Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti [...] in cui la presenza dell’elemento magico è molto forte. In zone culturalmente arretrate come le campagne o la montagna, la magia popolare delle fattucchiere e delle guaritrici, che nel Medioevo è stata tollerata, viene ora perseguitata sotto l ...
Leggi Tutto
Destivelle, Catherine
Linda Cottino
Algeria • Orano, 24 luglio 1960
Cresciuta a Parigi, si appassionò alla roccia fin da piccola e a poco più di 15 anni compì le prime scalate, tra le quali la salita [...] Cima Su Alto, nelle Dolomiti. La fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta la videro alternarsi tra la montagna (parete Est dell'Aiguille du Moine, Sud dell'Aiguille Mummery, via Desmaison all'Aiguille des Grands Charmoz, 1978) e l ...
Leggi Tutto
(ted. Voralpen; fr. Basses-Alpes) Serie di catene e gruppi montuosi, che si affiancano all’arco principale alpino su entrambi i versanti. Si distinguono dalle Alpi sia per il prevalere della struttura [...] , sia, di regola, per la minore altezza e asperità, per il conseguente modesto sviluppo di ghiacciai, e per il prevalere delle forme della montagna media. Ma questi criteri non sono sempre applicabili, e la distinzione fra Alpi e P. è spesso incerta. ...
Leggi Tutto
Generale (Torino 1754 - ivi 1817). Si segnalò nelle campagne di guerra contro la Francia rivoluzionaria; rientrato in servizio dopo la Restaurazione (1815), fu promosso maggiore generale comandante l'artiglieria [...] del regno sardo. Tecnico dei materiali d'artiglieria, ideò un carro portamunizioni per cannoni e obici, un affusto e un congegno di punteria, adottati per l'artiglieria da montagna. ...
Leggi Tutto
RICHTER, Eduard
Elio Migliorini
Geografo austriaco, nato a Mannersdorf presso Vienna il 3 ottobre 1847, morto a Graz il 5 febbraio 1905. Scolaro di F. Simony, noto esploratore delle Alpi e geografo [...] 'università di Vienna, il R. s'occupò dapprima di storia e di geografia storica, ma poi lo studio della montagna trasformò lo storico in geografo ed egli divenne uno dei migliori conoscitori delle Alpi Orientali, acuto osservatore di molti fenomeni ...
Leggi Tutto
Gruppo di monti, che costituiscono il nucleo più importante della massa montuosa della Transilvania occidentale (Romania). Sono un mosaico di antiche rocce massicce, di scisti arcaici e paleozoici, di [...] calcari giurassici e triassici ricchi di bauxite, e di rocce eruttive recenti. Presentano dove morfologia di media montagna, dove morfologia carsica: il M. Bihor (1849 m.) e il M. Cucurbeta (1768 m.), che sono le vette più elevate, hanno forme ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Zhou Shaoyi (Yiyang, Hunan, 1908 - Pechino 1979). Formatosi negli anni Trenta nell'ambiente degli scrittori di sinistra, fu durante la guerra a Yan'an. Sue opere principali: [...] descrive la riforma agraria nel nord-est della Cina; e Shanxiang ju bian ("Grandi cambiamenti in un villaggio di montagna", 1958), sull'esperienza del movimento cooperativo agricolo nel Hunan, che nell'agile uso del dialetto manifesta una notevole ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea, perenne, cespugliosa della famiglia delle Composte, comune nei prati di pianura e di bassa montagna ed in alcune razze anche nei pascoli elevati. I fusti sono eretti, numerosi, semplici [...] o ramoso-corimbosi, glabri, minutamente pelosi o ispidi, le foglie cuneato-obovate, spatolate o lanceolate, dentate o incise, le inferiori picciolate, le medie e le superiori sessili e abbraccianti. Le ...
Leggi Tutto
PRISTINA (A. T., 77-78)
Luigi Torraca
Centro principale del bacino di Kosovo (v.), capoluogo di circondario, nel banato del Vardar, Iugoslavia. È situata a 630 m. s. m. a est del fondo della depressione [...] corsa dalla Sitnica, su un affluente di destra di questo fiume. Il paese intorno è di collina e bassa montagna, fertile e produttivo (cereali, vino, tabacco) e sale ad oriente alla dorsale del Koznica Planina. Pristina è toccata dalla ferrovia che da ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] costruzione passiva:
(1) Questa mattina il conte di San Gottardo è stato ucciso dai francesi (Giovanni Verga, I Carbonari della montagna)
In (1) compaiono un ➔ sintagma nominale come agente (dai francesi) e uno come paziente (il conte di San Gottardo ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...