SPERANZA, Giovanni
Andrea Polati
(de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] magistrum Ioannem Speranciam pictorem egregium» della proprietà di una casa nella contrada di S. Marcello, nei pressi dell’abitazione di Montagna (pp. 116 s.). Puppi situa in questi anni il Beato Isnardo da Chiampo in S. Corona, anche sulla scorta di ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] i processi di adattamento tipici dell’impresa familiare. Analoghi fenomeni di spopolamento si sono verificati nella montagna, dove era diffusa la proprietà comune, a causa delle condizioni naturali sfavorevoli e della carenza di infrastrutture ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte italiano (Milano 1885 - Cortina d'Ampezzo 1953). Collaboratore di varî giornali tra cui il Corriere della sera; pubblicò raccolte di novelle (La vedova scaltra, 1919; "Polonaise" [...] viaggio e d'arte (La bella italiana, 1936, ecc.). Scrisse anche romanzi, fra cui Segantini: romanzo della montagna (1934), dove felicemente si armonizzano i suoi due atteggiamenti fondamentali, di dilettante di sensazioni (di ascendenza dannunziana ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] , trasportato nel campo scientifico dallo Cvijić e dai geologi austriaci, si designano regioni, di solito di media montagna e di altipiano, costituite di calcare più o meno cristallino, fortemente fessurato, e degradato superficialmente dall'azione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] tu vedere il tuo tempio che io ho costruito per te sulla riva occidentale di Tebe, la cui perfezione si unisce con la montagna di Manu.
Tu attraversi il cielo per posarti in esso e quando splendi sull’orizzonte del cielo esso risplende per il fulgore ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] di stagione, dominò il Giro d’Italia con 4 vittorie di tappa, 16 giorni in maglia rosa e il Gran premio della montagna. Alla sedicesima tappa – da Vittorio Veneto a Merano – per la prima volta durante un Giro d'Italia si sarebbero affrontate le ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] ), e molti rilievi su obelischi dedicati a Dushara, con iscrizioni relative. Di grande interesse sono alcuni luoghi di culto trovati sulla montagna Zibb el-Atuf e en-Nimr. Il primo presenta due obelischi tagliati dalla roccia, a 30 m l'uno dall'altro ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] Buona Speranza, dal quale l'una e l'altra trassero il nome. La città si adagia al piede della pittoresca Montagna della Tavola, la quale chiude da ponente la baia omonima, e con il suo profilo rigorosamente rettilineo e orizzontale, dovuto ai banchi ...
Leggi Tutto
KUTENAI (Ktuna'xa "quelli della foresta")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Tribù indiana che viveva un tempo nelle vicinanze del fiume e del lago omonimi, nel Canada, e al principio [...] Montana. La loro occupazione consisteva nella raccolta di radici e bacche, nella cattura dei pesci, nella caccia alle capre di montagna, ai cervi e, più tardi, anche al bisonte che andavano a cercare nell'autunno alle fonti del Missouri, insieme con ...
Leggi Tutto
VIGNOLES, Charles blacker
Gino BURO
Ingegnere, nato a Woodbrook (Irlanda) il 31 maggio 1793, morto a Villa Amalthea, Hyte, nel Hampshire il 17 novembre 1875. Da giovane si arruolò nell'esercito e vi [...] George Rennie alla ferrovia di Brighton (1825). Nel 1830, in collaborazione con Hohn Ericsson brevettò un tipo di ferrovia da montagna, in cui la trazione si effettuava per mezzo di una terza rotaia, afferrata da due ruote orizzontali, azionate dalla ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...