cippato
p. pass. e s. m. Legno di scarto o residuo di potature, ridotto in schegge e impiegato come materiale da combustione.
• Anche [Alberto] Delpero da sempre sostiene una posizione critica sull’impianto [...] [di teleriscaldamento di Passo] del Tonale: «in generale si cercano soluzioni nuove, adatte alle risorse del territorio, ad esempio in montagna con il cippato; qui no, si è scelto il Btz (basso tenore di zolfo), scarto della lavorazione del petrolio ...
Leggi Tutto
meteoropatia
Disturbo o complesso di disturbi fisici o psichici che abbiano rapporti con fenomeni meteorologici. Tali affezioni, che si sviluppano generalmente in soggetti con particolare labilità del [...] le prime figurano le variazioni di temperatura (colpo di calore, assideramento, congelamento), di pressione (mal di montagna, ecc.), di umidità (azione favorente le malattie reumatiche, le infezioni respiratorie, ecc.), di radiazioni solari (eritemi ...
Leggi Tutto
Forse dall’arabo Ḥashīshiyya «dediti al hashīsh», è la denominazione occidentale di una setta musulmana estremista e terrorista con cui vennero a contatto i crociati in Siria nel 12° e 13° secolo.
Diramazione [...] sulla fine dell’11° sec. in Persia, ciecamente obbedienti agli ordini di un loro capo politico-religioso (‘Veglio della Montagna’ o ‘Gran Maestro degli A.’), seminando il terrore con una serie di attentati e altre violenze in Siria, Palestina ...
Leggi Tutto
KHASI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione dell'Assam (India Britannica) stabilita sul massiccio montuoso che divide la valle del Brahmaputra dal bacino del Surma. Sono, coi Sinteng loro [...] in massima parte esemi da influssi indù o musulmani. Praticano l'agricoltura alla zappa, coltivando specialmente il riso di montagna e altri prodotti delle loro fertili e umide vallate (la stazione di Cherrapunji dà uno dei massimi di piovosità ...
Leggi Tutto
POLLONERA, Carlo
Anna Maria Brizio
Pittore, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1849, morto a Torino nel 1923. Partecipò nel 1866 alla campagna garibaldina; di ritorno, si pose all'Albertina alla scuola [...] e al Museo civico di Torino.
Bibl.: S. Allason, in La Triennale, 1896, n. 10, p. 74; P. Bosio, C. P. pittore di montagna, Torino 1924; M. Bernardi, in Rass. it., luglio 1926; M. Soldati, La Gall. d'arte mod. al Mus. Civico di Torino, Torino 1927. ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] e cappellano maggiore del Regno.
I Poderico erano una famiglia di antico patriziato napoletano, aggregata al seggio di Montagna. Attraverso le intestazioni feudali a seguito delle capitolazioni di Blois e del diploma del 30 maggio 1507 di Ferdinando ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] dall'Italia alla Spagna. È il centro che meglio illustra la vita di questi oppida che, a mezza strada fra la montagna e il mare, costituivano, dal Rodano ai Pirenei, gli insediamenti indigeni nel periodo preromano e che testimonia lo stato di civiltà ...
Leggi Tutto
Cassin, Riccardo
Daniele Redaelli
Italia • Savorgnano (S. Vito al Tagliamento, Udine), 2 gennaio 1909
Orfano di padre a 4 anni, Cassin visse il trauma della Prima guerra mondiale e la dura occupazione [...] due volte in una settimana la sua ascensione al Pizzo Badile, nel 50° anniversario della 'prima'. Ha scritto dieci libri di montagna. Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana, è stato decorato con la croce al valore militare per le azioni ...
Leggi Tutto
Tilly, Jan T'Serclaes conte di
Tilly, Jan T’Serclaes conte di
Maresciallo dell’impero (castello di Tilly, Brabante, 1559-Ingolstadt 1632). Servì nell’esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e [...] contro i turchi. Nominato feldmaresciallo della Lega cattolica, allo scoppio della guerra dei Trent’anni vinse la battaglia della Montagna bianca (1620), fece la campagna del 1621 contro il conte Peter Ernst II di Mansfeld. Battuto (1622) da Giorgio ...
Leggi Tutto
secca
Aggettivo sostantivato, che deriva a D. forse dall'immagine di Gen. 1, 10 " Et vocavit Deus aridam terram congregationesque aquarum appellavit maria "; compare nell'espressione, vivace e realistica, [...] , e indica la vasta estensione della terra che occupa l'emisfero di Gerusalemme, in rapporto all'esigua isola su cui sorge la montagna del Purgatorio nell'emisfero opposto: se' or sotto l'emisperio giunto / ch'è contraposto a quel che la gran secca ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...