Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] invece frutta, fra cui prugne, mele e marasche in parte utilizzate per la distillazione di pregiate bevande alcooliche. In montagna si produce legname dalle estese foreste e si allevano ovini, mentre i suini sono diffusi un po' dappertutto.
Per ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] , Londra 1967; Q. Maffi, La Mauritania d'oggi, in L'Universo, LI (1971), pp. 1257-70; A. Gaudio, Kédia d'Idjil, la montagna di ferro, ibid., LII (1972), pp. 525-52; Ch. Toupet, J. R. Pitte, La Mauritanie, Parigi 1977.
Storia. - Indipendente a partire ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] catene andine sono coperti da foreste che si differenziano secondo l’altitudine, e da praterie d’alta montagna sulle sommità.
La fauna è quella tipica della regione zoogeografica neotropicale, con scimmie platirrine, chirotteri, roditori, maldentati ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] Bianco, a N e a O un ampio lembo delle Prealpi. Il clima, pur conservando le caratteristiche dell’ambiente d’alta montagna, diviene più mite verso N per l’azione termoregolatrice del Lago di Ginevra. I centri principali, oltre al capoluogo, sono ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] , della lavorazione del marmo e della pietra, dei laterizi. Il settore primario è rappresentato dalle attività silvo-pastorali in montagna, dalla coltivazione della frutta, dell’olivo e della vite sulle colline e lungo la costa, dove sono largamente ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] successive modificazioni, l'esercito polacco risulta oggi costituito di 30 divisioni di fanteria, delle quali 2 da montagna. Nessuna variante è stata portata alla costituzione interna della divisione di fanteria. La cavalleria è rimasta costituita ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] (eccetto le divisioni dislocate nel Caucaso e nell'Asia centrale, che sono su 4 reggimenti con equipaggiamento da montagna), 1 di artiglieria leggiera, 1 squadrone di cavalleria, 1 compagnia zappatori e 1 telegrafisti.
La divisione di cavalleria ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] è la preservazione del mondo" o di J. Muir, il quale scriveva che "andare in montagna è come tornare a casa; la naturalità è una necessità; i parchi e le riserve di montagna sono utili non solo come fonti di legname e acque di irrigazione, ma come ...
Leggi Tutto
Europa
Katia Di Tommaso
Un concentrato di culture
L'Europa riunisce in sé una straordinaria sintesi di paesaggi, di bellezza, di culture, di benessere, di progressi in ogni campo, ma anche di contraddizioni, [...] 'America Settentrionale, è certo stata un'altra condizione molto favorevole per l'Europa.
L'Europa di pianura, l'Europa di montagna
L'Europa è la parte di mondo meno elevata. Dalla Francia agli Urali, i due terzi settentrionali della massa europea ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] di tipo subtropicale e temperato; oltre, fino al limite delle nevi permanenti, si sviluppano i pascoli d’alta montagna (páramos).
Popolazione
Caratteristica saliente della popolazione della C., come di altri paesi andini, è la scarsa omogeneità: dal ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...