Vivre sa vie
Sandro Toni
(Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] assume un senso antifrastico (non si ha una vita da vivere perché appartiene ad altri), sia le parole di Montaigne, rette da due verbi tipicamente 'economici', prestare e dare, che riassumono l'impossibilità di sfuggire alla dimensione mercificata ...
Leggi Tutto
In gnoseologia, dottrina secondo cui, pur non potendo avere conoscenza oggettivamente certa della realtà, si può discriminare le conoscenze più probabili da quelle meno probabili. La sua forma classica [...] con probabiles (nel senso di «approvabili») le rappresentazioni che Carneade chiama «persuasive», determina l’origine del termine probabilismo. Nell’età moderna l’atteggiamento probabilistico si è rinnovato in scettici come Montaigne e D. Hume. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] in Francisco de Vitoria, e in Bartolomé de Las Casas i suoi più incisivi rappresentanti.
L’alterità
Il filosofo Michel de Montaigne dedica una parte del capitolo VI, intitolato Delle carrozze, del Libro III dei suoi Saggi (editi in tre versioni: 1580 ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] di cancelliere nell’amministrazione ducale e di lui non si hanno più notizie per oltre un ventennio.
Non è certo l’incontro con Montaigne quando questi, nel corso del suo viaggio in Italia, il 15 novembre 1580 si recò a ossequiare il duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
Naigeon (o Naijeon), Jacques-Andre
Naigeon
(o Naijeon), Jacques-André Enciclopedista francese (Parigi 1738 - ivi 1810). Amico e stretto collaboratore di Diderot e d’Holbach (di quest’ultimo pubblicò, [...] et modernes (1791-94), curò un’importante edizione di Diderot (Œuvres de Diderot, 15 voll., 1798) e degli Essais di Montaigne (ed. del 1802). Su Diderot scrisse anche i Mémoires sur la vie et les œuvres de Diderot, inseriti nell’edizione delle ...
Leggi Tutto
Scrittore satirico tedesco (Wittenburg 1701 - Berg, presso Eilenburg, 1760). Figlio di un predicatore, studiò diritto a Rostock e a Jena, fu poi precettore a Lubecca, funzionario a Wismar. Nel 1741 passò [...] non più reintegrato nella sua carica, visse sino alla morte nel suo possedimento di Berg. Richiamandosi agli esempî di Montaigne, Bayle e Swift, si dimostrò irrequieto e sapido polemista, attaccando ortodossi, pietisti e falsi dotti. Fra le sue opere ...
Leggi Tutto
Nacque nella seconda metà del Cinquecento da un gentiluomo veneziano, seguace della religione riformata, e trasferitosi in Francia per esercitarvi la mercatura. Compiuti gli studî nell'università di Padova, [...] confidente del padre Coton (confessore di Enrico IV) e intrinseco di Maria di Gournay, fille d'alliance del grande Montaigne. Frequentò altresì la casa dell'ambasciatore veneto Antonio Foscarini e carteggiò con fra Paolo Sarpi, che aveva conosciuto a ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista (Londra 1618 - ivi 1667). È cronologicamente l'ultimo dei poeti "metafisici" e il precursore di J. Dryden. Precocissimo, nel 1633 divenne famoso con i Poetical Blossoms; pubblicò poi The [...] volte ristampata. Introdusse in Inghilterra l'ode "pindarica" a strofe irregolari (Pindarique Odes) e in Davideis tentò il poema eroico d'argomento biblico. Oggi i suoi Essays in prosa, che risentono di Montaigne, sono più apprezzati dei suoi versi. ...
Leggi Tutto
Les caractères Opera del moralista J. de La Bruyère (1645-1696), pubblicata nel 1688 col titolo Les Caractères de Théophraste, traduits du grec, avec les Caractères ou les moeurs de ce siècle; nelle edizioni [...] , la parte originale si andò a mano a mano accrescendo.
È un vasto quadro dei costumi del tempo e una galleria di ritratti, da riconnettersi con le Maximes di Fr. de La Rochefoucauld, con le Pensées di Bl. Pascal e gli Essais di M. de Montaigne. ...
Leggi Tutto
MILNER, Marion
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista inglese, nata a Londra il 1° febbraio 1900. Nata Blackett, è nota con il cognome del marito. Laureatasi nel 1923 in psicologia e fisiologia all'università [...] i problemi della concentrazione mentale e, con lo pseudonimo di Joanna Field, scriveva nel 1926, dopo la lettura degli Essais di Montaigne, un diario sui propri stati d'animo, A life of one's one (1934; trad. it., 1957). Interessata ad E. Mayo ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
scetticismo
s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...