• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [3518]
Storia [440]
Biografie [801]
Arti visive [414]
Geografia [293]
Archeologia [261]
Letteratura [153]
Religioni [137]
Europa [114]
Diritto [118]
Cinema [94]

CANCELLIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Bartolomeo Giancarlo Savino Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] . La più antica attestazione della vita pubblica del C. risale al giugno del 1339, quando fu nominato capitano della montagna. Ottenne il cingolo cavalleresco dal Comune di Pistoia nel novembre del 1345; nel dicembre gli fu conferita la podesteria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da Giorgio Montecchi Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170. Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] appare legato alla città di Reggio, dove la sorella Beatrice era badessa del monastero di S. Tommaso, e alla montagna modenese, da dove provenivano Alberto e Gherardo da Frignano, proprietari di terre in Correggio e quasi sempre presenti, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Balcani

Dizionario di Storia (2010)

Balcani L’intero territorio della Penisola Balcanica, che oggi comprende la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia (Tracia orientale), le repubbliche ex iugoslave di Croazia, Slovenia, Serbia, Montenegro [...] geografico e indicava la catena montuosa che divide in senso longitudinale la Bulgaria (dal turco balkan, «montagna»). Cominciò a essere usato (insieme all’espressione Penisola Balcanica) per designare la parte europea dell’impero ottomano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SERBIA E MONTENEGRO – PENISOLA BALCANICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balcani (3)
Mostra Tutti

Assia

Enciclopedia on line

(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] ; la regione urbana è stata meta di intensa immigrazione dall’estero e dai Länder orientali. Ha clima temperato di media montagna. I boschi coprono i 2/5 del territorio, i seminativi quasi altrettanto. L’agricoltura produce barbabietole da zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO IL MAGNANIMO – FEDERICO GUGLIELMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assia (4)
Mostra Tutti

Barbaroux, Charles-Jean-Marie

Enciclopedia on line

Barbaroux, Charles-Jean-Marie Uomo politico (Marsiglia 1767 - Bordeaux 1794). Avvocato, nel luglio 1792 fu inviato dal municipio di Marsiglia all'Assemblea legislativa per chiedere la deposizione di Luigi XVI; partecipò all'attacco [...] dell'appello al popolo, votò la morte immediata del re (genn. 1793); ma, coinvolto nella lotta tra la Gironda e la Montagna, fu proscritto nel maggio 1793 dopo il fallimento della rivolta federalista; datosi alla fuga, fu catturato e ghigliottinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – LUIGI XVI – GIRONDINI – GIACOBINI – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbaroux, Charles-Jean-Marie (1)
Mostra Tutti

SUMERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUMERI Giovanni Pettinato (XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544) Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] che giustificherebbe il ruolo centrale di Dilmun (le isole Baḥrein) nel mito, altri propendono per una provenienza dalle montagne del Caucaso, cosa questa che darebbe ragione ad altri miti incentrati sulla figura di Enlil, il capo incontrastato del ... Leggi Tutto
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – SCRITTURA CUNEIFORME – LINGUE AGGLUTINANTI – RIVOLUZIONE URBANA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMERI (6)
Mostra Tutti

DELL'ANTELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Giovanni Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi. Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] 1493 e nel 1517; quelle di Vicario del Valdarno inferiore (1481), del Mugello (1501) di Anghiari (1510), di capitano della Montagna pistoiese (1479), di Borgo San Sepolcro (1486), di Livorno (1490) e di Pisa nel 1514. Il D., primogenito di numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUER, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAUER, Riccardo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] leva. Dopo aver frequentato il corso ufficiali all'Accademia di Torino il B. fu inviato al fronte nell'artiglieria da montagna. Il 26 giugno 1916 riportò in combattimento una ferita alla testa, ma volle subito rientrare in trincea, partecipando, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONSULTA NAZIONALE – PATTI LATERANENSI – PARTITO D'AZIONE – GIOVANNI ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUER, Riccardo (1)
Mostra Tutti

guerriglia

Dizionario di Storia (2010)

guerriglia Forma particolare di lotta, spiccatamente offensiva, condotta da parte di limitate formazioni, per lo più irregolari, contro le truppe regolari di uno Stato estero o dello stesso Stato per [...] . Richiede una perfetta conoscenza dell’ambiente naturale ed è incisiva laddove incontra il favore della popolazione. Le zone di montagna, i boschi, l’ambiente lagunare e di palude sono particolarmente favorevoli alle azioni di guerriglia. La g. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

affusto

Enciclopedia on line

Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare. Dai primi a. rozzi e rudimentali, i maggiori progressi si ebbero nel sec. 16°, con la distinzione fra [...] B. de Gribeauval, dopo la guerra dei Sette anni, nel materiale di artiglieria francese. Quindi fu usato materiale idoneo all’impiego in montagna nel sec. 18° e metallico nel sec. 19°, quando fu adottata la rigatura nelle bocche da fuoco. Per un buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA – GRIBEAUVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su affusto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali