ALBIZZI, Francesco
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Matteo e Nanna Tornabuoni il 15 genn. 1486. Al servizio di Giovanni dalle Bande Nere, ne amministrò il patrimonio, a partire almeno dal 1519, [...] numerose cariche pubbliche: capitano della cittadella di S Lorenzo nel 1526, podestà di Borgo S. Lorenzo nel 1532, capitano della Montagna pistoiese nel 1540. Nel 1550 fu ascritto al Consiglio dei Duecento e, nel 1555 fece parte degli Otto di Guardia ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] e Venezia, in Tiziano e Venezia..., Vicenza 1980, pp. 553 s.). Tagliato fuori dalla competizione, infatti, l'ormai vecchio Montagna, non ancora sufficientemente maturi, o lontani dalla città i suoi seguaci, è comprensibile per l'occasione siano stati ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] in operazioni contro il monte Piana (o, secondo la nomenclatura austriaca, Piano) e che dal settembre, trovandosi in alta montagna, non aveva svolto alcuna attività. Nel periodo dei suo comando le uniche azioni di qualche rilievo furono, nel mese di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] vaiolo imperversante nel Tibet, fino al 4 ottobre. Superate le numerose difficoltà ed i pericoli del percorso, quasi tutto di alta montagna, finalmente il 6 genn. 1741 C. giunse a Lhasa insieme con i padri Francesco Orazio della Penna, Gioacchino da ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] l'attività alpinistica e giornalistica, in una sorta di esilio dal quale firmava gli articoli con lo pseudonimo di "ours de la montagne".
Il G. morì a Saint-Pierre, dove negli ultimi anni era stato trasferito presso l'ospizio per i preti poveri, il 4 ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] mostra borbonica con La veduta del Lacco in Ischia e nel 1848 con un dipinto raffigurante il Palazzo di Caserta veduto dalla montagna di San Leucio, che compare in una profferta di acquisto per conto del governo per ducati 100; in quello stesso anno ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Anna Benvenuti Papi
Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini.
La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] nel 1458, di Belforte e Dicomano. Capitano di Castrocaro nel 1461, nel 1468 venne nominato capitano di Cutigliano e della Montagna pistoiese. Nel 1475, infine, fu castellano della Fortezza nuova di Pisa, incarico, questo, fra i più remunerativi degli ...
Leggi Tutto
CARONI
Kirsten Aschengreen Piacenti
Intagliatori di pietre dure ("gioiellieri" nei documenti contemporanei) già operosi a Milano, ma noti più che altro per la loro attività a Firenze (dal 1572) al servizio [...] fratello di Stefano, risulta essere stato chiamato a Firenze, nel 1572, "per mettere l'arte di lavorare vasi di cristallo di montagna et chomessi di pietre dure" (Arch. di Stato di Firenze, Guardaroba 403, inserto 3, c. 132). Nel 1575 sposò Maddalena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] della Mandorla. G. stesso all'epoca era un console della corporazione degli scalpellini e il 28 aprile era stato sorteggiato podestà di Montagna Fiorentina per un periodo di sei mesi a cominciare dal 22 ag. 1414. Il soggiorno di sei mesi in Casentino ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] 1447); per essere stato tra i primi a entrare a Milano fu fatto cavaliere da Attendolo e lodato da Francesco Sforza.
Sulla montagna di Brianza e in Val Sassona partecipò con la sua cavalleria alla presa di Mandello del Lario e Belasse sul lago di ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...