• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3518 risultati
Tutti i risultati [3518]
Biografie [801]
Storia [439]
Arti visive [413]
Geografia [292]
Archeologia [261]
Letteratura [152]
Religioni [137]
Europa [114]
Diritto [118]
Cinema [94]

Heimdall

Enciclopedia on line

Heimdall Divinità del paganesimo dei Germani settentrionali. È una delle figure divine meno chiare, la prima a essere nominata nella Völuspâ (1, 2) quale progenitore del genere umano. Appare soprattutto come guardiano [...] proprie di Odino, prima fra tutte l’onniscienza; la sua sorveglianza si esercita incessantemente dalla vetta di Himinbiorg, la montagna del cielo che, come tale, costituisce una forma di asse del mondo. Solidale con il suo carattere di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – MITOLOGIA
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – ONNISCIENZA – PAGANESIMO – GERMANI – ODINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heimdall (1)
Mostra Tutti

Bjerregaard, Henrik Anker

Enciclopedia on line

Bjerregaard, Henrik Anker Poeta norvegese (1792-1842), appena ventottenne acquistò fama per la canzone patriottica Sønner af Norge, det aeldgamle rige ("Figli di Norvegia, l'antichissimo regno") che fu per quasi mezzo secolo inno [...] il suo Ja, vi elsker... assai meno retorico e convenzionale. Anche una sua commedia musicale, Fjeldeventyret ("L'avventura in montagna", 1824), ebbe larga fortuna per l'uso del dialetto norvegese, in un'età nella quale gli sforzi nazionali miravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA

MAINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINA (Μαΐνη ora Μάνη; gli abitanti Μανιᾶται; A. T., 82-83) Angelo PERNICE * Regione della Morea, che alle falde e sulle pendici estreme del massiccio del Taigeto occupa la mediana fra le digitazioni [...] , all'incirca a sud della linea condotta da Gizio (v.) a Plátsa. Specialmente nella parte meridionale (Kakoboúni "la montagna cattiva") ha un carattere nettamente alpestre, aspro, roccioso, impervio. Quasi priva di aree suscettibili di coltura, male ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINA (1)
Mostra Tutti

PARNASO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNASO (Παρνασσὸς e Παρνασός, Parnassus) Doro Levi Massiccio montuoso della Grecia centrale, che si estende a sud-est dell'Eta e del Corace attraverso alla Doride e alla Focide, dividendo questa ultima [...] , l'odierno Xeroboúni sulla valle del Distomo) fra Cirra e Anticirra verso il golfo Corinzio, è diviso dal resto delle montagna dalla stretta valle del fiume Plisto, attraverso cui passava la strada da Delfi a Daulide e Stiris; all'incontro delle tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNASO (2)
Mostra Tutti

tundra

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tundra Laura Costanzo La gelida regione circumpolare con forme estreme di vita vegetale Ampie distese di piante erbacee, arbusti nani, muschi e licheni formano la tundra, nome dato alle regioni circumpolari [...] tundra di altitudine è invece quella che cresce in montagna alle alte quote Un ambiente inospitale per molti organismi artica è analoga alla tundra di altitudine che si sviluppa in montagna, a quote elevate. Si estende a partire dalle zone dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tundra (2)
Mostra Tutti

RAZCVETNIKOV, Asen

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAZCVETNIKOV, Asen Cicita SACCA Poeta bulgaro, nato a Draganovo il 2 novembre 1897. Esordì come cantore della giustizia sociale nella schiera entusiasta e impetuosa dei poeti della rivoluzione, intorno [...] di sacrificio, 1925), si esaltano i caduti della rivolta di settembre. Il secondo volume, Planinski večeri (Serate nella montagna, 1934), è il frutto di una crisi intima; il poeta si rifugia nella solitudine del suo spirito, attraversata soltanto ... Leggi Tutto

BOLOTANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Sardegna, in provincia di Nuoro, con una superficie di 108,53 kmq. e 3569 abitanti, quasi tutti (3467) agglomerati nel centro capoluogo, che sorge su una ripida costa a 472 m. s. m. Il territorio [...] comunale si stende nel piano, in collina e sulla montagna, che raggiunge i 1200 m. nella Punta Palai da cui si gode un amplissimo panorama. L'agricoltura e la pastorizia formano l'occupazione degli abitanti che hanno saputo sviluppare largamente gli ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – PASTORIZIA – SARDEGNA – NURAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOTANA (1)
Mostra Tutti

SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein Simona Negruzzo SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] il titolo di conte nel 1790, cominciò a fregiarsi di diversi predicati di nobiltà (von Hohenstein, dal nome della montagna alle cui pendici sorgeva Sardagna, località d’origine della famiglia; von Meanberg, dal villaggio di Meano, ricevuto in feudo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II D’AUSTRIA – FRANCESCO SFONDRATI – ACHILLE FONTANELLI – ANTONIO MAZZETTI – FRANCESCO NOVATI

PATTI MARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PATTI MARINA B. Garozzo Presso la costa settentrionale della Sicilia, a Ν della stazione ferroviaria di P. M. (ME), nelle vicinanze di Tindari, nel 1973, durante la costruzione dei pilastri di un viadotto [...] dell'autostrada Messina-Palermo, è stata scoperta una villa romana. La zona si trova nei pressi della sponda destra del torrente Montagna Reale e ha alle spalle le colline su cui si estende l'abitato del centro moderno di Patti Marina. La villa, il ... Leggi Tutto

Guarducci, Marcello

Enciclopedia dello Sport (2005)

Guarducci, Marcello Gianfranco e Luigi Saini Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con [...] tuttavia, ben pochi potevano vantare la sua perfetta tecnica di nuotata. Trentino di origine, amò sempre gli sport della montagna, in particolare sci e ciclismo, ma trovò nel nuoto l'attività fisica in cui esprimere un talento atletico fuori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLA CALLIGARIS – MONACO DI BAVIERA – JIM MONTGOMERY – LOS ANGELES – CASABLANCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 352
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali