Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] era del tutto ovvio presentare come esempi di bellezza esseri e spettacoli naturali, come un fiore o un uccello, una montagna o una cascata, accanto a esempi tratti dalle arti. Con Friedrich Schelling e con Georg Wilhelm Friedrich Hegel il mutamento ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] Le alture intorno, spesso forate di tombe a forno, delimitano la conca e lasciano largamente aperto il passaggio al mare fra Montagna e Balate o Gibildolce; verso Naro il passo settentrionale si insinua fra Pitrasi e Galla ad O di Pizzillo. Proprio a ...
Leggi Tutto
rilucere (relucere; pass. rem. relusse)
Antonietta Bufano
Il verbo si registra sia nel senso proprio che in quello figurato, e ripete alcuni dei significati di ‛ lucere ' (v.). Dell'uso proprio si ha [...] dove il " risplendere " del sole all'inizio del nuovo giorno segnerà per D. la ripresa del cammino verso la vetta della montagna (questi che vive... / vuole andar sù, pur che [" non appena "] 'l sol ne riluca), cammino che deve interrompersi dopo 'l ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Roma 1893 - ivi 1944); celebre bellezza del cinema muto, interpretò una lunga serie di film in Italia, Francia e Germania. Tra i più noti: Giovanna d'Arco (1913); Come le foglie (1916); [...] ); Der lebende Leichnam (1929); La scala (1931); Cento lettere d'amore (1940); La signorina (1942); La donna della montagna (1943). Insegnò anche per qualche anno recitazione al Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Anche la sorella Diomira ...
Leggi Tutto
(arabo Baḥr al-Azraq) Fiume (3000 km; bacino 331.500 km2) dell’Africa orientale, affluente del Nilo a Khartoum (qui ha una portata media annua di circa 2000 m3/s, con notevolissime piene nel periodo delle [...] Piccolo Abay (112 km). All’uscita del Lago Tana prende il nome di Abay. Fiume di montagna, con forti pendenze descrive una curva verso S intorno alle montagne del Goggiam. Distingue le regioni etiopiche del Goggiam a O e dello Scioa a E; infine entra ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Maria Gibellino Krasceninnicova
Architetto, nato nel 1709, morto a Roma il 10 febbraio 1794. Chiamato in Russia (1752) dal favorito di Elisabetta, il principe Razumovsk) j, gli costruì [...] a Mosca, nel 1756 era già architetto del granduca Pietro, marito di Caterina. Tra le sue opere sono celebri la "montagna scivolante" (Katal′naja Gorka) e il "palazzo cinese", due padiglioni tuttora esistenti nel parco di Oranienbaum. Nel primo ...
Leggi Tutto
NILGIRI ("Monti Azzurri"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Gruppo montuoso isolato che limita verso S. il Deccan, posto dove s'incontrano i Ghati Orientali e Occidentali. Esso ha forma approssimativamente [...] in generale come un altipiano alto 2000-2300 metri (elevazione massima m. 2633 nel M. Dodabetta, che significa grande montagna) e consta d'una massa intrusiva di carnochite (granulite) scura e molto resistente, che dà luogo ad aspetti diversi ...
Leggi Tutto
POPOVIĆ, Pavle
Letterato serbo, nato a Belgrado il 4 aprile 1868. Studiò in patria e a Ginevra e nel 1904 fu nominato professore alla scuola superiore (dal 1905 università) di Belgrado, ove tuttora insegna [...] dedicò poi quasi esclusivamente alla letteratura serba, con studî monografici (O Gorskom Vijencu, Intorno al serto della montagna, 1900; Br. Radičević, introd. all'ediz. delle opere, 1921; Milovan Vidaković, 1934), saggi di erudizione (O hronologiji ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] ], più raccolgono con anticipo [i frutti e il grano] e più questi sono saporiti. […] Per queste ragioni la popolazione venera [la montagna] e la tiene in grande stima. (Book of the gods and rites and the ancient calendar, p. 255)
Le popolazioni dell ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] Cincinnato eseguite da B. Zelotti sull'edificio più recente, ove G.A. Fasolo realizzò pure, à pendant con il Battista del Montagna, un S. Girolamo penitente. Al gusto romanista del G. va imputata la decisione di affidare a maestranze locali un Corteo ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...