• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
414 risultati
Tutti i risultati [3518]
Arti visive [414]
Biografie [801]
Storia [440]
Geografia [293]
Archeologia [261]
Letteratura [153]
Religioni [137]
Europa [114]
Diritto [118]
Cinema [94]

POSIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B) L. Vlad Borrelli Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] con πότης -ιδ (ingrassare), -δο, δίδωμι (perchè dà la sposa allo sposo) -ἴτονος (signore dell'isola Ton = Creta), ποτι -ἴδα (montagna boscosa), sia con πόσις- δᾶ (= γῆ) e in questo ultimo caso quale "sposo della terra" (a cui talora si accompagna in ... Leggi Tutto

FALCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHETTI, Alberto Cristina Giudice Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] torinesi a cui il giovane F. partecipò con assiduità, si ricordano: Nevi eterne: Monte Rosa (1901), La montagna (1902), Cimitero di montagna (1903), Saint-Jacques d'Ayas (1907), esposti tutti presso la Società promotrice di belle arti; Prima neve e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abitare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Abitare Vinicio Ongini La casa come bisogno e come diritto Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] si chiama isba e la stessa abitazione prende il nome dalla stufa. La stufa è la regina della casa in tutte le case di montagna e la stanza della stufa è il posto più importante dove si passa la maggior parte del tempo per parlare, mangiare, leggere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – WALT DISNEY COMPANY – CORRENTE ELETTRICA – OLIO COMBUSTIBILE

LONGONI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LONGONI, Emilio Paolo Mezzanotte Pittore, nato a Seveso (Milano) il 9 luglio 1859, morto a Milano il 29 settembre 1932. Studiò fra stenti e disagi a Milano col Bertini, salvo una breve parentesi di [...] opere ultime, frutto dì una tormentosa ricerca di perfezione. Bibl.: E. Maino, E. L., Milano 1903; R. Sacchetti, Un paesista d'alta montagna, in Rivista del Touring, Milano 1911; E. L., in The Studio, 1911; G. Buffa, E. L., in Vita d'arte, X (1912 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CLEOFA – DIVISIONISMO – SEVESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGONI, Emilio (2)
Mostra Tutti

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] sigillo è anche vicino al plastico mostro che abbiamo menzionato prima. La possibilità che un influsso di popoli dalle regioni montagnose del N-E avesse un suo peso nel cambiamento di stile e nel contenuto dell'arte predinastica tarda non può essere ... Leggi Tutto

PELLINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLINI, Eugenio Francesca Franco PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] sue prime prove: Broncio (1883, gesso, Colombo, 1991, tav. 1), Sull’erba (1884, bronzo, ibid., tav. 2), Di ritorno dalla montagna (1884, bronzo, Eredi Pellini). Di fede socialista, a questa si ispirò per Sotto l’Arco della Pace (1890, bronzo, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOX CLAMANTIS IN DESERTO – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – LEONARDO BISTOLFI

MAGGI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Cesare Giulia Grosso Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon. Venne indirizzato agli studi classici, che [...] , Milano 1993, pp. 229 s.; G.L. Marini, C. M. Un divisionista in Valle d'Aosta, Milano 1997; Le seduzioni della montagna: da Delacroix a Depero (catal., Torino), a cura di M. Vescovo, Milano 1998, pp. 155 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – GIOVANNI SEGANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Cesare (2)
Mostra Tutti

Santa Lucia, santuario di

Enciclopedia on line

, santuario di Santuario ubicato a Villanova Mondovì (Cuneo), consistente essenzialmente in una grande caverna naturale scavata nella roccia calcarea che si apre su un fianco del monte Momburgo (Cuneo), [...] che inizia dalla borgata Rolfi, presso la provinciale Villanova-Roccaforte, e prosegue per quasi mezzo chilometro sul fianco della montagna. La grotta, profonda una ventina di metri e larga pressappoco otto, è stata adattata da alcuni secoli ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROCCAFORTE MONDOVÌ – VILLANOVA MONDOVÌ – DIOCLEZIANO – CAMPANILE – SIRACUSA

TIPHYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIPHYS (Τίϕυς) C. Saletti Figlio di Hagnias, pilota della nave Argo nell'impresa degli Argonauti (Apoll. Rhod., i, 105, 560, 1296; ii, 559, 856; Orph. Arg., 122, 542, 690; Apollod., i, 111; Val. Flacc., [...] Ficoroni (v. vol. iii, p. 647): ma anche tale identificazione è dubbia. C. Robert lo riconosce nel vecchio barbuto che scende dalla montagna sul cratere del Pittore dei Niobidi al Louvre. Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-24, c. 974 ss., s. v ... Leggi Tutto

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (Κασσώπη) S. I. Dakaris Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] 774), di natura rocciosa, su di un altopiano in leggera discesa, ad un'altezza di m 550-620. Verso NE il punto più alto della montagna è diviso dall'antica città da una gola protetta da una specie di muro poligonale, da dove passava l'accesso N alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali