L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.La cucina di Celle di San Vito è dominata dai sapori della montagna e dei campi. Grano, latte, uova e legumi sono gli ingredienti [...] di base, uniti alla carne e ai salumi ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Povera ma saporita, la cucina di Zerba sfrutta i sapori del bosco e della montagna: patate, legumi, riso, salumi, polente, [...] funghi e castagne.Per approfondire visita il ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaLa cucina di Rondanina è legata ai sapori della montagna: castagne, ceci, patate, formaggi, cacciagione: insomma, tutto ciò [...] che può offrire un territorio aspro e diffici ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaL'economia tradizionale di Pedesina è quella dei borghi di montagna: un'agricoltura di sussistenza, compensata dal grande [...] sviluppo dell'allevamento in alpeggio. Altri me ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaLa cucina tradizionale di Moncenisio sfrutta i sapori della montagna: patate, zuppe, polente, piatti a base di castagne, [...] oltre ai numerosi formaggi prodotti negli alpegg ...
Leggi Tutto
“Conosci tu la montagna e il suo sentiero tra le nuvole?”, questa frase tratta dalla poesia che Johnann Wolfgang Goethe scrisse nel 1776 all’amica Mignon, rimasta a Weimar, sembra composta per i paesaggi [...] di Caspar Wolf (1735-1783), che divenne noto ...
Leggi Tutto
È lungo il confine che separa l’Italia dalla Svizzera che ha origine uno dei siti più peculiari dell’intera lista dei Patrimoni Unesco, di cui fa parte dal 2008. È la Ferrovia Retica, una ferrovia d’alta [...] montagna inclusa nella lista Unesco in quanto ...
Leggi Tutto
Nel mondo ellenico partecipare alle Olimpiadi anche solo come spettatrici, era severamente vietato alle donne, pena la morte eseguita dall’alto della montagna sacra. L’unica ad aver trasgredito fu Callipatera, [...] volendo seguire il figlio Pisidoro, che ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie...