• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3518 risultati
Tutti i risultati [3518]
Biografie [801]
Storia [439]
Arti visive [413]
Geografia [292]
Archeologia [261]
Letteratura [152]
Religioni [137]
Europa [114]
Diritto [118]
Cinema [94]

PAGANI di Susivana

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANI di Susivana Augusto Campana Non è certo che taluni Pagani faentini, ricordati fino dal 1045, appartengano a questa famiglia. Ma il primo ricordo sicuro di essa, in un privilegio di Federico I [...] del 1160, li mostra già signori feudali tra gli altri della montagna romagnola. Furono signori di varie terre e castelli nelle alte valli del Lamone e del Senio (oltre a Susinana, dalla quale furono nominati, Castiglionchio, Castelpagano, Benchiaro, ... Leggi Tutto

BOEMA, SELVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nota nell'antichità col nome celtico di Gabreta Silva, nel Medioevo è detta Silva Aquilonaris e anche, dal principio del sec. X, Silva Bohemica, denominazione che dal Quattrocento diviene comune. È la [...] montagna che cinge da SO. la Boemia e la separa dalla Baviera, facendo anche da spartiacque tra il Danubio e la Moldava, cioè tra il Mar Nero e il Mare del Nord. In linea d'aria è lunga circa 250 km. La larga (15-20 km.) e poco elevata area d' ... Leggi Tutto
TAGS: SELVA BAVARESE – PRECIPITAZIONI – MARE DEL NORD – SELVA BOEMA – ALLEVAMENTO

CHAMONIX

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della Savoia (dal 1922 ufficialmente Chamonix-Mont Blanc), capoluogo di cantone nel dipartimento Haute-Savoie, una delle più note stazioni climatiche e di montagna di tutte le Alpi. È a 1035 [...] ferrovia elettrica lo collega per Saint-Gervais-les-Bains alla rete ferroviaria della Francia meridionale; un'altra ferrovia di montagna a dentiera la unisce a Martigny nella valle del Rodano. Da Chamonix si diparte una piccola ferrovia che arriva ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-GERVAIS-LES-BAINS – FRANCIA MERIDIONALE – LAGO DI GINEVRA – MER DE GLACE – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMONIX (1)
Mostra Tutti

LICATA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICATA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Città della provincia di Agrigento, situata quasi nello stesso luogo in cui era l'antica Phintias, edificata nella seconda metà del secolo III a. C. sulla costa [...] meridionale della Sicilia, sul declivio orientale del monte (ora Montagna di Licata) noto sin dall'antichità per il promontorio detto Ecnomos, ora Poggio S. Angelo (metri 135), su cui ancora si erge turrito il vecchio castello che ne porta il nome. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICATA (1)
Mostra Tutti

HARCOURT, Henry de Lorraine, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARCOURT, Henry de Lorraine, conte di Jacques Monicat Fratello minore di Carlo di Lorena, duca di Elbœuf, nacque nel 1601. Si affermn̄ fra i grandi capitani del sec. XVII con lunghi e brillanti servizî. [...] Nel 1620 ebbe parte importante, in Boemia, nella battaglia della Montagna Bianca, nella quale fu sconfitto il Winterkönig Federico V. Ritornato in Francia sconfisse i protestanti a Saint-Jean d'Angély e a Montauban e prese parte all'assedio della ... Leggi Tutto

BILECIK

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Anatolia settentrionale (15.000 ab.), nel centro della Piccola Frigia, capoluogo del sangiaccato di Ertoğrul, la Belokoma dei Bizantini. È situata a 500 m. s. m. presso il Karasu, in amena [...] posizione, a ridosso di una grande montagna brulla (Ahurdağ). La borgata, dove è diffusa la lavorazione della seta, dista 5 km. dalla stazione ferroviaria, che è più in basso a 291 m., presso il villaggio di AŞagiköy. Poco distante da Bilecik, nei ... Leggi Tutto
TAGS: SANGIACCATO – BIZANTINI – ANATOLIA – FRIGIA

BÜRKEL, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore tedesco, nato a Pirmasens il 25 maggio 1802, morto a Monaco il 10 giugno 1869. Paesista e pittore di genere, trascorse la maggior parte della sua vita in Monaco e fu soprattutto instancabile creatore [...] di scene umoristiche della vita di montagna e della campagna, che rappresentò su quadri, in maggioranza di piccolo formato, con un realismo tradotto in un cromatismo fine, di molto superiore all'interesse intrinseco dei soggetti rappresentati. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: PIRMASENS

Caucaso

Enciclopedia on line

(russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del [...] Nero o il Caspio. Il C. è uno dei sistemi montuosi terziari che si allungano dall’Africa settentrionale fino alle montagne indocinesi, attraversando l’intera Eurasia; fra tali sistemi è forse quello più somigliante alle Alpi, con una struttura, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA
TAGS: MAR CASPIO – GHIACCIAI – MAR NERO – EURASIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caucaso (5)
Mostra Tutti

Šlik, Jáchym Ondřej

Enciclopedia on line

Uomo politico ceco (Ostrov 1569 - Praga 1621), si adoperò per l'unione delle varie chiese protestanti boeme in una sola collettività, sulla base della "confessio bohemica". Prese parte diretta alla defenestrazione [...] di Praga (1618) e fu poi uno dei "direttori" del governo rivoluzionario boemo. Dopo la sconfitta alla Montagna Bianca (1620), si rifugiò in Lusazia, ma fu catturato e decapitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – PROTESTANTI – LUSAZIA – PRAGA

Tešik-Taš

Enciclopedia on line

Tešik-Taš Grotta preistorica nei Monti Bajsun-Tau (oblast´ di Surchan-Dar´ja, Uzbekistan), in cui si è trovato lo scheletro di un fanciullo (uomo di T.), in livelli contenenti industria litica di tipo [...] musteriano-charentiano. La sepoltura è corredata di cinque paia di corna di capra di montagna siberiana (Ovis siberiensis). Controverse le affinità neandertaliane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: UZBEKISTAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 352
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali