(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] lo taglia a S con un famoso cañón, lungo 25 km.
Grazie alla notevole piovosità (da 1 a 2 m annui) la montagna è coperta di boschi, specialmente di conifere. Le zone culminali sono nude, coperte di pascoli, abbastanza magri, i quali sono sfruttati in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] struttiva, ibid., pp. 41-60.
Id., Le strade. Viabilità tra Roma e Lazio, Roma 1990.
Id., Un esempio di ingegneria stradale sulle montagne di Norba, in M. Gnade (ed.), Stips votiva. Papers Presented to C.M. Stibbe, Amsterdam 1991, pp. 149- 55.
Id., Il ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] dell’antica C., ricadenti oggi nei dipartimenti Marne, Aisne, Aube e Seine-et-Marne; la zona più importante è costituita dalla Montagna di Reims, la Val di Marna e la Côte des Blancs. I vitigni usati sono pinot nero, pinot meunier e chardonnay bianco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] in particolare i Boi, presenti nella pianura romagnola ed emiliana, e i Liguri, presenti invece nelle zone di montagna, permisero il pieno dispiegarsi del progetto romano, attraverso una seconda colonizzazione di alcuni centri (ad es., Piacenza, 190 ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] - si affianca un notevole allevamento ovino, il quale utilizza al meglio gli ampi pascoli di bassa e media montagna. Qualche minerale metallico e buone riserve di lignite rappresentano le risorse minerarie e alimentano, con quelle agricole, un ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] invece frutta, fra cui prugne, mele e marasche in parte utilizzate per la distillazione di pregiate bevande alcooliche. In montagna si produce legname dalle estese foreste e si allevano ovini, mentre i suini sono diffusi un po' dappertutto.
Per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] Bronzo Antico. Un analogo ritrovamento di un vaso riferito all'Eneolitico è stato effettuato nella Grotta Sant'Angelo sulla Montagna dei Fiori (Teramo) dove, nei livelli dell'età del Bronzo, merita inoltre rilievo la presenza di una buca circolare ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] poco meno del 50%), comprendendo la massima parte delle Alpi Carniche e un tratto delle Alpi Giulie. Si tratta di montagne in prevalenza calcaree e dolomitiche, dalle forme aspre, ma di altezza, nel complesso modesta, sempre inferiore ai 2800 m (cima ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] Bianco, a N e a O un ampio lembo delle Prealpi. Il clima, pur conservando le caratteristiche dell’ambiente d’alta montagna, diviene più mite verso N per l’azione termoregolatrice del Lago di Ginevra. I centri principali, oltre al capoluogo, sono ...
Leggi Tutto
Europa
Katia Di Tommaso
Un concentrato di culture
L'Europa riunisce in sé una straordinaria sintesi di paesaggi, di bellezza, di culture, di benessere, di progressi in ogni campo, ma anche di contraddizioni, [...] 'America Settentrionale, è certo stata un'altra condizione molto favorevole per l'Europa.
L'Europa di pianura, l'Europa di montagna
L'Europa è la parte di mondo meno elevata. Dalla Francia agli Urali, i due terzi settentrionali della massa europea ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...