• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3518 risultati
Tutti i risultati [3518]
Biografie [801]
Storia [440]
Arti visive [414]
Geografia [293]
Archeologia [261]
Letteratura [153]
Religioni [137]
Europa [114]
Diritto [118]
Cinema [94]

SORATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORATA (o Illampi; A. T., 155-156) Montagna granitica dell'America Meridionale, una delle più elevate (6550 m.) del sistema andino. S'innalza in territorio boliviano, nella Cordigliera Reale, a oriente [...] del Lago Titicaca e a NO. di La Paz. Fu scalata per la prima volta nel 1898 da sir William Martin Conway ... Leggi Tutto

MOTTARONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTARONE (A. T., 20-21) Claudia Merlo Montagna granitica della regione prealpina fra il lago d'Orta e la sezione meridionale del Lago Maggiore. Il monte, alto 1491 m. s. m., è risalito da una ferrovia [...] elettrica che da Stresa Borromeo, sul Lago Maggiore, giunge fino alla stazione di Mottarone Vetta, a 1379 m. s. m. Il Mottarone è famoso perchè dalla sua cima si gode un panorama amplissimo sulle Alpi ... Leggi Tutto

T'IEN-LUNG SHAN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'IEN-LUNG SHAN Alfred Salmony La "Montagna del drago celeste", nella provincia di Shan-si, che divenne nota solo nel 1921, conservava le più belle sculture del buddhismo cinese primitivo, disperse [...] purtroppo in buona parte nel commercio antiquario. Esse comprendono tre gruppi appartenenti ai periodi T'si (550-577), Sui (581-618) e T'ang (618-906). L'influsso dell'arte indiana Gupta vi si palesa più ... Leggi Tutto

MONGE, Malattia di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONGE, Malattia di (malattia delle Ande; mal di montagna prolungato) È una sindrome nella quale C. Monge, medico peruviano nato a Lima il 13 dicembre 1884, ha riunito, distinguendole per gravità e decorso [...] le eritremie da perdita di acclimatazione o da inadattamento alla vita in alta montagna. Nelle sindromi lievi, oltre alla policitemia, si ha esauribilità nelle prestazioni fisiche e in quelle psichiche, colorito eritrosico che negli sforzi può ... Leggi Tutto

HARZ

Enciclopedia Italiana (1933)

HARZ (A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Montagna della Germania (v. questa voce) ad oriente della media Leine: consta di un nucleo granitico rivestito quasi ovunque da scisti paleozoici e dallo Zechstein. [...] , parte all'Oker, che sono subaffluenti della Weser, parte ancora alla Bode che va nella Saal di Sassonia. Lungo l'asse della montagna, diretto da SE. verso NO. e misurante circa 100 km., si distinguono due sezioni: l'Alto e il Basso Harz. Il primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARZ (2)
Mostra Tutti

Tabei, Junko

Enciclopedia on line

Tabei, Junko Alpinista giapponese (Miharu 1939 – Kawagoe 2016). Appassionata della montagna sin da giovane età, alla fine degli anni Sessanta ha fondato un club di alpinismo solo femminile. Nel 1975 è stata la prima [...] con la scalata del Shisha Pangma nel 1981. È stata anche la prima donna a completare l’ascesa alle Seven Summits, le montagne più alte per ciascuno dei sette continenti della Terra, nel 1992. Ha continuato a scalare le vette più alte del mondo fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHISHA PANGMA – ALPINISMO – EVEREST

KASSAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASSAR D. Adamesteanu Località sita su un'alta montagna (m 1020), nelle vicinanze di Castronovo (Palermo). Ai piedi della montagna nascono i due maggiori fiumi della Sicilia: fiume Torto (l'antico Himera) [...] che va verso N e fiume Platani (l'antico Halykos) che va verso S. Le due vallate dei fiumi sono state le vie di penetrazione verso l'interno delle due città della costa: Agrigento e Himera, quest'ultima, ... Leggi Tutto

montanaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

montanaro In senso proprio per " l'uomo della montagna ", in Pg XXVI 68 Non altrimenti stupido si turba / lo montanaro, e rimirando ammuta, / quando rozzo e salvatico s'inurba. ... Leggi Tutto

Antipurgatorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antipurgatorio Silvio Pasquazi È costituito dalla parte inferiore della montagna del Purgatorio, da quella regione cioè che dalla spiaggia giunge fino alla porta del Purgatorio (la porta di san Pietro, [...] mare e sull'orlo della spiaggia, nel molle limo, è adorno di giunchi schietti sempre verdeggianti (Pg I 100-105 e 113). La montagna alla base è tagliata quasi a picco e presenta all'inizio due diversi aspetti: l'alta ripa o parete (III 71 e 99), in ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – COSTELLAZIONE – CROCE DEL SUD – ESPIAZIONE – RADAMANTO

KOM al-AḤMAR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOM al-AḤMAR Maria Casini Nome arabo ("la montagna rossa") della località dell'Alto Egitto dov'è situato l'insediamento di Hierakonpolis, Nekhen per gli Egiziani antichi. L'occupazione del sito ha avuto [...] inizio nel Tardo Predinastico e si è protratta per tutto il Protodinastico, quando Hierakonpolis diventò la capitale dell'Alto Egitto. La scoperta di tombe dipinte all'interno e il ritrovamento di tavolozze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 352
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali