• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Geografia [75]
America [50]
Storia [28]
Archeologia [30]
Biografie [24]
Geologia [22]
Storia per continenti e paesi [20]
Zoologia [16]
Asia [15]
Arti visive [14]

Rocciose, Montagne

Enciclopedia on line

Rocciose, Montagne Catena montuosa dell'America Settentrionale che si allunga dall'Alaska al New Mexico per oltre 4.500 km; è limitata a E dai Grandi Piani e a O da una serie di depressioni e altopiani (Intermontane Belt). Le maggiori altezze (Monte Elbert, 4.399 m) si registrano nella sezione meridionale. Le M.R. si formarono fra tardo Cretaceo ed Eocene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CRETACEO – EOCENE – ALASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocciose, Montagne (3)
Mostra Tutti

FEBBRE MACULOSA delle Montagne Rocciose

Enciclopedia Italiana (1932)

È una malattia febbrile con eruzione di petecchie o macchie porporine della pelle, determinata dalle punture di certe zecche (Dermacentor Andersonii e specie affini, D. molestus, D. maturatus), endemica [...] in certe regioni delle Montagne Rocciose, ma conosciuta solo negli stati di Washington, Oregon, Montana, Idaho, Nevada, Wyoming, Utah e Colorado. Nel 1906 W. V. King dimostrò sperimentalmente che la malattia è trasmessa da quelle zecche che infestano ... Leggi Tutto
TAGS: TIFO ESANTEMATICO – RICKETTSIA – WASHINGTON – COLORADO – ENDEMICA

Rainier

Enciclopedia on line

Rainier Vulcano spento (4392 m) degli USA., nelle Montagne Rocciose (Catena delle Cascate, nello stato di Washington), a SE di Tacoma, ricoperto da numerosi ghiacciai. Dal 1899 parco nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – GHIACCIAI – TACOMA

Big Horn Mountains

Enciclopedia on line

Catena montuosa sul versante orientale delle Montagne Rocciose, nel Wyoming (USA). Culmina nel Cloud Peak a 4013 m. È separata dalla catena dorsale delle Montagne Rocciose dall’ampio bacino ( Big Horn [...] Basin) in cui scorre il fiume omonimo (730 km). Questo la intaglia a S e a N con gole profonde e incassate ( Big Horn Canyon) e ancor più a N confluisce nel fiume Yellowstone. Nel bacino da esso solcato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – WYOMING

Teton Range

Enciclopedia on line

Teton Range Sezione delle Montagne Rocciose, negli USA, che si estende principalmente nello Wyoming nord-occidentale e in piccola parte nell’Idaho sud-orientale. La cima più alta è il Grand Teton (4190 [...] m), che dà nome al Grand Teton national park ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – WYOMING – IDAHO

maculoso

Enciclopedia on line

In medicina, la febbre m. (o purpurica) delle Montagne Rocciose è una malattia clinicamente simile al tifo esantematico caratterizzata da eruzione di petecchie e macchie porporine della pelle. È causata [...] da una Rickettsia inoculata dalla puntura di certe zecche del genere Dermacentor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TIFO ESANTEMATICO – MONTAGNE ROCCIOSE – RICKETTSIA – FEBBRE

Longs Peak

Enciclopedia on line

Longs Peak Monte degli USA (4345 m), nelle Montagne Rocciose, nella parte centrale del Colorado, lungo i Monti Front. È la cima più alta del Parco nazionale delle Montagne Rocciose. Dal suo versante O nasce il fiume [...] Colorado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: COLORADO

British Columbia

Enciclopedia on line

(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] 49° N (frontiera con gli USA) e a N dal parallelo di 60°; a E dalla cresta delle Montagne Rocciose e dal meridiano 120° O (confine con la prov. di Alberta). A NO tra la C. e la costa dell’Oceano Pacifico si inserisce la parte più meridionale dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – ISOLA DI VANCOUVER – MONTAGNE ROCCIOSE – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su British Columbia (2)
Mostra Tutti

Grandi Praterie

Dizionario di Storia (2010)

Grandi Praterie Area compresa tra le Montagne Rocciose e il Mississippi, che si estende dal Canada meridionale alle propaggini dell’od. Messico settentrionale. Territorio di nazioni autoctone come i [...] sioux e i cheyenne, nonché regno delle mandrie di bisonti, divenne meta di commercianti di pellicce europei nel sec. 18°. La spedizione degli esploratori Lewis e Clark nel 1803-05 collocò le G.P. tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandi Praterie (2)
Mostra Tutti

montagne e catene montuose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Montagne e catene montuose Katia Di Tommaso La metà più alta della Terra Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] è compresa una serie di catene in parte consecutive, in parte parallele; le più imponenti e compatte sono le Montagne Rocciose e le Ande. Quasi tutto l’allineamento è orientato in senso sud-nord, perché deriva da una compressione perpendicolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
roccióso
roccioso roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali