cortonese
Lucia Onder
L'aggettivo compare in Rime LXXIII 8 Di mezzo agosto la truovi infreddata: / or sappi che de' far d'ogni altro mese... / e non le val perché dorma calzata, / merzé del copertoio [...] : il Del Lungo (D. ne' tempi di D., Bologna 1888, 442) spiega " copertoio quale si usa in Cortona e simili città di montagna dove fa assai freddo ", ma la maggior parte dei commentatori (cfr. Barbi, Problemi II 91; Contini, ad l.) riconosce che il ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Rupicapra, Mammiferi Artiodattili, della famiglia Bovidi, sottofamiglia Rupicaprini. Ha il pelame ruvido e folto, prevalentemente bruno rossastro in estate, bruno nerastro in inverno. [...] giovani, guidati da una femmina adulta, in boschi, praterie, canaloni e pareti rocciose. È arrampicatore abilissimo, abitatore dell’alta montagna. I maschi più vecchi stanno in genere isolati, tranne in autunno durante l’epoca degli amori.
Il genere ...
Leggi Tutto
Genere (Gorilla) di Primati Ominidi, al quale si ascrivono le due specie, un tempo considerate sottospecie di G. gorilla.
Il g. di pianura o g. occidentale (G. gorilla; v. fig.) include le sottospecie: [...] circa la metà. Il g. occidentale è di taglia leggermente minore del g. orientale e ha pelame più chiaro; il g. di montagna ha il pelo lungo e molto scuro, folto e ispido. La colorazione della pelliccia varia dal castano chiaro al nero e incanutisce ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] entro le mura veneziane, tra la Fiumara, la Marina e l'incombente montagna, ha strade strettissime e una breve piazza (Piazza d'armi) con la Torre dell'orologio. Il duomo cattolico di S. Trifone, già antico edificio romano, fu distrutto dal terremoto ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] , scoscesa e brulla, scende quasi a picco sul fiume. Essa è protetta dai venti del nord, dalle alte montagne del gruppo Āq Ḍāgh (m. 2120), onde il suo clima è mitissimo nell'inverno e piuttosto caldo nell'estate. La popolazione è di circa 35 mila ...
Leggi Tutto
KERČ′ (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Č Città marittima della Crimea, dominante lo stretto di Kerč con circa 35.000 ab. (1929). Capolinea ferroviario [...] , lana e ferro; possiede buone sorgenti termali; infine è centro archeologico importante.
Nelle vicinanze di Kerč, sulla montagna detta di Mitridate sono state infatti scoperte catacombe con oggetti antichi, monete di Giustiniano (fine sec. VII), e ...
Leggi Tutto
Ufficiale e viaggiatore, nato a Vasto (Abruzzo) il 16 aprile 1864; morto nel Congo Belga il 17 novembre 1905. Nel 1884 prestò la sua opera volontaria a Napoli, colpita dal colera. Salpato per l'Eritrea [...] di tenente d'artiglieria, combatté a Mai-Marèt contro ras Sebhàt, e ad Adua come ufficiale della terza batteria da montagna della brigata Albertone, comandata dal Bianchini, si coprì di gloria continuando a sparare contro il nemico anche quando tutti ...
Leggi Tutto
GEBEL o Giabal (trascr. fr. djebel; ingl. Jabal o Jebel; ted. Dschebel)
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo arabo che significa monte isolato oppure gruppo o catena di monti o anche altipiano; frequentissimo [...] nell'Europa meridionale, dovute a dominio musulmano nel Medioevo; p. es. in Spagna, Gibilterra (Gebel Tāriq "la montagna del generale Tāriq"), in Sicilia Mongibello (nome dialettale dell'Etna, monte + gebel), Gibilmanna, Gibilrossa, ecc. Ricorre pure ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] rari casi in questo spazio veniva ricavata la cella del sacrario. La concezione religiosa e lo stile architettonico del tempio-montagna vennero introdotti nel Sud-Est asiatico a partire dal V-VI sec. d.C. Successivamente all'VIII secolo, un certo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] larghezza di 12.800.000 yojana (143,4 milioni di km ca.). Attorno al perimetro del settimo oceano, quello d'acqua, sorgono le montagne Lokāloka, che misurano 10.000 yojana (112.000 km ca.) di larghezza e altrettanti di altezza; al di là di queste si ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...