• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [3518]
Religioni [137]
Biografie [801]
Storia [439]
Arti visive [413]
Geografia [292]
Archeologia [261]
Letteratura [152]
Europa [114]
Diritto [118]
Cinema [94]

soma

Enciclopedia on line

soma biologia L’insieme delle cellule, dette cellule somatiche, che negli organismi pluricellulari formano i tessuti e gli organi e quindi il corpo dell’organismo; il s. si distingue dal germe, le cui [...] regioni, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, e ancora oggi in alcune località di campagna e di montagna. Come misura di superficie equivaleva a circa 12.000 m2; come misura di capacità i suoi valori oscillavano tra i 70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – METROLOGIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SPERMATOZOI – ITALIA – INDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soma (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione Li Jianmin Fu Daiwie Shushu - La divinazione Introduzione all'arte dei pronostici di Li Jianmin Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] della testa della volpe. Questo brano recita: "Renzi bingwu [nella fig. I.2, l'anello dell'ago inciso, il terzo dall'interno, con due coppie di montagne adiacenti, I-N e C-S, una coppia I-N a nord e l'altra C-S a sud] è il centro del cielo e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GIANI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Arcangelo Dario Busolini Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] frati servi di Maria dalle origini all'approvazione, I, Storiografia, fonti, storia, Louvain 1972, pp. 111-139 e passim; D.M. Montagna, Fra A. G. annalista dei servi, in Bibliografia dell'Ordine dei servi, III, a cura di P.M. Branchesi, Bologna 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MONTE SENARIO – COSTITUZIONI – PAOLO SARPI – TREVIGLIO

FILIPPO Benizi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Benizi, santo Franco Andrea Dal Pino Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] Il simposio scientifico di Todi, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XXXVI (1986), pp. 9-334 (con contributi di D. M. Montagna, R. M. Fagioli, J. O. Dias, A. M. Serra); O. J. Dias, Ilconvento di S. Marco a Todi e i frati tudertini dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CONVENTO DI SANT'ANGELO – PELLEGRINO LAZIOSI – CITTÀ DELLA PIEVE – ORDINI MENDICANTI

VINAYAPITAKA

Enciclopedia Italiana (1937)

VINAYAPIṬAKA Ferdinando BELLONI-FILIPPI . La prima delle tre grandi raccolte del Tipitaka (v., e v. anche india: Letteratura), metaforicamente chiamata il "canestro della disciplina". È divisa in tre [...] Benares, con la quale egli convertí alla sua dottrina i primi cinque discepoli; e il cosiddetto sermone della montagna, tenuto sul monte Gayāsīsa; il cullavagga si occupa di questioni secondarie. Bibl.: M. Winternitz, Gesch. der indischen Litteratur ... Leggi Tutto

Trofonio

Enciclopedia on line

(gr. Τροϕώνιος) Figura della religione greca con culto oracolare a Lebadea in Beozia. Il mito lo presenta come ‘eroe’, con molte varianti circa la paternità (Zeus, Apollo, Ergino re di Orcomeno), e come [...] (il luogo dove si esplicava l’attività oracolare) vero e proprio, costituito da un crepaccio aperto sul fianco di una montagna, che immetteva in una grotta sotterranea artificiale; qui aveva la sensazione di essere travolto da una corrente e mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AGAMEDE – ORACOLO – BEOZIA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trofonio (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Tarkhun. Per questo, in certi trattati compaiono anche i tori Sheri e Khurri, che trascinavano il carro celeste di Teshup, le montagne Namni e Khazzi, a lui sacre, e la sua sposa Khepat, originariamente paredra di Hadda (il nome significa 'la Dama di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Benedetto da Norcia, santo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Benedetto da Norcia, santo Chiara Frugoni Il santo che unì il lavoro alla preghiera Benedetto fu il fondatore dell'ordine benedettino. Scrisse per i suoi monaci la Regola, che prescrive povertà, obbedienza [...] vicino a Subiaco (dal latino Sublaqueum, sotto i laghi), a una settantina di chilometri da Roma. Subiaco è una località di montagna molto pittoresca, ricca di boschi e di acqua. Un monaco di nome Romano, che aveva preso a ben volere Benedetto, calava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – EUROPA MEDIEVALE – ORA ET LABORA – MONTECASSINO – SUBIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto da Norcia, santo (4)
Mostra Tutti

Armenia

Enciclopedia on line

(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2. Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] , si innalzano numerosi rilievi assai più elevati, spesso vulcanici, come l’Ararat. Il clima è temperato continentale di montagna, con inverni lunghi e rigidi, estati calde e accentuata aridità. Tra gli elementi idrografici i più significativi sono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABRAMO PIETRO I ARDZIVIAN – DINASTIA DEI LUSIGNANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MECHITAR DI SEBASTE – ASIA SUDOCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armenia (10)
Mostra Tutti

GNIFETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNIFETTI, Giovanni Andrea Zannini Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] , 241 s.; M. Mila, Cento anni di alpinismo italiano, in C.-E. Engel, Storia dell'alpinismo, Torino 1965, pp. 252, 254; Montagne di parole. Antologia di alpinisti italiani, a cura di S. Ardito - G. Battimelli, Torino 1986, p. 357; G. Buscaini, Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – ALAGNA VALSESIA – GRUPPO DEL ROSA – RIVA VALDOBBIA – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNIFETTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali