• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3518 risultati
Tutti i risultati [3518]
Biografie [801]
Storia [439]
Arti visive [413]
Geografia [292]
Archeologia [261]
Letteratura [152]
Religioni [137]
Europa [114]
Diritto [118]
Cinema [94]

SENTINELLA, Passo della

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SENTINELLA, Passo della Situato a m. 2717 sul mare tra il gruppo dolomitico della Cima Undici di Cadore (3092 m.) e la Croda Rossa (2955 m.) mette in comunicazione Val Padola con Val Fiscalina. La conquista [...] del passo durante la guerra mondiale è una delle più caratteristiche e brillanti azioni di guerra d'alta montagna. I comandi italiani avevano avuto l'idea di attraversare con un reparto la lunga difficilissima cresta di Cima Undici, in vista di tre ... Leggi Tutto
TAGS: ITALO LUNELLI – CADORE – ROMA

LOJACONO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

LOJACONO, Francesco Maria Accascina Pittore, nato a Palermo nel 1841, morto ivi il 28 febbraio 1915. Pensionato a Napoli, vi studiò con F. Palizzi finché, scoppiata la rivoluzione del 1860, si arruolò [...] , si diede alla pittura del paesaggio siciliano, le cui forme intuì e rese con fine sensibilità. Notevoli: Vento in montagna, Veduta di Palermo, Villa ai Colli, nella Galleria d'arte moderna a Palermo; Presso il Vesuvio, Solitudine, nella Galleria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOJACONO, Francesco (1)
Mostra Tutti

FANANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Villaggio del Frignano (prov. di Modena), capoluogo di comune, posto a 640 m. s. m. nella valle del Leo (Panaro), alla base orientale del Monte Cimone. Dista 74,2 km. da Modena e conta 872 ab. (1921). [...] La terra di Fanano è una delle più celebri e importanti della montagna modenese, e vi si accenna in documenti del sec. VII. La chiesa parrocchiale è il monumento più notevole del paese: fu rifatta nel 1612, ma i frammenti utilizzati risalgono all' ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – MONTE CIMONE

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Gabriele De Rosa Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] in casa della nonna materna, essendogli venuta a mancare la madre, colpita da febbre puerperale. I boschi e la montagna di questa parte della Basilicata, allora fra le aree più povere e poco frequentate della regione, rimasero impressi nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – IMITAZIONE DI CRISTO – BONAVENTURA CERRETTI – GIOVANNI DELLA CROCE – CONGREGAZIONI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ROCCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCHI, Mario Matteo Al Kalak – Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli. Trascorse [...] 1° ottobre 1938, appena ordinato, fu inviato come insegnante presso il collegio San Carlo di Monteombraro, paese della montagna modenese, dove trovò il confratello don Elio Monari, destinato a svolgere un ruolo determinante nella sua esperienza. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – APPENNINO MODENESE – SOCIETÀ PER AZIONI – AZIONE CATTOLICA – GRAN BRETAGNA

megadebito

NEOLOGISMI (2018)

megadebito (mega-debito, mega debito), s. m. Debito di considerevole entità, con particolare riferimento al debito pubblico di uno Stato. • L’ultimo in ordine di tempo è stato l’Irsap [Istituto regionale [...] attività produttive]. Che per cercare di ripianare il mega-debito degli ex consorzi Asi [Area sviluppo industriale], una montagna di pagamenti arretrati che ammonta a circa 300 milioni, ha censito i capannoni delle aree industriali per provare a ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – GLOBALIZZAZIONE – DEBITO PUBBLICO – PIL

alpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

alpe Nota il Landino a Pg XVIII 1 (se mai ne l'alpe / ti colse nebbia): " ‛ Alpi ' propriamente sono i monti che dividono Italia dalla Francia; ma da questi tutti gli altri monti in lingua toscana... [...] -Barbi] e, più precisamente, le Alpi Venoste [Porena]). Tuttavia anche qui la parola potrebbe non essere toponimo, e valere " le montagne che chiudono la Germania ". In If XVI 101, infine, la parola fa parte del toponimo San Benedetto / de l'Alpe ... Leggi Tutto

Lombardia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] delle Alpi e delle Prealpi. Delle prime la L. comprende le Lepontine orientali e le Retiche meridionali, montagne caratterizzate dall’altitudine mediamente elevata, dal permanere di superfici glacializzate: superano i 3500 m il Pizzo Bernina (4049 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – AEROPORTO MALPENSA 2000 – REGNO LOMBARDO-VENETO – PALEOLITICO INFERIORE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardia (10)
Mostra Tutti

Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia

Enciclopedia on line

Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia Figlio (n. 1596 - m. Magonza 1632) del l'elettore Federico IV e di Luisa Giuliana d'Orange, raggiunta la maggiore età, assunse (1614), dopo una reggenza quadriennale del conte palatino di Neuburg, il governo [...] evangelica di Ahausen. Nel 1619 accettò dai ribelli antiasburgici la corona di Boemia, ma, sconfitto nella battaglia della Montagna Bianca (1620), dovette abbandonare la Germania e perse i proprî dominî. Rifugiatosi in Olanda, ritornò in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GIACOMO I D'INGHILTERRA – UNIONE EVANGELICA – FEDERICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico V principe elettore del Palatinato e re di Boemia (2)
Mostra Tutti

Ševčuk, Valerij

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (n. Žitomir 1939). Nei suoi racconti (Večir svjatoji oseni "Sera del santo autunno", 1969; Dolina džerel "La valle delle sorgenti", 1981; Kaminna luna "Eco di pietra", 1987) la descrizione [...] psicologica. Ha scritto anche opere che fondono ispirazione fiabesca e riflessione filosofica (Dim na hori "La casa sulla montagna", 1983) e racconti d'ispirazione storica (Try lystky za viknom "Tre foglie dietro la finestra", 1986). Della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINA – ŽITOMIR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 352
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali