• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3518 risultati
Tutti i risultati [3518]
Biografie [801]
Storia [439]
Arti visive [413]
Geografia [292]
Archeologia [261]
Letteratura [152]
Religioni [137]
Europa [114]
Diritto [118]
Cinema [94]

ROSPIGLIOSI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSPIGLIOSI, Camillo Giampiero Brunelli – Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi. La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] nel contado (da Lamporecchio e Groppoli, in zona collinare e pianeggiante, fino a Maresca, più in montagna); dal secondo decennio del Trecento, si era inurbata nel capoluogo, impegnandosi in attività manifatturiere, commerciali e finanziarie. Poco ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DI SANTO STEFANO – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIANLORENZO BERNINI – LAZZARO PALLAVICINO

Figliuolo, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Figliuolo, Francesco Paolo. - Militare italiano (n. Potenza 1961). Conseguite le lauree in Scienze politiche presso l'università di Salerno, in Scienze strategiche presso l'università di Torino e in Scienze [...] internazionali e diplomatiche presso l'università di Trieste, ha iniziato la carriera militare come ufficiale di artiglieria da montagna presso il Gruppo artiglieria Aosta in Saluzzo (1999-2000), divenendo poi comandante nella sede di Fossano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMILIA-ROMAGNA – AFGHANISTAN – ARTIGLIERIA – FOSSANO – SALUZZO

Bucquoi, Charles-Bonaventure de Longueval conte di

Enciclopedia on line

Generale asburgico (Arras 1571 - Neuhäusel 1621). Addestrato alle armi da Alessandro Farnese, fu al servizio della Spagna come generale d'artiglieria (dal 1598). Nel 1618 l'imperatore Mattia lo assunse [...] come generalissimo. Nel 1620 entrò in Boemia, marciò con J. T. von Tilly contro Praga e prese parte alla battaglia della Montagna Bianca. Cadde poi, lottando contro il principe di Transilvania Gábor Bethlen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ALESSANDRO FARNESE – ARTIGLIERIA – SPAGNA – BOEMIA

Maira

Enciclopedia on line

Maira Fiume delle Alpi Marittime settentrionali (67 km), in Piemonte. È il secondo dei principali affluenti di destra del Po, nel quale confluisce presso Lombriasco. Percorre la valle omonima, che da Dronero [...] s’insinua, con direzione O-E, tra la Val Grana e la Val Varaita. Sedi di villeggiatura estiva di media montagna, quali San Damiano, Prazzo, Acceglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI MARITTIME – PIEMONTE – DRONERO

ASSERGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Frazione del comune di Aquila con 1147 abitanti, situata a 870 m. di altezza sulle pendici SO. del Gransasso. È perciò il principale e più comodo punto di partenza per le ascensioni sul versante aquilano [...] di questa montagna, essendo facilmente accessibile da Paganica (da cui dista 7,2 km.), e da Aquila. Da Assergi un comodo sentiero conduce al Rifugio Duca degli Abruzzi, al Passo Portella e a Campopericoli, donde si compie l'ascensione consueta del M. ... Leggi Tutto
TAGS: TABERNACOLO – OLIO SANTO – PAGANICA – ROMANICO – ABSIDE

MORANDINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORANDINI, Giuseppe Geografo, nato a Predazzo il 29 maggio 1907, professore universitario (dal 1947), insegna geografia all'università di Padova. Dirige il centro di geografia fisica del Consiglio nazionale [...] stato redattore dell'Enciclopedia Italiana. Ha rivolto la sua attività a fenomeni fisici (laghi, soprattutto d'alta montagna, ghiacciai, manto nevoso) ed antropici delle Alpi, particolarmente orientali, ma ha condotto ricerche anche in Etiopia, nell ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AMERICA MERIDIONALE – VAL DI FASSA – MONTI LEPINI – PREDAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

San Benedetto dell'Alpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

San Benedetto dell'Alpe Complesso monastico benedettino sulla valle del Montone, lungo la strada che univa Forlì al Casentino, al confine fra i due territori. Il monastero, risalente al sec. X e riformato [...] da s. Romualdo nel 986, era in località Biforco, lungo il torrente Acquacheta; sulla montagna sovrastante era un eremo, quindi presso la cascata fatta dall'Acquacheta un ospizio e un mercato a fondovalle, da cui ha avuto origine il paese attuale: da ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GODENZO – BENEDETTINO – MONACHESIMO – CONTI GUIDI – FLEGETONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Benedetto dell'Alpe (1)
Mostra Tutti

Bassano, Francesco Dal Ponte il Vecchio detto Francesco

Enciclopedia on line

Pittore (Bassano 1470/75 - ivi 1539), capostipite di una famiglia di artisti attiva fino al 1620 circa. Avviò a Bassano una fiorente bottega che, accanto alla produzione propriamente pittorica, soddisfaceva [...] alla sempre più diffusa domanda di oggetti di genere araldico, ludico, devozionale. I suoi dipinti risentono in particolare dell'arte di B. Montagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRDITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRDITI Nicola Turchi . Sono una grossa tribù dell'Albania settentrionale (Ghegheria), divisa in cinque sottotribù o bandiere (bajrak), aventi ciascuna il suo stendardo, che rappresenta il sole raggiante, [...] . Molto probabilmente essi sono Albanesi, i quali alla morte di Scanderbeg, per conservare la libertà, si rifugiarono sulla montagna costringendo i Turchi a conceder loro l'autonomia, salvo la prestazione del servizio militare, in ragione di un uomo ... Leggi Tutto

CARAVANCHE

Enciclopedia Italiana (1930)

Sezione delle Alpi Orientali, allineata in direzione ovest-est fra la Drava e la Sava, la depressione di Tarvisio ad ovest e quella di Slovenj Gradec (Vindischgraz) ad est. Nel tratto occidentale predominano [...] gli scisti paleozoici, conforme di media montagna; più ad oriente s'innalzano i nudi calcari triassici, distesi a forma di muraglia, che culmina a m. 2144 col Mittagskogel e a m. 2236 con lo Stol (Hochstuhl). La catena è intaccata da diversi passi, ... Leggi Tutto
TAGS: KLAGENFURT – TONALITICA – SUBALPINO – TARVISIO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVANCHE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 352
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali