• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Geografia [75]
America [50]
Storia [28]
Archeologia [30]
Biografie [24]
Geologia [22]
Storia per continenti e paesi [20]
Zoologia [16]
Asia [15]
Arti visive [14]

BESANA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota e viaggiatore. Nacque in Milano nel 1813 da famiglia facoltosa. Educato a sentimenti liberali, membro attivo della Giovine Italia, si dedicò a un'ardente propaganda delle idee di libertà e di [...] e della Cina, spingendosi fino a Pechino; passò poi in Giappone e attraversato il Pacifico percorse la California, valicò le Montagne Rocciose e, viaggiando parte in diligenza e parte in ferrovia, raggiunse il Canada, di dove per la malattia di un ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI PARIGI – MONTAGNE ROCCIOSE – CASSANO D'ADDA – GIOVINE ITALIA – LUCIANO MANARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANA, Enrico (3)
Mostra Tutti

MACKENZIE, Sir Alexander

Enciclopedia Italiana (1934)

MACKENZIE, Sir Alexander Carlo Errera Esploratore scozzese, nato nel 1755 a Inverness, morto a Mulnair (Perth) l'11 maggio 1820. Venuto in giovine età a Montreal (Canada) come agente in una casa di [...] infatti il 10 ottobre 1791, risalendo il Peace River fino a un luogo opportuno per lo svernamento ai piedi delle Montagne Rocciose; il 9 maggio 1793 prosegue verso le sorgenti del fiume, dalle quali passa a raggiungere un'altra fiumana scendente per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACKENZIE, Sir Alexander (2)
Mostra Tutti

APLOCERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia Camoscio. Ha corporatura robusta e apparentemente tarchiata, spalla alta e treno posteriore piuttosto basso; altezza alla spalla circa 1 m.; la femmina è un poco più piccola. [...] o in piccoli gruppi di 3 esemplari al massimo in estate e 15-20 in inverno, nelle località più inaccessibili delle Montagne Rocciose, discendendo in estate raramente sotto i 4000 m., e nutrendosi di licheni, di muschi e di poche fanerogame. Dotato d ... Leggi Tutto
TAGS: COLOMBIA BRITANNICA – MONTAGNE ROCCIOSE – SOTTOFAMIGLIA – AVAMBRACCIO – SOTTOSPECIE

BISHOP, Isabella, nata Bird

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatrice e missionaria inglese, nata nel 1831. Nonostante la salute cagionevole, visse una vita straordinariamente attiva in molti campi (medico, sociale, filantropico, evangelico), compiendo lunghi [...] visitò ripetutamente il Canada e gli Stati Uniti; nel 1872-73 l'Australia, la Nuova Zelanda, le isole Hawaii e le Montagne Rocciose. Negli anni 1878-79 fece una lunga visita al Giappone, recandosi anche fra gli Ainu dell'isola Hokkaidō (Yeso). Al ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – YANG-TZE KIANG – ISOLA HOKKAIDŌ – NUOVA ZELANDA – ISABELLA BIRD

BLACK HILLS

Enciclopedia Italiana (1930)

HILLS Gruppo montuoso degli Stati Uniti d'America, costituente le ultime propaggini orientali della sezione centrale delle Montagne Rocciose, a sud della grande curva del Missouri e compreso tra il Belle [...] Fourche River e il Cheyenn River, affluenti nel Missouri. Occupa un'area di circa 15 mila kmq. e ha forma di ellissi (170 km. per 65 km.); s'estende nella sua parte occidentale nello stato di Wyoming e ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MONTAGNE ROCCIOSE – POZZI ARTESIANI – STALATTITI – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLACK HILLS (1)
Mostra Tutti

ATHABASKA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume del Canada, che nasce nelle Montagne Rocciose a 52° 10' N. e 117°10' O. Il suo corso è tortuoso e si svolge attraverso la fascia di altipiani che fiancheggia le Montagne Rocciose e scende lentamente [...] verso le zone pianeggianti dei territorî di nord-ovest. Per un tratto di 125 km. il fiume è interrotto da una serie di rapide (Grand Rapids); queste sono un ostacolo alla navigazione, che è possibile nel ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – GRAND RAPIDS – FIUMI UNITI – CANADA

DE SMET, Pierre-Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Termonde (Belgio) il 28 febbraio 1801, entrò fra i gesuiti a Georgetown (Stati Uniti) il 29 novembre 1837. Passò più di 30 anni nelle missioni delle Montagne Rocciose e morì a St. Louis (Missouri) [...] il 23 maggio 1873. Dei molti suoi scritti ricordiamo: The Indian missions in the United States of America (1841), Letters and Sketches, with a Narrative of a Year's Residence among the Indian Tribes of ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – BRUXELLES – NEW YORK – GESUITI – OREGON

BUTTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città nello stato di Montana (Stati Uniti), capoluogo della contea di Silverbow, e situata sulle pendici occidentali delle Montagne Rocciose, a 1760 m. s. m. La temperatura media invernale è di -3°,4, [...] quella dell'estate di 16°,1. L'escursione annua è di 21°,6. Le piogge sono assai scarse (intorno ai 300 mm): tutti i mesi sono piovosi, specialmente quelli da marzo a luglio. La neve ha uno spessore medio ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – TEMPERATURA – ESTATE – PIOMBO – RAME

AMBLYOMMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Acari (v.), del gruppo degl'Ixodidi, notevole per il numero delle specie, di diversa importanza patogena. L'A. americanum, parassita degli animali e occasionalmente dell'uomo, può trasmettere [...] sperimentalmente la febbre purpurea delle montagne rocciose. L'A. brasiliense è parassita dell'Agouti e accidentalmente dell'uomo. L'A. cayennense è accusato di trasmettere la leishmaniosi americana. L'A. hebraeum, specie africana, trasmette ai ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – AMERICA DEL SUD – LEISHMANIOSI – RICKETTSIA – RUMINANTI

CHEYENNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della Contea di Laramie, capitale dello stato di Wyoming; è situata a 41° N. e a 105° O., nell'alto bacino del fiume Crow affluente del South Platte River (Missouri). Dista per ferrovia circa [...] 170 km. da Denver (Colorado), il grande nodo ferroviario delle pendici orientali delle Montagne Rocciose. La città è importante stazione ferroviaria e deve appunto alla ferrovia la ragione del suo sorgere (1867); nel 1869 fu scelta come capitale ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SALT LAKE CITY – ALLEVAMENTO – MISSOURI – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEYENNE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
roccióso
roccioso roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali