La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] a coltura a grano non solo le terre di pianura, quelle cioè più favorevoli, ma anche le aree di collina e di montagna, ovviamente con scarso rendimento), non deve far pensare che non esistessero altre forme di sfruttamento agricolo. Nel sistema di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] tabulare arido e steppico, tuttavia fertile per il löss che lo ricopre; la sezione settentrionale comprende i resti di antiche montagne, sollevate nel Paleozoico e in seguito peneplanate, elevate in media fra i 400 e i 450 m. Antiche valli solcano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] rinvenuto in un contesto stratigrafico intatto.
Le ricerche archeologiche in Polonia indicano anche altri centri di culto. La montagna Ślęża - Sobótka, la cui vetta domina la pianura della bassa Slesia, che aveva vecchie tradizioni risalenti alla ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] .
Ιστορικη Τοπογραφια Μακεδονιας και Ηπειρου, Πρακτικα Διεθνους Συμποσιου προς τιμην N.G.L. Hammond (Πενταλοφος Κοζανης, 1993), in c.s..
P. Cabanes, La montagne, lieu de vie et de rencontre, en Epire et en Illyrie méridionale dans l’antiquité, in La ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] acropoli micenee della Torre di Haghia Marina e di Haghios Ioannis; il Glisaa sullo Hypaton; il tempio di Zeus Hypation sulla montagna; Arma in località Kastri ed Eleona nell’odierno paese di Arma; i porti del golfo euboico, Antedone, Aulide con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] principale in questo campo è il Kancionál (la Cithara sanctorum, 1636) di J. Tranovsky, uno slesiano che dopo la battaglia della Montagna Bianca si era rifugiato in Slovacchia. Omelie e cantici scrisse nel 17° sec. anche D.S. Horčička, al quale si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] nota anche come Moschea di Omar, a Gerusalemme (685-692). L'edificio, che copre e incastona il culmine della montagna da cui sarebbe asceso al cielo Maometto, rappresenta la prima fase dell'islamizzazione di Gerusalemme, con la quale si materializza ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] naturalistiche, di sapore già protogotico, per es. nelle 'fatue' Vergini folli di Appiano, nell'agitato bestiario di Termeno, nelle montagne coperte di neve di Grissiano. Pure agli inizi del Duecento risale il ciclo di S. Giovanni a Tubre, chiesa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] katholikòn atonita adottato in numerosi monasteri di età tardobizantina (Chiliandari) e postbizantina entro e al di fuori della montagna sacra (chiesa del profeta Elia a Salonicco). Anche l’impianto complessivo del monastero cominciò ad assumere un ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] dell’ambiente con una predilezione degli ambienti umidi, si assiste anche a una massiccia colonizzazione, stagionale, della montagna.
Bibliografia
J.-G. Rozoy, Les derniers chasseurs. L’Épipaléolithique en France et en Belgique. Essai de Synthèse ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...