• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3518 risultati
Tutti i risultati [3518]
Biografie [801]
Storia [439]
Arti visive [413]
Geografia [292]
Archeologia [261]
Letteratura [152]
Religioni [137]
Europa [114]
Diritto [118]
Cinema [94]

ARBOREA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] ed Usellos (vescovado di Usellos), di Valenza, Mandra Olisai, Fordongianus e Campidano (vescovado di S. Giusta) e di Simaghis, Milis, Barbagia Ololai, Gilciber (vescovado di Oristano); ma tali confini ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – BRANCALEONE DORIA – GIUDICATI SARDI – BONIFACIO VIII – FORDONGIANUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBOREA (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Colonnello d'artiglieria, nato a Chiavari nel 1861. Sottotenente nel 1883, avendo conseguito l'anno precedente la laurea d'ingegnere al Politecnico di Torino; tenente nell'84, capitano nel '92. Dalla specialità [...] d'artiglieria da montagna passò all'insegnamento, quale professore di meccanica applicata alla scuola d'applicazione di artiglieria e genio e quindi, nel 1897, all'ispettorato delle costruzioni d'artiglieria. Nel 1903 fu nominato professore titolare ... Leggi Tutto
TAGS: BALISTICA INTERNA – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – NETTUNO – TORINO

IRBIS

Enciclopedia Italiana (1933)

IRBIS (nome specifico istituito da Ch. G. Ehrenberg nel 1830; latino scient. Felis uncia Schreber, 1775; fr. once; sp. irbis; ted. Schneeleopard; ingl. ounce) Oscar De Beaux Specie di Felini della statura [...] del leopardo, specializzati per la vita d'alta montagna e quindi rivestiti di pelame lungo, densissimo, di colore molto chiaro. L'Irbis o Leopardo delle nevi abita le alte catene dell'Asia centrale, l'Altai, il Tibet, il Himālaya. Raramente e solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRBIS (1)
Mostra Tutti

allegrarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegrarsi Lucia Onder Nel senso comune (frequente nella lirica coeva a D.) di " sentirsi lieto, contento ", in If XXVI 136 Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto, dove indica l'atteggiamento di [...] Ulisse e dei compagni di fronte alla montagna da cui nasce il turbo che fa naufragare la loro nave. Anche in Fiore CC 13 Amor trovai che mi diè gran conforto / co l'oste sua, e molto m'allegrai. In senso figurato, è detto dell'aria dolce che dal sol ... Leggi Tutto

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] di 1/km2 in quello orientale di Pando; benché esigui, questi valori vanno però confrontati con la scarsa redditività dell’economia di montagna e di quella forestale. Ancora forte è il ritmo di incremento naturale (1,9% nel 2011), per quanto sia negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

CASSINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] . La organizzazione rispondeva al criterio di fare svolgere l'azione a truppe addestrate e bene attrezzate per la guerra di montagna. Le truppe della testa di sbarco di Anzio avrebbero concorso con un attacco verso i Collí Albani. I Tedeschi opposero ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – BOMBARDAMENTO AEREO – ARMA DI FANTERIA – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINO (3)
Mostra Tutti

POLIŠENSKÝ, Josef

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIŠENSKÝ, Josef Domenico Caccamo Storico cecoslovacco, nato il 16 dicembre 1915. Professore di storia generale all'università di Praga (dal 1958), ha studiato le relazioni internazionali della Boemia [...] Bianca", Praga 1949; Nizozemská politika a Bílá hora, "La politica dei Paesi Bassi e la Montagna Bianca", ivi 1958; Zur Problematik des Dreissigjährigen Krieges und der Wallensteinfrage, in Aus 500 Jahren deutsch-tschekoslowakischer Geschichte ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] e dell'Indo, con un totale di 13 oltre i 100.000 abitanti, che divengono 16 se aggiungiamo i tre centri della montagna a NO. La diversità di condizioni demografiche fra provincie e stati si fa sentire però anche in questo campo. Negli stati sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] è noto che nessuno degli altri quattro elementi ha odore); (c) per l'inferenza basata sulla combinazione di accordo-differenza (anvayivyatirekin: 'sulla montagna c'è fuoco perché c'è fumo'; tutte le volte che c'è un fuoco c'è fumo, tutte le volte che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

SELVA NERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVA NERA (A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Catena montuosa della Germania di SO., nota nell'antichità dapprima col nome celtico di Abnoba, poi con quello di Marciana che si trova nella Tabula Peutingeriana [...] , già nel 763 era anche chiamata Silva Nigra, a cagione dell'imponente tono scuro dei suoi abeti. Il ceppo della montagna è formato da resti del ripiegamento orogenico Varisco, più o meno metamorfosati da intrusioni granitiche, sui quali si deposero ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SELVICOLTURA – AGRICOLTURA – GNEISSICHE – PFORZHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVA NERA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 352
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali