LA VÉRENDRYE, Pierre-Gaultier de Varennes de
Carlo Errera
Esploratore, nato nel 1685 a Trois Rivières (Three Rivers; Quebec) di nobile famiglia francese trapiantata oltre Atlantico. Prese parte alle [...] di aver male risposto alla fiducia accordatagli, morì poco tempo dopo nel 1749 senza potere riprendere l'impresa. La sua spedizione rimane in ogni modo la prima che in latitdini così settentrionali pervenisse fino ai piedi delle MontagneRocciose. ...
Leggi Tutto
PIKE, Zebulon Montgomery
Esploratore americano, nato a Lamberton nella contea di Somerset (New Jersey) il 5 febbraio 1779, morto a York (Canada) il z7 aprile 1813. Figlio di un ufficiale, entrato giovanissimo [...] St Louis e, in particolare, le sorgenti dell'Arkansas e del Red River; risalito l'Arkansas fino alle sorgenti nelle MontagneRocciose, che attraversò, seguì il corso del Rio Grande do Norte credendolo il Red River, ma essendo penetrato in territorio ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Gregorio
Bianca Paulucci
Missionario, nato a Roma il 21 luglio 1811. Entrò fra i gesuiti nel 1828. Ordinato sacerdote, nel 1840 partì per il Missouri, e poco dopo per le MontagneRocciose. [...] Morì il 23 settembre 1886 a Santa Clara in California, dove si era ritirato per dedicarsi ai suoi studî filologici.
Studiò a lungo i linguaggi dei popoli da lui evangelizzati, le Teste Piatte, e ne scrisse ...
Leggi Tutto
KIOWA (anche Kai-wa e Caigua nelle vecchie fonti; pronuncia Cāiua)
Renato BIASUTTI
Stirpe indigena dell'America Settentrionale, a lingua isolata o non ancora classificata, proveniente, secondo le proprie [...] tradizioni, dalla regione sorgentifera del Missouri. Nei primi decennî del sec. XIX, le tribù Kiowa discesero dalle MontagneRocciose ed emigrarono lungo le falde di queste sino al corso superiore dei fiumi Arkansas e Canadian, dove si stabilirono ...
Leggi Tutto
GRIFONE (lat. scient. Gyps f. fulvus (Habl.); fr. vautour griffon; sp. buitre; ted. Gänsegeier; ingl. griffon-vulture)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello dell'ordine Accipitres, famiglia Aquilidae; [...] molli, semilanose (adulto) o di penne strette, lunghe e lanceolate (giovane); ala lunga 660-760 mm. Frequenta le montagnerocciose, le pianure deserte, ecc., nidifica anche in colonie numerose, depone uova senza macchie e si nutre di carogne. Le ...
Leggi Tutto
MARCOU, Jules
Maria Piazza
Geologo francese, nato il 20 aprile 1824 a Salins (Giura), morto il 17 aprile 1898 a Cambridge. Fu professore all'università di Parigi prima, a quella di Zurigo dal 1855 al [...] a Cambridge. Viaggiò molto, specialmente in America, e per . incarico del governo americano visitò nel 1853-54 le MontagneRocciose, il deserto della California, in cui per la prima volta riconobbe l'esistenza del terreno giurassico nel nuovo mondo ...
Leggi Tutto
SASKATCHEWAN (corruzione del nome indiano Kisiskahtchewan "il fiume che scorre veloce"; A. T., 125-126)
Riccardo Riccardi
Fiume del Canada, principale immissario del lago Winnipeg. È considerato come [...] del lago suddetto, ed è formato dal North Saskatchewan e dal South Saskatchewan, che hanno origine ambedue dalle MontagneRocciose. Il secondo nel corso superiore si chiama Bow River; dalle sorgenti di questo alla foce nel Winnipeg la lunghezza ...
Leggi Tutto
LINNAEA
Augusto Béguinot
. Genere monotipico della famiglia Caprifogliacee (Gronow, 1737) dedicato a Carlo Linneo; è un piccolo suffrutice con fusto principale serpeggiante dal quale partono rametti [...] . Proprio delle regioni circumartiche, la sua area si estende in Europa sino alle Alpi e al Caucaso, nell'America Settentrionale sino alla California e alle MontagneRocciose. Le affinità sono con Abelia di cui alcuni fanno una sezione di Linnaea. ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] basici e ultrabasici ad alta densità; si tratta di masse rocciose della famiglia delle peridotiti, e comunque molto ricche in olivine, deformazioni plastiche e si originerebbe una catena di montagne. Il materiale della crosta, ripiegato dagli sforzi ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] focaia'), la divinità negativa uccisa nella notte dei tempi dal fratello buono Oterontongnia, che ne trasformò le spoglie nelle MontagneRocciose. Il 'grande gobbo' ha al suo servizio le 'facce finte', esseri deformi dalle grosse teste e dai volti ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...