• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
439 risultati
Tutti i risultati [3518]
Storia [439]
Biografie [801]
Arti visive [413]
Geografia [292]
Archeologia [261]
Letteratura [152]
Religioni [137]
Europa [114]
Diritto [118]
Cinema [94]

Martinic

Enciclopedia on line

Martinic Antica famiglia nobile boema, originaria del villaggio di Martinice, ricordata sin dal sec. 14º. I nipoti di Bořita (maresciallo di corte di Ladislao Postumo e di Giorgio di Poděbrady), Volf e Jiří, fondarono [...] maggio 1618 fu gettato giù dalla finestra del castello di Praga (defenestrazione di Praga) e dopo la battaglia della Montagna Bianca (1620) divenne burgravio del regno e conte palatino nel 1633. Dal terzo figlio di questo, Maximilián Valentin, ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinic (1)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SVIZZERA (XXXIII, p. 73) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] campagna, 1 gruppo motorizzato di cannoni. La 3ª e 8ª divisione hanno in più 1 gruppo di artiglieria da montagna. La brigata da montagna è su 2 o 3 reggimenti di fanteria, 1 compagnia motorizzata per cannoni di fanteria, 1 compagnia motociclisti, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – DEBITO PUBBLICO – CORPO D'ARMATA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

Vajont

Dizionario di Storia (2011)

Vajont Affluente di sinistra del Piave, nel quale si getta presso Longarone (Belluno). Le sue acque, alla fine degli anni Cinquanta del sec. 20°, furono sbarrate da una diga che creò un serbatoio di [...] onda gigantesca che distrusse Longarone e diversi altri abitati causando la morte di ca. 2000 persone. La frana della montagna fu causata dall’erosione generata dall’acqua raccolta nel lago artificiale che si era formato con la costruzione della diga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONTEDISON – LONGARONE – EROSIONE – PIAVE – ENEL

Pantelleria

Enciclopedia on line

Pantelleria Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani. L’isola, [...] , dovuto all’azione vulcanica e caratterizzato da una caldera circolare nella quale si è formata una grande cupola di ristagno (Montagna Grande, 836 m), intorno a cui si elevano altre piccole alture, dette cuddie. Tipiche sono le depressioni, alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ERUZIONI VULCANICHE – ANIDRIDE CARBONICA – CANALE DI SICILIA – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantelleria (2)
Mostra Tutti

DE PIETRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI, Francesco Pierluigi Rovito Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] "uomo di lettere ben agiato", era stato costretto ad alienare la casa avita che sorgeva nei pressi del "Seggio" di Montagna, ossia nel cuore dell'antico centro urbano. Non per questo mancò al D. una raffinata educazione umanistica e poi giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Campo Imperatore

Enciclopedia on line

Ampia conca di modellamento glaciale nel massiccio del Gran Sasso d’Italia, tra la cresta costituita dai monti Aquila, Prena e Camicia, a N, e i monti della Scindarella, Mesola e Bolza, a S.: antico fondo [...] supera un dislivello di 1007 m. In posizione dominante la conca, a quota 2280, vi è una stazione astronomica di alta montagna. Nell’albergo di C. venne internato nell’agosto 1943 B. Mussolini, che fu poi fatto evadere da paracadutisti tedeschi il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSERGI – FUNIVIA – MESOLA – ITALIA – AQUILA

Piemonte

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] P., la mancanza di una zona pedemontana collinare addossata alle Alpi, come invece si riscontra nelle regioni contermini: alla montagna si alterna quindi la pianura, e al centro di quest’ultima il sistema collinare del Monferrato. Questa peculiarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – UMBERTO BIANCAMANO – AREA METROPOLITANA – ODDONE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti

ARESE LUCINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE LUCINI, Marco Roberto Traversa Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] 22 luglio 1797). Alcuni mesi dopo (9 novembre), fu eletto a far parte del Consiglio degli iuniori per il dipartimento della Montagna (Lecco) nel Corpo legislativo. Vi rimase per i tre anni dell'esistenza di questo, senza mai prendere posizione alcuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Liechtenstein, Karl signore di

Enciclopedia on line

Figlio primogenito (n. in Moravia 1569 - m. 1627) di Hartmann II von L. Nikolsburg, fu educato nella scuola dei Fratelli Boemi a Ivančice. Convertitosi (1599) al cattolicesimo, fu poi (dal 1600) supremo [...] la rivolta in Moravia, fu fautore dell'imperatore e intervenne in suo appoggio, nel 1620, nella battaglia della Montagna Bianca; quello stesso anno da Ferdinando II fu nominato luogotenente in Boemia. Estese notevolmente i possedimenti della casa L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – FRATELLI BOEMI – CATTOLICESIMO – FERDINANDO II – RODOLFO II

MALATESTA, Malatesta detto Malatestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio) Anna Falcioni Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] ., XXVII, 46-48) che imputa ai due l'uccisione di Montagna Parcitadi. Il giudizio di Dante sull'intero casato malatestiano è, come feroci scontri intracittadini trovò la morte lo stesso Montagna Parcitadi, capo dei ghibellini, uccisione imputata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MALATESTA DA VERUCCHIO – BERNARDINO DA POLENTA – GUIDO DA MONTEFELTRO – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Malatesta detto Malatestino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali