. Nome berbero del Grande Atlante, applicato dai Berberi marocchini piuttosto a parti singole della catena montuosa, con significato ora più ampio, ora più ristretto; e adoperato da geografi arabi in senso [...] a tutto il sistema montuoso dell'Africa del Nord. La forma completa del nome in berbero è Adrār n Déren cioè "montagna (o catena montuosa, altipiano) di Deren". Corrisponde all'arabo Gebel Deren e ai nomi trasmessi da scrittori classici, come Dyrin ...
Leggi Tutto
POWELL, Cecil Frank
Fisico inglese, nato a Tonbridge (Kent) il 5 dicembre 1903. Professore all'università di Bristol (1948). Premio Nobel per la fisica per il 1950.
Sono fondamentali le sue ricerche [...] sperimentali: più importante fra tutte lo sviluppo della tecnica delle lastre nucleari. Mediante esposizione di lastre in alta montagna e su palloni ad alta quota, ha potuto studiare la composizione della radiazione cosmica, scoprendo (1947) l' ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] si trova la necropoli con corredi che vanno dal VII alla metà del III sec. a. C.
(D. Adamesteanu)
16. - Monte Cavalli. - È questa una montagna alta m 1007, posta a S dell'odierna Prizzi da cui dista circa 3 km. Nel punto più alto c'è un pianoro dove ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] ma d'incerta fortuna, e da Lucrezia Coppola, del seggio nobile di Montagna. L'infanzia non fu felice, per le "gravissime ristrettezze" della famiglia (Avvertimenti ai nipoti, p. 60), né soddisfacenti gli studi, cui venne avviato fin troppo ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] avere trascorso l’infanzia nel Mugello, dove il padre, originario di una famiglia di possidenti della montagna pistoiese, aveva ottenuto la condotta medica, si trasferì a Pisa nel 1866 per motivi di studio. Nel 1870 si laureò presso la facoltà legale ...
Leggi Tutto
CETONA
Red.
Paese del territorio di Chiusi, che dà nome ad una località montuosa comprendente uno dei più importanti complessi di stazioni preistoriche dell' Italia centrale (vedi: Appenninica, Civiltà). [...] Bull. Paletn. Ital., XII, 1939; U. Calzoni, Resti di antiche abitazioni preistoriche tagliate sulla roccia rinvenuti a Belverde sulla Montagna di Cetona, in Atti Congr. Naz di Storia dell'Architett., 1939; A. Minto, Per le origini della "Curia", in ...
Leggi Tutto
VALLE Valle laterale della Pusteria (Alto Adige) percorsa dal torrente Aurino, affluente di destra della Rienza (Isarco, Adige). È detta in tedesco Ahrntal, dal nome del torrente Ahrn (in ladino Aicha [...] si apre la Forcella del Picco (Birnlücken, 2671 m.) che conduce nella Krimmler Tal (Salzach). Da entrambi i versanti le montagne scendono sulla valle con pendii molto ripidi, incisi da vallecole laterali di solito molto incassate, divise l'una dall ...
Leggi Tutto
SALETTE-Fallavaux
Giuseppe Futy
Comune francese del dipartimento dell'Isère (1050 m. s. m.), nel cui territorio è sito il santuario di Notre-Dame de La Salette, celebre luogo di pellegrinaggio situato [...] a 1770 m. tra il M. Planeau a S. e il M. Gargas a N.
Su questa montagna, il 19 settembre 1846, due pastorelli, Maximin Giraud e Mélanie Calvat, ebbero la visione della Madonna che pronunciava un discorso, incaricandoli di farlo conoscere ai fedeli: ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Chiavari il 16 luglio 1861, da Nicola e da Adele Borzone; conseguita la laurea d'ingegneria al politecnico di Torino nell'anno 1882, intraprese la carriera della [...] armi, raggiungendo in un decennio il grado di capitano, nella specialità di artiglieria da montagna. Passò, quindi, all'insegnamento, nella scuola di artiglieria e genio, quale professore di meccanica applicata e più tardi di balistica esterna e di ...
Leggi Tutto
anumana
anumāna
Termine sanscr. che significa «inferenza». Nella filosofia indiana, l’a. è riconosciuto come mezzo di valida conoscenza (➔ pramāṇa) da tutte le scuole a parte quelle materialistiche [...] materialismo). Secondo la scuola Mīmāṃsā, si compone di tre elementi: pratijñā o menzione della tesi (l’esempio tipico è «sulla montagna c’è fuoco»), hetu o motivazione («perché c’è fumo»), udāharaṇa o esempio («come in una cucina»). La scuola Nyāya ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...