Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] , i Discorsi non hanno niente a che vedere, se non per il carattere parzialmente miscellaneo, con gli Essais di Michel de Montaigne. Che tuttavia, sia pure per escludere che abbia a che fare con i Discorsi, e viceversa i Discorsi con essa, quella ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fino al 1815 è da vedere A. D'Ancona, L'Italia alla fine del secolo XVI, giornale del viaggio di Michele Montaigne in Italia nel 1580 e 1581, Città di Castello 1889 (con bibliografia riguardante 500 opere di viaggiatori stranieri). - b) Dopo il ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
scetticismo
s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...