• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [3518]
Storia [440]
Biografie [801]
Arti visive [414]
Geografia [293]
Archeologia [261]
Letteratura [153]
Religioni [137]
Europa [114]
Diritto [118]
Cinema [94]

montagna

Enciclopedia on line

Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] verticali che hanno determinato sollevamenti e sprofondamenti di vaste zone adiacenti, influendo direttamente sull’altitudine delle montagne. Dopo la loro formazione, le m. vengono attaccate dagli agenti esogeni (quali i processi termoclastici, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – RADIOTECNICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRE SANNITICHE – CROSTA TERRESTRE – TERZIARIZZAZIONE – OROGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montagna (5)
Mostra Tutti

Montagna, La

Enciclopedia on line

Nella Convenzione nazionale francese del 1792-95, gruppo politico che sedeva a sinistra, sui seggi più alti, in contrapposizione al Marais centrista. Minoranza in assemblea, i montagnardi, attraverso la loro influenza su club e sezioni giacobine, riuscirono a impadronirsi del potere politico, eliminando i girondini (1793). La loro potenza tramontò con la caduta di Robespierre. Si chiamò M. anche l’estrema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONVENZIONE NAZIONALE – MONTAGNARDI – GIRONDINI – CENTRISTA

Montagna Bianca

Enciclopedia on line

Collina della Boemia Centrale, ora compresa nell’agglomerato urbano di Praga. L’8 novembre 1620 l’esercito della Lega cattolica, guidato da Massimiliano di Baviera, vi sconfisse quello boemo dell’elettore palatino Federico V, al comando di Cristiano di Anhalt. La battaglia della M. (o di Praga) segnò la fine del regno di Federico V, la rovina della vecchia nobiltà boema e la soppressione dei privilegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: MASSIMILIANO DI BAVIERA – FEDERICO V – BOEMIA – PRAGA

PARCITADI, Montagna de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARCITADI, Montagna Simona Cantelmi de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] suo Inferno, nell'ottava bolgia fra i politici fraudolenti: «E 'l mastin vecchio e 'l nuovo da Verrucchio, che fecer di Montagna il mal governo, là dove soglion fan d'i denti succhio» (D. Alighieri, Inferno, XXVII, 46-47). Benvenuto da Imola afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – GABRIELE D'ANNUNZIO – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCA DA RIMINI

Montagna de' Parcitadi

Enciclopedia on line

Nobile riminese (m. 1295), uno dei capi della parte ghibellina nella sua città. Malatesta da Verucchio Malatesta e suo figlio Malatestino, impadronitisi del potere, fecero di lui "il mal governo" (Dante, Inf. XXVII, 47), imprigionandolo e facendolo uccidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GHIBELLINA

Montagna bianca, battaglia della

Dizionario di Storia (2010)

Montagna bianca, battaglia della Evento centrale della prima fase della guerra dei Trent’anni. La battaglia si svolse l’8 nov. 1620 presso Praga e coinvolse l’esercito imperiale e quello della Lega cattolica, [...] guidato da Massimiliano di Baviera, e quello dell’elettore palatino Federico V (1596-1632), oppositore degli Asburgo, eletto re di Boemia dagli insorti nel 1619. Quest’ultimo venne rapidamente sconfitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: MASSIMILIANO DI BAVIERA – ESERCITO IMPERIALE – FEDERICO V – ASBURGO – EUROPA

Dugommier, Jacques-François-Coquille

Enciclopedia on line

Dugommier, Jacques-François-Coquille Generale (La Basse-Terre, Guadalupa, 1738 - Montagna Nera, Pirenei orient., 1794). Dopo essersi segnalato nelle lotte civili della Guadalupa, combattendo alla testa dei patrioti per il trionfo dell'idea [...] al successo del Bonaparte; inviato (16 genn. 1794) a dirigere le operazioni nei Pirenei orientali, batté gli Spagnoli a Le Boulou (1º maggio), a Collioure (28 maggio), e a Bellegarde (17 sett.) e perì in battaglia alla Montagna Nera, il 15 dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELLEGARDE – GUADALUPA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dugommier, Jacques-François-Coquille (1)
Mostra Tutti

Nisco, Nicola

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico (S. Giorgio la Montagna, Benevento, 1820 - Napoli 1902). Neoguelfo inizialmente (I papi e la moderna civiltà, 1846, e Storia dell'amministrazione civile del regno di Napoli dal [...] 1130 al 1146, 1847), poi liberale, implicato nel moto del 15 maggio 1848 a Napoli e nella setta dell'Unità Italiana, fu condannato a 30 anni; commutatagli la pena in quella dell'esilio perpetuo nel 1858, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – FERDINANDO II – NEOGUELFO – BENEVENTO – MEDIOEVO

KOM al-AḤMAR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOM al-AḤMAR Maria Casini Nome arabo ("la montagna rossa") della località dell'Alto Egitto dov'è situato l'insediamento di Hierakonpolis, Nekhen per gli Egiziani antichi. L'occupazione del sito ha avuto [...] inizio nel Tardo Predinastico e si è protratta per tutto il Protodinastico, quando Hierakonpolis diventò la capitale dell'Alto Egitto. La scoperta di tombe dipinte all'interno e il ritrovamento di tavolozze ... Leggi Tutto

Edelweiss Korps

Enciclopedia on line

Corpo d’armata che riuniva le migliori truppe da montagna dell’Impero austriaco. Era costituito da 4 reggimenti di cacciatori tirolesi, 3 reggimenti di bersaglieri imperiali, 4 reggimenti di fanteria sceltissima. [...] Sul berretto era effigiata la stella alpina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: STELLA ALPINA – BERSAGLIERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali