• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3518 risultati
Tutti i risultati [3518]
Biografie [801]
Storia [439]
Arti visive [413]
Geografia [292]
Archeologia [261]
Letteratura [152]
Religioni [137]
Europa [114]
Diritto [118]
Cinema [94]

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] %; Sud Atlantico 19,5 e 36,1%; Centro NO. 25,8 e 41,8%; Centro SE. 12,7 e 28,1%; Centro SO. 15,1 e 36,4%; Montagna 29,3 e 39,4%; Pacifico 42,5 e 67,5%. Nel 1930 i 69 milioni d'individui costituenti la popolazione urbana vivevano in 3165 centri di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

SABA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Una delle Piccole Antille, possedimento olandese (fa parte della colonia di Curaçao), situata a 26 km. a NO. di S. Eustachio e a 47 km. a SE. di S. Bartolomeo. [...] Ha forma tondeggiante ed è costituita da una montagna vulcanica che s'innalza scoscesa sul mare fino a 869 m. (Vlakke Hoek); è accessibile solo in due punti, Fort Bay a S., e Ladder Bay a O. Copre una superficie di 13 kmq. e ha 1512 ab. (1931), per ... Leggi Tutto

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] d) i valori dell'ambiente rurale; e) l'agricoltura come strumento di conservazione; f) il paesaggio; g) la città; h) la montagna; i) risorse autoctone e sfruttamento turistico; l) l'alpicoltura. □ 6. Le risorse umane: a) la priorità dell'uomo; b) la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

FUCI

Enciclopedia on line

Sigla della Federazione Universitaria Cattolica Italiana, costituita nel XIV Congresso cattolico italiano a Fiesole (1896), dopo che l’Opera dei congressi aveva iniziato a organizzare i circoli studenteschi [...] di azione cattolica, già sorti in varie città per iniziativa di G. Toniolo e R. Murri, e della Giovine Montagna di G. Micheli. Dopo lo scioglimento dell’Opera dei congressi (1904), la FUCI fu incoraggiata e potenziata da Benedetto XV e Pio XI, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – OPERA DEI CONGRESSI – AZIONE CATTOLICA – SANTA SEDE – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCI (1)
Mostra Tutti

DENTE DI LEONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia delle Composte Liguliflore (tribù Cicoriacee) comune nei prati e luoghi erbosi di pianura e di montagna che si presenta frequentemente in razze diverse, le quali vengono considerate [...] come specie distinte, in tutta l'Europa e in generale nelle regioni temperate dell'intero globo e passa quindi per specie cosmopolita o quasi. È un'erba perenne con grossa radice, con foglie radicali a ... Leggi Tutto
TAGS: COSMOPOLITA – FRANCIA – ACHENÎ – FOGLIE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE DI LEONE (3)
Mostra Tutti

REY, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REY, Guido Alessandro Pastore REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] Vittorio Sella. I negativi delle fotografie di Rey si conservano presso il Centro di documentazione - Fototeca del Museo nazionale della montagna di Torino. Undici lettere di Rey, scritte fra il 1928 e il 1934, sono in U. Tavecchi, Omaggio devoto a ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – ARRAMPICATA SPORTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REY, Guido (1)
Mostra Tutti

gebel

Enciclopedia on line

In arabo, monte isolato, o gruppo o catena di monti, o anche altopiano; il termine è frequentissimo nella toponomastica in tutto mondo arabo, dall’Africa settentrionale alla Mesopotamia. Ne rimangono tracce [...] anche nell’Europa meridionale, in seguito al dominio musulmano nel Medioevo; per es., Gibilterra (Gebel Ṭāriq «la montagna di Ṭāriq»), e in Sicilia Mongibello, Gibilmanna, Gibilrossa ecc. Nella Tripolitania il G. è l’orlo settentrionale dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: TRIPOLITANIA – MESOPOTAMIA – GIBILMANNA – GIBILTERRA – ALTOPIANO

Finsterwalder, Sebastian

Enciclopedia on line

Geografo e naturalista tedesco (Rosenheim 1862 - Monaco 1951). Ha proposto una teoria per spiegare il movimento dei ghiacciai e si è occupato di fotogrammetria. Il figlio Richard (Monaco 1899 - ivi 1963), [...] dell'Istituto di fotogrammetria nelle scuola tecnica superiore di Monaco, si è occupato di cartografia d'alta montagna. Tra i suoi ultimi lavori, la breve ma importante Polarforschung und Internationale Glaziologische Grönland-Expedition 1957-60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOGRAMMETRIA – MONACO

VERGA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA, Giovanni Attilio Momigliano Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] Abate. Risentì di questa educazione nel suo primo romanzo edito, I Carbonari della montagna (Catania 1861-62), racconto storico del periodo murattiano. Nel '63 pubblicò nel giornale fiorentino La nuova Europa un romanzo d'argomento contemporaneo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CAMPEGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo vocabolo è entrato da poco tempo a far parte della nostra lingua, e precisamente dal giorno in cui il Touring Club Italiano iniziò l'organizzazione delle sue grandi tendopoli, chiamando a parteciparvi [...] il campeggio propriamente detto solo da qualche anno accenna ad assumere carattere di manifestazione collettiva. In Italia, la vita in montagna sotto le tende, per un breve periodo dell'anno, prima che il Club Alpino Italiano e il Touring le dessero ... Leggi Tutto
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – ASSOCIATED PRESS – INGHILTERRA – ALPINISMO – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 352
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali