• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [95]
Letteratura [64]
Filosofia [37]
Storia [25]
Temi generali [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Diritto [14]
Religioni [12]
Storia del pensiero filosofico [10]
Storia e filosofia del diritto [9]

Montaigne, Michel Eyquem signore di

Enciclopedia on line

Scrittore francese (castello di Montaigne, Périgord, 1533 - ivi 1592). Uscito di collegio a tredici anni, studiò giurisprudenza a Tolosa e a Bordeaux; entrò poi (1554) nella magistratura, in cui coprì [...] Le tre edizioni degli Essais (1580, 1588 e 1595) rappresentano assai bene lo sviluppo del pensiero e dell'arte di Montaigne. Gli scrittori del Rinascimento avevano prediletto, a esercizio del loro sapere, certi libri di "adagi", "lezioni", "paradossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIE DE GOURNAY – GIURISPRUDENZA – RINASCIMENTO – ANIMO UMANO – INGHILTERRA

Gournay, Marie Le Jars

Enciclopedia on line

Scrittrice francese (Parigi 1565 circa - ivi 1645). Entusiasmatasi alla lettura degli Essais di Montaigne, divenne sua fedelissima ammiratrice e sua "fille d'alliance". Curò quindi l'edizione postuma degli [...] Essais (1595) e altre undici edizioni successive, dopo avere rievocato il maestro nel Promenoir de M. de Montaigne (1594). Minore importanza hanno le sue opere di retorica e di morale, raccolte quasi tutte in L'Ombre de la Demoiselle de G. (1626) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Charron, Pierre

Enciclopedia on line

Letterato e "libertino" (Parigi 1541 - ivi 1603). Sacerdote, predicò spesso dinanzi alla corte. Amico di Montaigne, è una delle personalità più singolari del Cinquecento francese. Il Traité de la sagesse [...] 'opera - censurata dalla Sorbona e ristampata poi, emendata, in una seconda edizione - insieme a quella degli Essais di Montaigne (da cui direttamente dipende) negli ambienti libertini del Seicento e poi ancora nel Settecento. Nelle altre opere - Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charron, Pierre (2)
Mostra Tutti

Giovanna di Lestonnac, santa

Enciclopedia on line

Fondatrice della Compagnia delle figlie di Nostra Signora (Bordeaux 1556 - ivi 1640); nipote di M.-E. Montaigne e moglie di Gastone di Montferrand duca di Landiras; rimasta vedova, entrò nel 1603 presso [...] le Fogliantine di Tolosa, che dovette poco dopo abbandonare a causa della malferma salute. Nel 1606, su suggerimento dei gesuiti F. Raymond e J. de Bordes, fondò le figlie di Nostra Signora per la educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOGLIANTINE – BORDEAUX – GESUITI – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna di Lestonnac, santa (1)
Mostra Tutti

Sarandji, Simplice

Enciclopedia on line

Sarandji, Simplice. – Uomo politico centrafricano (n. Baoro 1955). Laureatosi in Geografia nel 1983 presso la Université Michel de Montaigne di Bordeaux, è docente di Geografia tropicale all’Università [...] di Bangui, di cui è stato segretario generale (2005-2008). Politicamente legato a F.-A. Touadéra, è stato direttore del suo gabinetto (2008-2013) quando questi ha rivestito la carica di premier, coordinandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL DE MONTAIGNE – TOUADÉRA – BORDEAUX – BANGUI

La Boétie, Étienne de

Enciclopedia on line

La Boétie, Étienne de Poeta e umanista francese (Sarlat, Dordogna, 1530 - Germignan, Bordeaux, 1563). Fu magistrato nel tribunale di Bordeaux, dove divenne amico di Montaigne (che parlò di lui nei suoi Essais e curò la pubblicazione [...] delle opere); tradusse Plutarco e Senofonte. Espresse il suo pensiero, d'ispirazione stoica, oltre che in poesie in latino e in francese, nel noto Discours de la servitude volontaire ou le Contr'un (pubbl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTI – SENOFONTE – MONTAIGNE – PLUTARCO – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Boétie, Étienne de (1)
Mostra Tutti

Meslier, Jean

Enciclopedia on line

Meslier, Jean Filosofo (Mezerny, Ardenne, 1664 - Étrépigny, Champagne, 1729). Studiò teologia nel seminario di Châlons e fu poi parroco di Étrépigny. Influenzato da Montaigne, Cartesio e Bayle, svolse nei suoi manoscritti, [...] intitolati Mon tes tament e pubblicati postumi (alcuni estratti da Voltaire, 1762, e da d'Holbach, 1772; in ed. integrale da R. Charles, 3 voll., 1864), una teoria che pone la materia (intesa come aggregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITARISMO – MATERIALISTI – CARTESIO – VOLTAIRE – TEOLOGIA

Muret, Marc-Antoine

Enciclopedia on line

Muret, Marc-Antoine Umanista francese (Muret, Limoges, 1526 - Roma 1585). Trascorse la sua vita nell'insegnamento, prima in Francia dove nel 1547, a Bordeaux, ebbe come allievo Montaigne, poi (dal 1554) in Italia: dapprima [...] a Venezia, poi a Padova, a Ferrara e infine a Roma, chiamatovi da Gregorio XIII. Nel 1576 entrò nello stato ecclesiastico. Editore e chiosatore di testi classici, diede prova di alto acume filologico (Variae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIOSATORE – BORDEAUX – FERRARA – VENEZIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muret, Marc-Antoine (1)
Mostra Tutti

Garavini, Fausta

Enciclopedia on line

Garavini, Fausta. - Scrittrice italiana (n. Bologna 1938).Studiosa di letteratura francese e occitanica, ha insegnato Letteratura francese all’Università di Firenze. È autrice della traduzione integrale [...] dei Saggi di Montaigne e la sua produzione saggistica si concentra sullo studio della narrativa e del romanzo nella letteratura francese: I sette colori del romanzo (1973), Il paese delle finzioni (1978), La casa dei giochi (1980), Parigi e provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONSÙ DESIDERIO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sàggio²
saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
scetticismo
scetticismo s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali