• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Geografia [75]
America [50]
Storia [28]
Archeologia [30]
Biografie [24]
Geologia [22]
Storia per continenti e paesi [20]
Zoologia [16]
Asia [15]
Arti visive [14]

ATHABASKA

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande lago del Canada, dalla forma stretta e allungata (da E. a O.), situato a 210 m. sul mare. Ha una superficie di 7500 kmq., e riceve il fiume omonimo e il Peace River, provenienti ambedue dalle Montagne [...] tra le provincie di Alberta e Saskatchewan, mentre fino al 1906 era compreso nel territorio omonimo, che si estendeva dalle Montagne Rocciose alla Baia di Hudson, e che in quell'anno fu diviso nelle nuove provincie di Alberta, Saskatchewan e Manitoba ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – BAIA DI HUDSON – SASKATCHEWAN – MANITOBA – ALBERTA

CALGARY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città del Canada, capoluogo della provincia di Alberta, a 1058 m. s.m. sull'altopiano che sale verso le Montagne Rocciose. È in rapido incremento dall'ultimo decennio per lo sviluppo minerario (petrolio) [...] e industriale della regione circostante. La città, a pianta regolare, è situata sulle rive del f. Bow, affluente del Saskatchewan del Sud, e sulla ferrovia transcanadese del Nord. Ferrovie secondarie la ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – MONTAGNE ROCCIOSE – SASKATCHEWAN – ALTOPIANO – EDMONTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALGARY (1)
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] atlantico ed altri più a sud nell'America Centrale, come all'opposto, al nord, nel Grande Bacino delle Montagne Rocciose. Razza centralida. - Questa razza è estremamente brachicefalica, a statura medio-piccola, assai più scura degl'Indiani del Nord ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] ) e dell'Africa del Nord (Atlante) sia infine nell'Asia centrale (Altai, Kuen Lun, Yünnan) nel Himālaya, nelle Montagne Rocciose, in Bolivia, nel Bacino delle Amazzoni, ecc. In Europa, là dove le pieghe dell'Antracolitico non furono cancellate dai ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] estese fessure, su un'area di circa 600.000 kmq. e con uno spessore di circa 700 m., mentre nelle Montagne Rocciose, nella catena delle Cascate e nella California settentrionale prevalgono in questo periodo fenomeni di tipo esplosivo. Faune e flore ... Leggi Tutto

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] dell'estensione del Giurassico superiore, facies boreale, all'America Settentrionale, e infatti si estende dall'Alasca alle Montagne Rocciose, alla California. Caratteristica per l'America Settentrionale è poi la formazione degli strati di Potomac di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

TETTONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTONICA Giovan Battista Dal Piaz . La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] da invidiare per dimensione a quelli classici delle Alpi. Così, per esempio, lungo la fronte orientale delle Montagne Rocciose, esistono grandiosi e ripetuti scorrimenti, estesi perfino 35 miglia. Queste fratture sembrano dovute a un movimento d ... Leggi Tutto

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] . Sono del Paleogenico i basalti del Vicentino, le labradoriti e andesiti dei Carpazî e di Trebisonda; nelle Montagne Rocciose e nelle Ande di Patagonia da centri vulcanici entrati in attività col Paleogenico provennero i materiali piroclastici che ... Leggi Tutto

MORMONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMONI Stefano La Colla . Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] , con 73 carri al comando di B. Young entrarono nella sterminata prateria; il 22 luglio, dopo avere oltrepassato le Montagne Rocciose, l'avanguardia della colonna piantava il campo sulle rive del Gran Lago Salato. Nell'autunno 1848 tutti i mormoni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORMONI (2)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] di Cedrus dell'Africa settentrionale e di Pinus canariensis delle isole Canarie; boschi di Conifere delle Montagne Rocciose e delle Montagne delle Cascate in America). 13. Aciculifruticeta: associazioni di Pinus montana (della regione subalpina delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
roccióso
roccioso roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali