• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3518 risultati
Tutti i risultati [3518]
Biografie [801]
Storia [439]
Arti visive [413]
Geografia [292]
Archeologia [261]
Letteratura [152]
Religioni [137]
Europa [114]
Diritto [118]
Cinema [94]

vetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

vetta Anche se etimologicamente vicino al precedente, già nella coscienza linguistica di D. era probabilmente sentito come altra parola, nel significato di " cima ", " sommità ": in Pg VI 47 tu la [Beatrice] [...] vedrai di sopra, in su la vetta / di questo monte, indica la sommità della montagna del Purgatorio. ... Leggi Tutto

SCIABOLONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIABOLONI Domenico Spadoni . Con questo soprannome furono noti i membri di una famiglia brigantesca, le cui bande, nel periodo napoleonico, infestarono l'Ascolano e l'Abruzzo. Giuseppe Costantini, [...] del regno nel 1806 tornò capobanda cooperando alle difese del forte di Civitella. Caduto il forte, egli si sostenne ancora nelle montagne d'Ascoli e Teramo, finché pattuì la resa. Morì nel 1808 a Capua, capitano di una compagnia di guide. Il figlio ... Leggi Tutto

GIROLAMO di Stefano d'Alemagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino) Lucia Casellato Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] volta il 24 nov. 1481 come residente a Vicenza e testimone nell'atto nuziale del pittore Bartolomeo Cincani, detto il Montagna, del quale fu molto probabilmente allievo e amico. Infatti, l'anno successivo, il 16 sett. 1482, G. è ancora documentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – SANT'ANGELO IN VADO – VITTORE CARPACCIO – NATIONAL GALLERY – FRANCESCO VERLA

FOGLIANO, Simone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Simone da Corrado Corradini Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] della famiglia, legato al possesso di Carpineti e di vari castelli della montagna reggiana. Risulta difficile, dalla documentazione nota, determinarne in modo puntuale la paternità e i legami di parentela: secondo talune fonti cronachistiche del sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Komenský, Jan Amos

Dizionario di filosofia (2009)

Komensky (latinizz. Comenius; italianizz. Comenio), Jan Amos J.A. Komenský 1592 Nasce a Nivnice, in Moravia 1616 Viene ordinato pastore. Fa parte per tradizione familiare dell’Unione dei fratelli boemi 1618 Ottiene [...] l’incarico pastorale della comunità di Fulnek 1620 Dopo la battaglia della Montagna Bianca, va in esilio con i Fratelli a Leszno, in Polonia, dove inizia la sua attività pedagogica 1642 Si trasferisce in Svezia 1648 Eletto vescovo, torna a Leszno ... Leggi Tutto

CANTORE, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Sampierdarena nel 1860. Sottotenente di fanteria a vent'anni, nel 1898 passò come maggiore negli alpini, per rimanervi fino a quando, promosso colonnello (1908), fu destinato a comandare [...] l'88° reggimento fanteria. Alpino nato e appassionatissimo della montagna, tornò, dopo pochi mesi, negli alpini, quale comandante dell'8° reggimento, i cui battaglioni egli condusse valorosamente nella guerra di Libia. Maggior generale nel 1914, ... Leggi Tutto
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – GUERRA DI LIBIA – SAMPIERDARENA – VAL LAGARINA – SOTTOTENENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTORE, Antonio (2)
Mostra Tutti

NEVAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVAIO (fr. névé; sp. nevado; ted. Schneefeld; ingl. snow-field) AIdo Sestini Un nevaio è una massa di neve, e in parte anche di nevato (v.) e di ghiaccio, che persiste naturalmente sul suolo da un anno [...] all'altro (alle nostre latitudini, in alta montagna). Non è sempre facile la distinzione dei nevai dai piccoli ghiacciai; ma si può considerare caratteristico del nevaio il fatto che in esso non si può distinguere una regione di alimento e una di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVAIO (1)
Mostra Tutti

Austria Superiore

Enciclopedia on line

(o Alta Austria; ted. Oberösterreich) Stato federato dell’Austria (11.982 km2 con 1.405.674 ab. nel 2007); capitale Linz. È una regione montuosa tra Baviera, Boemia, Austria Inferiore, Stiria e Salisburgo. [...] Il territorio è per un terzo costituito da zone di alta e media montagna, dove prevalgono i boschi; e da una zona pianeggiante, lungo il Danubio, dove si estendono le aree agricole. Il clima è tipico dell’Europa centrale, con inverni freddi. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – EUROPA CENTRALE – ALTA AUSTRIA – SALISBURGO – SALGEMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria Superiore (1)
Mostra Tutti

Prampolini, Natale

Enciclopedia on line

Ingegnere e industriale italiano (Reggio nell'Emilia 1876 - Roma 1959); direttore dell'Unione italiana concimi (1903-19), contribuì a incrementare la meccanizzazione e l'impiego di concimi chimici in agricoltura; [...] dopo il 1915 si dedicò alle bonifiche, studiando e attuando importanti opere in varî comprensorî (Parmigiana-Moglia, Montagna Reggiana, Grande bonificazione ferrarese, Agro Pontino, Piana di Sibari) e all'estero (Grecia, Albania, Bulgaria). Senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – AGRICOLTURA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prampolini, Natale (2)
Mostra Tutti

Peloritani

Enciclopedia on line

Monti che formano il settore nord-orientale dell’Appennino Siculo. Si estendono dalla Punta del Faro (Capo Peloro) fino alla Portella Mandrazzi e costituiscono una cresta relativamente stretta, che corre [...] più vicina alla costa dello Stretto di Messina che al Tirreno. Non superano i 1400 m (Montagna Grande, 1374 m). I fianchi sono scoscesi, con intense colture (agrumi, viti, olivi) alle falde. Il Capo Peloro è il vertice più orientale della Sicilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: STRETTO DI MESSINA – CAPO PELORO – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 352
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali