• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3518 risultati
Tutti i risultati [3518]
Biografie [801]
Storia [440]
Arti visive [414]
Geografia [293]
Archeologia [261]
Letteratura [153]
Religioni [137]
Europa [114]
Diritto [118]
Cinema [94]

SORGENTE, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORGENTE, Marco Antonio Silvana D'Alessio – Nacque a Napoli intorno alla metà del XVI secolo, da Giacomo (figlio di Luigi e di Virginia Pignone) e da Cantelma Freccia. La famiglia, iscritta al seggio [...] dal tempo della regina Giovanna (1343-81). Nel 1471 un Andrea era stato giudice della Corte della Bagliva, per la piazza di Montagna; il nonno di Marco Antonio, Luigi, nel 1497 era mastro razionale della Zecca (Aldimari, 1691, pp. 465 s.). Inoltre, i ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – PREFETTO DEL PRETORIO – STUDIO NAPOLETANO – REGNO DI NAPOLI – IN UTROQUE IURE

ALTOLUOGO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Eretta, per ragion di difesa, sulla roccia che domina l'odierno villaggio di Ayā Solūq (A. T., 90), ed appendice dell'antica Efeso, questa citta deriva il suo nome non dalla posizione su alta montagna, [...] s'accedeva dal mare, a distanza di quattro miglia, per un canale artificiale, la popolazione s'era ritratta sull'erta montagna attorno alla chiesa di S. Giovanni per proteggersi dalle invasioni. Ma nel sec. XIV, al sopravvenire dei mercanti lombardi ... Leggi Tutto
TAGS: TAMERLANO – MEDIOEVO – MEANDRO – SULTANO – ALLUME

PIRALIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRALIDI (dal gr. πὺρ "fuoco", perché in generale queste farfalle vengono attratte dalla luce delle lampade) Emilio TURATI Famiglia di farfalle, del gruppo dei Microlepidotteri, che hanno abitudini di [...] vita assai diverse. Si trovano diffuse dall'alta montagna alla riva del mare. Alcune forme, specialmente tra le Hydrocampinae, vivono dove c'è acqua e i loro bruchi si nutrono di piante acquatiche, più o meno adattandosi alla vita subacquea. I ... Leggi Tutto

PIEDIMONTE d'Alife

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDIMONTE d'Alife (A. T., 27-28-29) Carmelo COLAMONICO Cittadina della provincia di Benevento (da cui dista 60 km.), già capoluogo di circondario nella soppressa provincia di Caserta. Sorge ai piedi [...] dell'erta montagna del Matese, a 200 m. s. m., ed è bagnata dal Torano, che ha poco lontano da Piedimonte le sue ricche sorgenti. È cittadina ridente e industriosa: le acque del Torano sono utilizzate, e da molto tempo, sia per l'irrigazione delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDIMONTE d'Alife (2)
Mostra Tutti

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte) M. Spagnoli vol. [...] , L'art khmèr primitif, Parigi 1927; Ph. Stern, Le Bàyon d'Angkor et l'évolution de l'art khmèr, Parigi 1927; id., Le temple-montagne khmèr, le culte du liṇga et le Devarāja, in BEFEO, XXXIV, 1934, pp. 612-616; H. Parmentier, Complément à l'art khmèr ... Leggi Tutto

eliturista

NEOLOGISMI (2018)

eliturista s. m. e f. Turista che sceglie l’elicottero per raggiugere e osservare dall’alto luoghi difficilmente accessibili. • Sulle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità, s’intensificano i voli turistici [...] in elicottero. Questa volta la montagna ad essere presa d’assalto da frotte di elituristi entusiasti non è la Marmolada, più volte finita nel mirino degli ambientalisti per la pratica dell’eliski, bensì il gruppo delle Pale di San Martino. (R[oberta] ... Leggi Tutto
TAGS: PALE DI SAN MARTINO – MARMOLADA – VALSUGANA – PRIMIERO – DOLOMITI

FAGIANO DI MONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uccello di media statura dell'ordine Galli, famiglia Tetraonidae (v. Galli di montagna). Il maschio adulto è nero lucidissimo con coda fortemente forcuta, a lira, cioè col paio esterno delle timoniere [...] fulvi a fasce e strie nerastre e grigie; ala lunga 215-227 mm. Il fagiano di monte vive nelle boscaglie dell'alta montagna, depone uova macchiate; si ciba di sostanze vegetali, d'insetti e di frutta a seconda delle stagioni; le sue carni sono molto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOLINO DI MONTE – COLLE DI TENDA – GALLO CEDRONE – TETRAONIDAE – APPENNINI

SABUCINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SABUCINA dell'anno: 1965 - 1997 SABUCINA (v. vol VI, p. 1060) E. De miro Il sito è un punto nodale nell'insieme ambientale dell'Himera (odierno fiume Salso), costituendo un unico sistema con la [...] di facile difesa, secondo un processo che si verifica in tutta l'isola (basti pensare a Pantalica, Disueri e Montagna di Capodarso) per le mutate situazioni politiche e sociali, già messe in relazione con l'arrivo dal continente della popolazione ... Leggi Tutto

Petra

Enciclopedia on line

Petra Antica capitale del Regno dei Nabatei, attualmente un grandioso complesso di rovine nello Wādī Mūsā, in Giordania. L’insediamento più antico della località risale al 12°-10° sec. a.C. ed è stato localizzato [...] el-Biyara. La più tarda città nabatea si sviluppò in una vallata percorsa da un ruscello e racchiusa fra alte montagne: notevoli i resti all’aperto, come quelli, di altura, di Zibb el-Atuf ed en-Nimr. I monumenti che costituiscono la caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ETÀ ROMANA – GIORDANIA – TRAIANO – NABATEI – NINFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petra (2)
Mostra Tutti

Inoue, Yasushi

Enciclopedia on line

Inoue, Yasushi Scrittore giapponese (Asahigawa, Hokkaidō, 1907 - Tokyo 1991). Esordì con il racconto Tōgyū ("La lotta dei tori", 1949). Pubblicò poi numerosi romanzi storici ambientati in Giappone: Fūrin kazan ("Il vento, [...] la foresta, il fuoco e la montagna", 1953), Yodo dono no nikki ("Il diario della signora di Yodo", 1955-60), Nukata no ōkimi ("La regina Nukata", 1972); altri che si svolgono in Cina o nell'Asia Centrale, come Tenpyō no iraka ("Le tegole dell'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – GIAPPONE – CONFUCIO – HOKKAIDŌ – TOKYO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 352
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali