SCANNO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo Riccardi
Dopo il prosciugamento del Fucino è il maggiore dei laghi abruzzesi (superficie in massima piena kmq.1,12). Situato a 930 m. s. m. tra la Montagna [...] Grande (2151 m.) a SO. e il M. Genzana (2176 m.) a NE., dista dal paese di Scanno km. 1,5 in linea d'aria; esso deve la sua origine a una grande frana, probabilmente postglaciale, staccatasi dalle pendici ...
Leggi Tutto
erica
Alessandra Magistrelli
In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli
L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti.
Sono piante [...] , di origine greca, significa "ramo di rose" in riferimento alla sua opulenta fioritura rosso porpora o rosa. Cresce in alta montagna, spesso associato al pino mugo o al larice. È un rododendro anche l'azalea, originaria della Cina e del Giappone ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] leggono nel Notamento di tutto quello che si contiene in un protocollo antico di notar Dionisio di Sarno gentilhuomo del Seggio della Montagna fatto in tempo di re Ladislao e papa Martino V scritto di lettera antica, in appendice a Sicola, pp. 566-74 ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] Coppola, nobile del seggio di Montagna, il 31 ag. 1637.
Fu avviato ai primi studi dal padre, avvocato, e dal fratello Francesco ed in seguito intraprese studi umanistici e filosofici presso i gesuiti, studi giuridici presso Giuseppe Cavalieri (poi ...
Leggi Tutto
Seigneur, Yannick
Alessandro Gogna
Francia • Megève (Alta Savoia), 24 maggio 1941-Chamonix (Alta Savoia), 28 novembre 2001
Fino a 20 anni rimase fuori del mondo alpinistico, poi, durante gli studi [...] Robert Paragot, sul Pilastro Ovest del Makalu (Nepal, 8481 m). Si trattò di una delle primissime ascensioni a montagne di 8000 m compiute lungo un itinerario dalle caratteristiche decisamente alpine, quindi con difficoltà eccezionali. La vetta fu ...
Leggi Tutto
AGOSTONI, Umberto
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera militare in artiglieria, fino al grado di generale. Anteriormente alla guerra di Libia aveva studiato [...] e realizzato il cannone da montagna da 65/17, che fu in dotazione dell'esercito italiano durante la prima e la seconda guerra mondiale. Fu tra i pionieri dell'aereonautica italiana, in sede teorica, organizzativa e di volo (su aereoplani e dirigibili ...
Leggi Tutto
cornice
Lucia Onder
. - Il termine c. è sempre usato nel Purgatorio; in un unico caso ricorre nel Paradiso, ma con riferimento alla struttura architettonica del regno della purificazione. Indica le [...] balze, i ripiani che girano orizzontalmente intorno alla montagna del Purgatorio: Pg XIII 4 una cornice lega / dintorno il poggio; 80 Virgilio mi venìa da quella banda / de la cornice onde cader si puote, / perché da nulla sponda s'inghirlanda; e ...
Leggi Tutto
petraia
Luciano Graziuso
La voce, usata solo in Pg XIII 9 parsi la ripa e parsi la via schietta / col livido color de la petraia, indica la " roccia ", i " massi ", da cui è formata la seconda balza [...] della montagna, dove gl'invidiosi espiano la loro inclinazione a peccare. Il colore è anche allusivo, perché caratteristico dell'invidia, livido. Esso indica inoltre indifferenza a quanto appare nel girone: " In questo cerchio non appaiono (com'era ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario francese (Bordeaux 1758 - Parigi 1793). Già avvocato al Parlamento di Bordeaux, fu deputato alla Legislativa (1791), ove presentò il decreto di accusa contro i fratelli del re Luigi XVI, [...] e alla Convenzione. Legato ai girondini, avversò i deputati della Montagna e il predominio di Parigi sulla nazione; accusato di aver stretto accordi con C.-F. Dumouriez dopo il tradimento di questo, fu ghigliottinato con gli altri girondini. ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui gli agenti atmosferici, specialmente chimici, agiscono sulle rocce (graniti, ofioliti ecc.) disgregandole nei loro costituenti minerali, formando così una coltre di alterazione che ricopre [...] la sottostante roccia fresca. L’a. non si produce nelle regioni d’alta montagna; è più attiva nei paesi tropicali che in quelli temperati e, in una data regione, sui versanti meno acclivi. ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...