• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [3518]
Diritto [118]
Biografie [801]
Storia [440]
Arti visive [414]
Geografia [293]
Archeologia [261]
Letteratura [153]
Religioni [137]
Europa [114]
Cinema [94]

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno Biennio [...] in Di Chiara (a cura di), Il processo penale tra politiche della sicurezza e nuovi garantismi, Torino, 2003, 285 s.; Montagna, Il regime carcerario differenziato verso nuovi equilibri, in Dir. pen. e processo, 2004, spec. 1287 s. 2 V. Pavarini, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione Walter Giulietti La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] ordine e sicurezza pubblica e contrasto della criminalità organizzata in ambito interforze, nonché quelle del soccorso in montagna, sorveglianza delle acque marine confinanti con le aree naturali protette e contrasto, nell’ambito degli spazi doganali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali Pier Luigi Portaluri Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] nell’ambito delle funzioni loro attribuite: tutela dei centri storici, protezione del consumatore, tutela dell’occupazione, salvaguardia delle zone di montagna, rurali, insulari, ecc. (cfr. artt. 1 e 6 d.lgs. n. 114/1998). 14 Art. 6 d.lgs. n. 114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile Alessandro Diddi Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] nella sentenza di patteggiamento annullata in parte qua?, e in Dir. pen. e processo, 2012, 28, con nota di Montagna, A., Impugnabilità sulle spese di parte civile della sentenza di patteggiamento. Sull’argomento, Squarcia, E., L’azione di danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] sono anche corsi d'acqua che tagliano le principali linee geologiche ad angoli retti, onde il sistema idrografico risulta assai complesso. La montagna più elevata a NO. del Glen More è Ben Wyvis (1045 m.); altre cime, come il Ben More e il Ben Attow ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] sulla destra, il cosiddetto Oltrepò pavese (v.) che ha, oltre la pianura, una regione di collina e una di montagna, rappresentante il declivio adriatico dell'Appennino Ligure (altezza massima 1460 m. nel M. Penice). La pianura (terreni alluvionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] : uno potrà retrocedere fino a un punto più largo, ovvero sporgersi fuori dalla cresta, debitamente assicurato alla montagna. Se si rappresenta l'interazione sociale in senso comunicativo, le norme compaiono - se non addirittura appaiono - come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Organizzazione amministrativa 3. Regioni ed enti locali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] dall’art. 4, co. 2, della l. 3.12.1971, n. 1102 (recante Nuove norme per lo sviluppo della montagna), sono oggi disciplinate dal TUEL, che le qualifica espressamente come «enti locali», definendole «unioni di comuni» costituite «fra comuni montani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nuove norme contro l'abuso sessuale dei minori

Libro dell'anno del Diritto 2014

Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori Luca Masera In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] edittale (cinque anni), ma venendo innalzato di pochi mesi il minimo (un anno e sei mesi invece di un anno). Una montagna che produce un topolino, riassume uno dei primi e più acuti commentatori53: per evidenziare la volontà di adeguarsi alla fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Enti locali. Comune [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] questi ultimi a costituirla in prevalenza, al fine di esercitare le specifiche competenze di tutela e di promozione della montagna attribuite in attuazione dell’art. 44 Cost. La figura dell’Unione speciale prevista in relazione allo svolgimento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali