi Tutto

Montalbano in tv e la biodiversità televisiva

Lingua italiana (2019)

«In ascensore, approfittando ch’era solo, Montalbano si scompigliò i capelli». In questa frase, tratta da Il cane di terracotta (p. 370 dell’edizione de I meridiani), c’è tutta la distanza che separa il [...] Montalbano dell’immaginazione di Andrea Camille ... Leggi Tutto

Un «paradisiaco sapore»: Montalbano a tavola

Lingua italiana (2019)

Quello tra Montalbano e il cibo è un connubio imprescindibile negli scritti di Andrea Camilleri: tante sue pagine costituiscono una sorta di thesaurus, un’antologia della Sicilia a tavola.Il cibo è il [...] protagonista trasversale di tutte le storie e Mo ... Leggi Tutto

Un «paradisiaco sapore»: Montalbano a tavola

Lingua italiana (2019)

Quello tra Montalbano e il cibo è un connubio imprescindibile negli scritti di Andrea Camilleri: tante sue pagine costituiscono una sorta di thesaurus, un’antologia della Sicilia a tavola.Il cibo è il [...] protagonista trasversale di tutte le storie e Mo ... Leggi Tutto

Rotture di cabasisi: anche Montalbano, nel suo piccolo, s’arraggia!

Lingua italiana (2019)

«Lei ha seguito fino all’ultimo giorno i lavori?».Il giometra fici ’nziga di no.«Come mai?».Spitaleri stisi le vrazza e fici un sono rombante con la vucca: «Ooooooooo...».Stava imitanno un aeroplano?«Era in volo?».’Nziga di sì.«Quanti muratori c’era ... Leggi Tutto

Bibliografia montalbaniana*

Lingua italiana (2019)

Nato nel 1994 dalla penna di Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925 – Roma, 17 luglio 2019), il commissario Salvo Montalbano è entrato ormai da tempo nell’immaginario collettivo, grazie alle [...] quasi cento storie camilleriane che lo vedono ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
cineturismo
cineturismo s. m. Il turismo cinematografico, la visita ai luoghi che hanno ospitato le riprese di film o sceneggiati di successo. ◆ In Italia, nella finta/vera Vigata del commissario Montalbano i turisti fanno la coda per visitare i set,...
chianti
chianti s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MONTALBANO Ionico
MONTALBANO Ionico (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Paese e comune della provincia di Matera (Lucania), situato su un'altura a 292 m. s. m., dalla quale domina la valle del fiume Agri. Ha qualche edificio notevole, come la chiesa parrocchiale...
MONTALBANO, Bartolomeo
MONTALBANO, Bartolomeo Gregorio Moppi MONTALBANO (Montalbani), Bartolomeo. – Nacque presumibilmente a Bologna all’inizio del secolo XVII da Bartolomeo e da Giulia Gibetti (o Zibetti). Il padre discendeva da un insigne casato di origine friulana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali