• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3518 risultati
Tutti i risultati [3518]
Biografie [801]
Storia [439]
Arti visive [413]
Geografia [292]
Archeologia [261]
Letteratura [152]
Religioni [137]
Europa [114]
Diritto [118]
Cinema [94]

TAFHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAFHA (῾Επτάπηγον; donde l'arabo Tabça, che sta alla base della forma ebraica) B. Pugliese Località della Palestina (Israele) sulla riva settentrionale del lago di Tiberiade. Fin dal IV sec. d. C. è [...] con i luoghi dove Gesù compì il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, e pronunciò il discorso della montagna. I resti di due chiese risalenti a quell'epoca, attestano l'antichità della tradizione. La basilica della moltiplicazione dei ... Leggi Tutto

poggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

poggio Antonio Lanci Ricorre nel senso di " altura " (collina o monte), in Rime CI 24 dal suo lume non mi può far ombra / poggio né muro mai né fronda verde; If XXVI 25 'l villan ch'al poggio si riposa; [...] Pg III 14 diedi 'l viso mio incontr' al poggio / che 'nverso 'l ciel più alto si dislaga, la " montagna " del Purgatorio, più alta di ogni altra, cui si allude anche in IV 48 e 86, VI 51, XIII 5. ... Leggi Tutto

Graziósi, Franco

Enciclopedia on line

Attore italiano (Macerata 1929 - Roma 2021). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica a Roma, ha lavorato con il Piccolo Teatro di Milano e con G. Strehler, che lo ha diretto in alcune delle sue migliori [...] VI di W. Shakespeare, 1965; Il giardino dei ciliegi, 1974; Come tu mi vuoi, 1988; I giganti della montagna, 1994). Attore dalla recitazione, sobria e controllata, ricca di sfumature ironiche, ha offerto prove convincenti anche in testi contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – MACERATA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziósi, Franco (1)
Mostra Tutti

MOIZO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOIZO, Riccardo Piero Crociani –  Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] , il M. fu assegnato alla VII brigata artiglieria da costa e trasferito poi, il 24 ott. 1901, al reggimento artiglieria da montagna. Tra l’ottobre 1905 e l’agosto 1908, frequentò a Torino la scuola di guerra, venendo poi destinato a Roma, presso il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOIZO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

Rakovski, Georgi

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore bulgaro (Kotel, Dobrugia, 1821 - Bucarest 1867); partecipò attivamente alla lotta contro il dominio turco. Condannato a morte per aver organizzato una rivolta armata durante la guerra [...] favore della causa nazionale bulgara. La sua opera più famosa è il poema Gorski pătnik ("Il viandante della montagna", 1856), che nonostante gli evidenti difetti infiammò generazioni di Bulgari alla lotta per l'indipendenza. Pubblicò varî periodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – DOBRUGIA – BUCAREST – BULGARO

Razcvetnikov, Asen

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta bulgaro Asen Kolarov (Draganovo, Loveč, 1897 - Mosca 1951). Tra gli animatori della rivista comunista Nov păt ("Via nuova", 1923-25), iniziò come poeta rivoluzionario (Žertveni kladi [...] spirituale, si volse a visioni pastorali e malinconici idillî, spesso rielaborando motivi folclorici (Planinski večeri "Sere in montagna", 1934; Stichotvorenie "Versi", 1943). Autore di un dramma sulla rivolta antiottomana del 1876 (Podvig "L'impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO – MOSCA

SNØHETTA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SNØHETTA Livio Sacchi Studio di architettura norvegese, fra i più interessanti e apprezzati del panorama internazionale contemporaneo per l’introduzione di un metodo di lavoro partecipativo e sperimentale [...] nella progettazione. Fondato a Oslo nel 1987 con la denominazione Land skap Arkitektur Snøhetta (dal nome di una montagna nella contea di Oppland, nella Norvegia centrale, evocata nel Peer Gynt di Henrik Ibsen) dagli architetti Kjetil Trædal ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – INTERDISCIPLINARIETÀ – MUSEUM OF MODERN ART – PRIMAVERA ARABA – HENRIK IBSEN

PANTALICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTALICA Guido Libertini . Imponente bastione roccioso che sorge alla confluenza del fiume Anapo col torrente Calcinara, nei pressi di Sortino (Sicilia). In documenti medievali è chiamata anche Pantargo [...] , che qualcuno identificò con l'antica Erbesso. Di esso resta qualche avanzo di edificio, mentre sui fianchi dirupati della montagna si aprono centinaia di celle sepolcrali, alcune delle quali appartenenti al 2° periodo siculo (secolo XV-IX a. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALICA (1)
Mostra Tutti

Alvernia

Enciclopedia on line

(fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione [...] un’intensa generazione di vulcani. Le manifestazioni vulcaniche, perdurate fino al Quaternario, hanno creato un paesaggio di montagna che presenta allineamenti di coni vulcanici, con colate di lave acide, appena intaccati dall’erosione, detti puys ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – MASSICCIO CENTRALE – BRIGANTAGGIO – QUATERNARIO – AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvernia (2)
Mostra Tutti

De Marìa, Nicola

Enciclopedia on line

De Marìa, Nicola Pittore italiano (n. Foglianise 1954). Studente di medicina a Torino, si è dapprima interessato alla fotografia sperimentale, dedicandosi poi al disegno e alla pittura. Associato, nei primi anni Ottanta, [...] elaborato un linguaggio pittorico che combina suggestive immagini metaforiche o astratte con scritte tracciate con leggera grafia (La montagna mi ha nascosto la luna, cosa devo fare?, 1982, Amsterdam, Stedelijk Museum). Al di là dei soggetti trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOGLIANISE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Marìa, Nicola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 352
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali