• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [14]
Storia [21]
Storia moderna [7]
Temi generali [2]
Diritto costituzionale [2]
Diritto [2]
Storia contemporanea [2]
Scienze politiche [2]
Partiti e movimenti [2]
Politologia [1]

Delacroix, Charles de Contaut

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Givry, Marna, 1741 - Bordeaux 1805). Deputato alla Convenzione, fu tra i montagnardi e votò la morte di Luigi XVI. Sotto il Direttorio fu ministro degli Esteri (1795-97), dando [...] mediocre prova di sé, poi ambasciatore all'Aia. Nel 1800 fu nominato prefetto di Marsiglia, quindi di Bordeaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNARDI – DIRETTORIO – LUIGI XVI – MARSIGLIA – BORDEAUX

Amar, Jean-Baptiste-André

Enciclopedia on line

Amar, Jean-Baptiste-André Rivoluzionario e uomo politico (Grenoble 1755 - Parigi 1816). Avvocato al parlamento di Grenoble; eletto deputato alla Convenzione dal 1792, fu uno dei più accesi montagnardi. Commissario nei dipartimenti, [...] contribuì al rovesciamento di Robespierre; la reazione termidoriana lo riportò, tuttavia, ben presto alle antiche convinzioni montagnarde: arrestato nel 1795, poi amnistiato, nel 1796 partecipò attivamente alla cospirazione di Babeuf, ma al processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNARDI – ROBESPIERRE – GIRONDINI – GRENOBLE – PARIGI

Valazé, Charles-Éléonor du Friche de

Enciclopedia on line

Uomo politico (Alençon 1751 - Parigi 1793). Avvocato, deputato alla Convenzione, fu uno dei principali accusatori al processo di Luigi XVI e ne votò la morte. Nemico dei montagnardi, fu arrestato con i [...] capi girondini (1793); condannato a morte, si tolse la vita nell'aula del tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNARDI – LUIGI XVI – GIRONDINI – ALENÇON – PARIGI

Orléans, Louis-Philippe-Joseph di Borbone duca d'

Enciclopedia on line

Figlio (Saint-Cloud 1747 - Parigi 1793) di Louis-Philippe (n. 1725 - m. 1785). Rappresentante della nobiltà agli Stati generali (1789), si unì poi al terzo stato. Ammesso (1791) al club dei giacobini, [...] dopo la caduta della monarchia (1792) rinunciò al titolo nobiliare. Deputato alla Convenzione, si schierò con i montagnardi e votò la messa a morte del re. Sospetto al tribunale rivoluzionario dopo la fuga del suo primogenito, duca di Chartres, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB DEI GIACOBINI – CLUB DEI GIACOBINI – MARIA ANTONIETTA – DUCA D' ORLÉANS – GHIGLIOTTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orléans, Louis-Philippe-Joseph di Borbone duca d' (1)
Mostra Tutti

Lebrun, Charles-François, duca di Piacenza

Enciclopedia on line

Lebrun, Charles-François, duca di Piacenza Uomo politico (Saint-Sauveur-Lendelin, Manche, 1739 - Saint-Mesmes, Seine-et-Oise, 1824). Avvocato, fu segretario del cancelliere R.-N. Maupeou e suo assistente nella riforma giudiziaria del 1771. Deputato [...] stato agli Stati Generali del 1789, durante la Rivoluzione fu arrestato perché sospetto nel periodo della prevalenza dei montagnardi. Ritornò alla vita pubblica (1795) come deputato del Consiglio degli Anziani, quindi (1799) fu scelto da Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEINE-ET-OISE – CENTO GIORNI – MONTAGNARDI – TERZO STATO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebrun, Charles-François, duca di Piacenza (1)
Mostra Tutti

Isnard, Maximin

Enciclopedia on line

Uomo politico (Grasse 1755 - ivi 1825). Deputato del Var alla Legislativa (1791) e alla Convenzione (1792), fece parte del gruppo girondino e si segnalò per la sua posizione intransigente e favorevole [...] (1793), dovette nascondersi. Ritornato alla vita pubblica con la reazione termidoriana, si mostrò spietato contro gli antichi montagnardi e, deputato al Consiglio dei Cinquecento, aderì al colpo di stato di Bonaparte (1799). Autore di Réflexions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – COLPO DI STATO – MONTAGNARDI – GIRONDINI

Boyer-Fonfrède, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Bordeaux 1766 - Parigi 1793); deputato (1792) della Gironda alla Convenzione nazionale, votò la morte di Luigi XVI. Il suo atteggiamento al tempo del tradimento di Dumouriez e la [...] proposta di arrestare il duca d'Orléans, Philippe-Égalité, gli valsero il 2 maggio 1793 la presidenza della Convenzione. Poco tempo dopo, quando i Girondini furono sconfitti dai Montagnardi, posto sotto accusa da Saint-Just, fu ghigliottinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – DUCA D'ORLÉANS – MONTAGNARDI – LUIGI XVI – DUMOURIEZ

Roland de la Platière, Jeanne-Marie, nota come Madame Roland

Enciclopedia on line

Roland de la Platière, Jeanne-Marie, nota come Madame Roland Gentildonna francese (Parigi 1754 - ivi 1793); figlia di un incisore, di cognome Philipon, ebbe un'educazione accuratissima e una cultura formata sui grandi scrittori del secolo. Sposò (1780) J.-M. Roland [...] alla Convenzione, esercitando su di essi grande influenza e condividendone la sorte finale. Arrestata (giugno 1793), fu processata e fatta ghigliottinare dai montagnardi vincitori della Gironda. In carcere scrisse dei Mémoires (pubbl. 1794). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNARDI – PHILIPON – GIRONDA – PARIGI

Ledru-Rollin, Alexandre-Auguste Ledru detto

Enciclopedia on line

Ledru-Rollin, Alexandre-Auguste Ledru detto Uomo politico francese (Parigi 1807 - Fontenay-aux-Roses, Senna, 1874). Avvocato, deputato dal 1841, fu sostenitore della forma repubblicana di governo e del suffragio universale. Alla caduta di Luigi [...] alla Legislativa (1849), entrambe a maggioranza conservatrice, guidò un gruppo di socialisti democratici che si autodefinivano montagnardi. Oppostosi all'intervento di Luigi Bonaparte contro la Repubblica Romana, durante la rivolta del 13 giugno 1849 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA ROMANA – LUIGI BONAPARTE – LUIGI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ledru-Rollin, Alexandre-Auguste Ledru detto (2)
Mostra Tutti

Robespierre, Maximilien de

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Robespierre, Maximilien de Bruno Bongiovanni L’emblema del terrore rivoluzionario Robespierre fu una delle maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose [...] suffragio universale una nuova assemblea, la Convenzione, nella quale Robespierre si impose come figura di primo piano tra i montagnardi (detti così in quanto nell’aula parlamentare erano seduti in alto), guidando l’aspra lotta, politica e ideologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REGIME DEL TERRORE – CLUB DEI GIACOBINI – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robespierre, Maximilien de (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
montagnardo
montagnardo s. m. [dal fr. montagnard]. – Nella Convenzione nazionale francese del 1792-95, denominazione dei parlamentari di minoranza che sedevano a sinistra, materialmente sui seggi più elevati (da cui il nome di Montagna, fr. La Montagne,...
girondino
girondino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. girondin]. – Propriam., appartenente al dipartimento francese della Gironda. Durante la rivoluzione francese, si chiamarono girondini (fr. Girondins) gli aderenti di un gruppo politico costituito, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali