• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [3518]
Geografia [293]
Biografie [801]
Storia [441]
Arti visive [415]
Archeologia [262]
Letteratura [154]
Religioni [137]
Europa [115]
Diritto [118]
Cinema [94]

VETRIOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRIOLO Guido Ruata Stazione idrominerale e climatica, frazione del comune di Levico (provincia di Trento), situata a 1490 m. s. m., a circa 10 km. da Levico. Sul monte Fronte, si trovano le sorgenti [...] , come soggiorno climatico. Possiede alcuni alberghi e pensioni confortevoli, aperti dal giugno al settembre, e offre, oltre al resto, i vantaggi d'un clima di montagna eccellente. La località è assai pittoresca e ricca di passeggiate ed escursioni. ... Leggi Tutto

Vajont

Dizionario di Storia (2011)

Vajont Affluente di sinistra del Piave, nel quale si getta presso Longarone (Belluno). Le sue acque, alla fine degli anni Cinquanta del sec. 20°, furono sbarrate da una diga che creò un serbatoio di [...] onda gigantesca che distrusse Longarone e diversi altri abitati causando la morte di ca. 2000 persone. La frana della montagna fu causata dall’erosione generata dall’acqua raccolta nel lago artificiale che si era formato con la costruzione della diga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONTEDISON – LONGARONE – EROSIONE – PIAVE – ENEL

Piacenza

Enciclopedia on line

Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] e primaverili. La popolazione provinciale subisce da alcuni decenni una costante diminuzione, fenomeno che interessa non solo la montagna, caratterizzata da un fortissimo esodo, e la collina, ma anche la pianura, escludendo alcuni comuni di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – LOTTA PER LE INVESTITURE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacenza (11)
Mostra Tutti

Pantelleria

Enciclopedia on line

Pantelleria Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani. L’isola, [...] , dovuto all’azione vulcanica e caratterizzato da una caldera circolare nella quale si è formata una grande cupola di ristagno (Montagna Grande, 836 m), intorno a cui si elevano altre piccole alture, dette cuddie. Tipiche sono le depressioni, alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ERUZIONI VULCANICHE – ANIDRIDE CARBONICA – CANALE DI SICILIA – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantelleria (2)
Mostra Tutti

LATINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LATINA (App. II, 11, p. 163) Roberto Almagià Secondo il censimento del 4 novembre 1951 il comune di L. aveva 35.187 ab. residenti, dei quali 14.588 in città, 1348 nei dieci borghi (Bainsizza, Carso, [...] al 1951. La provincia di L. è costituita da varie parti che hanno caratteristiche molto diverse: l'Agro Pontino, la montagna lepina retrostante l'agro di Fondi, la regione litoranea meridionale e le Isole Ponziane. L'Agro Pontino rappresenta ormai la ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE PONZIANE – AGRO PONTINO – BARBABIETOLA – TERRACINA – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA (6)
Mostra Tutti

Il mare e le altre acque

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mare e le altre acque Mario Tozzi Oceani e grandi mari Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] grande pericolo per chi vive nelle loro vicinanze. La nascita di un fiume La pioggia e la neve che cadono in montagna creano piccoli torrenti che poi precipitano a valle trasformandosi in corsi d'acqua. Ma è soprattutto dalle sorgenti che nascono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI

Campo Imperatore

Enciclopedia on line

Ampia conca di modellamento glaciale nel massiccio del Gran Sasso d’Italia, tra la cresta costituita dai monti Aquila, Prena e Camicia, a N, e i monti della Scindarella, Mesola e Bolza, a S.: antico fondo [...] supera un dislivello di 1007 m. In posizione dominante la conca, a quota 2280, vi è una stazione astronomica di alta montagna. Nell’albergo di C. venne internato nell’agosto 1943 B. Mussolini, che fu poi fatto evadere da paracadutisti tedeschi il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSERGI – FUNIVIA – MESOLA – ITALIA – AQUILA

TRENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRENTO (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066; II, 11, p. 1019) Giuseppe Morandini La riparazione dei danni subiti a causa dei bombardamenti aerei è stata completata quasi del tutto già da varî anni, profittando [...] 62.253 ab. Tuttavia v'è da tener presente che ben 15 sono le frazioni di censimento, di cui due speciali di montagna disabitata (Doridondo e Dosso d'Abramo). Delle altre solo quella di T. è interessata al nucleo della città, pur dovendosi ricordare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

Abruzzo

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] da numerosi solchi fluviali e digradante verso il Mare Adriatico. La prima è delimitata da una serie pressoché continua di montagne che costituiscono la parte più elevata dell’Appennino centrale: Monti della Laga (Monte Gorzano, m 2455), Gran Sasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009 – FISICA DELLE PARTICELLE – PROVINCIA DELL’AQUILA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

Messner, Reinhold

Enciclopedia on line

Messner, Reinhold Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di M. è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (M. è stato il primo uomo [...] dove voglio (2013); La vita secondo me (2014), pubblicato nella ricorrenza del settantesimo anniversario dalla nascita; Cervino (2015); Montagne. La quarta dimensione (con S. Dech e N. Sparwasser, 2016); nel 2021, Il re dei ghiacci, intensa biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO DI GOBI – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – KANCHENJUNGA – BROAD PEAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messner, Reinhold (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali