XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] traspirazione sono: a) la secchezza dell'aria; b) l'alta temperatura; c) la rarefazione dell'aria (nelle stazioni d'alta montagna); d) la luce.
Però alcuni autori per taluni vegetali negano che lo xerofitismo sia di origine ecologica, e lo collegano ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] C); negli altopiani e nelle A. settentrionali e centrali al di sopra dei 2000 m domina il clima caldo di montagna (clima andino), con valori nettamente inferiori della temperatura media (15° C) e delle precipitazioni (500-1500 mm), escursione termica ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] di Catania con l'opportunità in tal modo di conoscere alcuni ambienti mediterranei di eccezionale interesse, in particolare la montagna etnea, sulla quale volle creare un giardino alpino, la "Gussonea". Ma la sua sede finale doveva essere Napoli: si ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] , e precisamente il versante occidentale dei Monti della Laga (Pizzo di Sevo e Monte Gorzano, di oltre 2400 m), dell’accidentata Montagna della Duchessa (Morrone, 2141 m) e, per intero, il poderoso gruppo del Terminillo (2216 m). Tra questi gruppi si ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] classificato in: r. irriguo, quando è coltivato in pianura e in campi livellati e delimitati da argini; r. di montagna o pluviale, quando occupa aree collinose o declivi; r. flottante, che utilizza le aree adiacenti agli alvei dei fiumi tropicali ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] in cui agiscono.
Geografia
In fitogeografia, suddivisione di un piano di vegetazione; i vari o. si succedono su una montagna nel senso verticale e sono caratterizzati dal predominio di uno o più specie particolari, in dipendenza di variazioni ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] 'AOI, I [1940], pp. 1-47).
Nel 1940 la sua attività scientifica fu interrotta dalla guerra. Ufficiale di artiglieria di montagna, partecipò a fatti d'arme che gli valsero la croce al merito. Catturato dai guerriglieri abissini nel 1941, fuggì con uno ...
Leggi Tutto
salici e pioppi
Laura Costanzo
Le sentinelle dell’acqua
Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia [...] è derivato l’acido acetilsalicilico, principio attivo dell’aspirina®.
Meno conosciuti, invece, sono i salici nani che vivono spontaneamente in montagna fino alle quote più alte (1.700÷2.000 m). I loro rami legnosi formano un tappeto appiattito sulla ...
Leggi Tutto
flora
Laura Costanzo
L'insieme delle piante che vivono in una certa zona
Tutte le piante presenti in un'area ne costituiscono la flora: così, per esempio, esiste la flora laziale e la flora dolomitica, [...] studiosi delle piante sono abituati a controllare il grado di naturalità di un ambiente come un bosco o una prateria di alta montagna, ma anche un prato incolto. Per fare ciò stendono un elenco di piante che si aspettano di trovare in quel tipo di ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] Nord America), ma è ancora un problema aperto quello della simultaneità degli eventi glaciali nei due emisferi e nelle zone di montagna.
Il limite dell’Olocene, 10.000 anni fa, si colloca fra il massimo freddo dell’ultima glaciazione e l’optimum post ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...