VERGATO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Borgo della montagna bolognese (Emilia), situato lungo la strada provinciale Bologna-Pracchia, sulla sinistra del Reno, presso la confluenza del Vergatello nel [...] Una volta umile centro, oggi è mercato notevole e industre. Il territorio del comune (59,87 kmq.) è tutto in colline e basse montagne e molto fertile. Due altre frazioni ha il comune, che in complesso conta 6981 ab. (1931; 7081 nel 1921). È stazione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media.
Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] .
Flora a. Flora, detta anche ipsofila, che abita la regione superiore, scoperta (cioè priva di alberi), delle alte montagne. Il limite inferiore di questa vegetazione, che si identifica con quello superiore degli alberi, varia con la latitudine. I ...
Leggi Tutto
Fondukista´n Villaggio dell’Afghanistan, circa 120 km a O di Kabul. Sopra una piccola montagna, vi sorge un monastero buddhista (7°-8° sec. d.C.) con un santuario. Le statue e gli affreschi che vi si [...] conservano mostrano l’influsso dell’arte indiana ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] P., la mancanza di una zona pedemontana collinare addossata alle Alpi, come invece si riscontra nelle regioni contermini: alla montagna si alterna quindi la pianura, e al centro di quest’ultima il sistema collinare del Monferrato. Questa peculiarità ...
Leggi Tutto
Vulcano spento dell’isola Hawaii (4205 m), con numerosi coni di cenere; è la più alta montagna dell’isola. La sua cima d’inverno è ammantata di neve. ...
Leggi Tutto
Bassopiano che si forma dove, in un rilievo che si trova a contatto di una pianura, l’erosione strappa alla montagna detriti che vengono poi accumulati nel luogo in cui cessa la forza di trasporto dei [...] fiumi. L’alluvionamento risulta considerevole nelle regioni mediterranee, nella parte settentrionale della zona monsonica, nelle regioni semiaride ...
Leggi Tutto
Cima della catena assiale himalayana (8222 m), nel Nepal occidentale, separata dall’Annapurna dalla valle del Kali. È la settima montagna per altezza della Terra, l’ultimo degli ‘ottomila’ a essere stato [...] conquistato. Dopo vari tentativi la cima fu raggiunta nel 1960 dalla 4a spedizione svizzera diretta da M. Eiselin, superando nell’ultimo tratto la cresta di NE ...
Leggi Tutto
Monte della sezione occidentale dell’Himalaya (8126 m), nel Kashmir. A N il fiume Indo traccia il suo grande gomito.
Montagna estremamente difficile, fu scalato la prima volta da H. Buhl nel 1953; nel [...] 1985 cinque alpiniste polacche hanno portato a termine la prima ascensione femminile ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Abruzzo settentrionale (36 km; bacino di 123 km2); nasce a circa 1350 m. s. m. da diverse sorgenti nella Montagna dei Fiori e sbocca nell’Adriatico a S del Tronto.
Nella sua valle sono stati [...] raccolti, in superficie, numerosi manufatti del Paleolitico che richiamano l’Acheuleano e diverse facies del Musteriano. In località Sant’Egidio della V. si è scoperto un sepolcreto dell’età del Ferro ...
Leggi Tutto
(nederl. Drakensbergen; ingl. Drakensberg Mountain; localmente Kathlamba) Lungo ed elevato allineamento montuoso che forma l’orlo orientale dell’altopiano sudafricano. La montagna, profondamente incisa [...] dai corsi d’acqua, forma un bastione che precipita a E con scarpate molto ripide. Tra le cime più elevate il Thabana Ntlenyana (3482 m) e il Mont-Aux-Sources (3282 m). I passi sono rari ed elevati ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...