• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3518 risultati
Tutti i risultati [3518]
Biografie [801]
Storia [441]
Arti visive [415]
Geografia [293]
Archeologia [262]
Letteratura [154]
Religioni [137]
Europa [115]
Diritto [118]
Cinema [94]

L'AQUILA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

L'AQUILA (III, p. 789; App. I, p. 140) Claudia Merlo Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale ha molto sviluppato la sua funzione di centro turistico in relazione alla vicina montagna del Gran [...] Sasso (funivia del Gran Sasso). Alcuni centri turistici del territorio della provincia sono stati distrutti o danneggiati, ma già ne sono state riparate le rovine. La popolazione è in aumento in confronto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN SASSO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti

LANUSEI

Enciclopedia Italiana (1933)

LANUSEI (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio Motzo Cittadina della Sardegna (provincia di Nuoro), capoluogo dell'Ogliastra. È situata a circa 600 m. s. m., a scalea sulle pendici della montagna, in posizione [...] amena e salubre, circondata da vigne e frutteti. La popolazione del comune era di 3595 ab. nel 1921, quasi tutti riuniti nel capoluogo, di 3935 nel 1931. Il territorio, vasto kmq. 53,38, è granitico, montuoso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANUSEI (1)
Mostra Tutti

SANFELICE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Giovanni Francesco Elisa Novi Chiavarria – Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro. Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] . Successivamente ottenne l’incarico di avvocato fiscale della Vicaria. Nello stesso tempo, come eletto nobile del seggio di Montagna, Sanfelice partecipava attivamente anche alla vita politica e amministrativa della città e, tra l’altro, fu inviato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – MARIA ANNA D’AUSTRIA – ORDINE DEI TEATINI – ASCANIO FILOMARINO – FRANCESCO D’ANDREA

ABŪ SIMBEL

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dai primi scopritori francesi della fine del sec. XVIII detto Ipsamboul; nome arabo (per falsa etimologia popolare "padre delle spighe", derivato da quello locale nubiano) di una montagna della bassa [...] Nubia appartenente all'Egitto, sul lato occidentale del Nilo, tra la prima e la seconda cataratta, famosa per due templi rupestri scavati per il faraone Ramessēse II (circa 1300-1233 a. C.). Il maggiore, ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO DEI SANTI – CATARATTA – ELIOPOLI – FARAONE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ SIMBEL (2)
Mostra Tutti

De Stéfani, Alessandro

Enciclopedia on line

De Stéfani, Alessandro Commediografo italiano (Cividale del Friuli 1891 - Roma 1970). Fra i molti suoi lavori di teatro, venati di un'amara ironia, hanno avuto particolare successo Il calzolaio di Messina (1925) e I pazzi sulla [...] montagna (1926). Fu anche autore di romanzi, di scenarî cinematografici e di numerose traduzioni, specie da Shakespeare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – SHAKESPEARE – MESSINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Stéfani, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PARO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARO Domenico Musti (XXVI, p. 397) Gli scavi condotti nell'isola delle Cicladi dalla Società archeologica greca fin dal 1976 hanno permesso di riportare alla luce, sul versante nord-est della montagna [...] centrale di Haghioi Pantes, nei pressi della baia di Naoussa, un sito di eccezionale importanza archeologica e storica. Gli scavi hanno riguardato la cittadella di Kukunaries, una collina che raggiunge ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INVASIONE DORICA – POPOLI DEL MARE – ISOLA DI CHIO – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARO (2)
Mostra Tutti

CONTRI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRI, Valentino Carlo Capra Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] e dall'ignoranza, venne raffigurato dalla fantasia popolare come preda del demonio, come un'anima persa vagante senza riposo per le montagne dell'Appennino, finché non ne fu scacciata dagli esorcismi di due gesuiti. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sostegno

Enciclopedia Dantesca (1970)

sostegno In If XII 6, a proposito della ruina che percosse l'Adige di qua da Trento o per tremoto o per sostegno manco. La seconda ipotesi allude a un franamento della montagna " propter corrosionem [...] factam ex impetu aquae per multa saecula " (Benvenuto), sicché a una parte della costa venne a mancare " il fondamento su cui poggiava " ... Leggi Tutto

meteoropatia

Enciclopedia on line

Disturbo connesso con fenomeni meteorologici. Le m. possono essere legate a variazioni meteorologiche semplici o complesse. Tra le prime figurano le variazioni di temperatura (per es. colpo di calore, [...] assideramento), pressione (mal di montagna ecc.), umidità (fra le altre, le malattie reumatiche). Alle seconde sono dovute le sindromi legate all’azione patogena dei venti (per es. sindrome del Föhn) e ai periodi pretemporaleschi (agitazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COLPO DI CALORE – ASSIDERAMENTO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteoropatia (3)
Mostra Tutti

Théroigne de Méricourt, Anne-Joseph Terwagne detta

Enciclopedia on line

Théroigne de Méricourt, Anne-Joseph Terwagne detta Eroina della Rivoluzione francese (Marcour, Lussemburgo belga, 1762 - Parigi 1817). Aderì sin dall'inizio alla rivoluzione; partecipò personalmente a parecchi tumulti e intervenne attivamente nei club [...] cordiglieri e giacobini; dopo la vittoria della Montagna sui girondini, inclinò alla moderazione e all'indulgenza. Oltraggiata per questo da alcuni seguaci di Marat, impazzì. Ha ispirato il dramma omonimo di P.-E. Hervieu (Théroigne de Méricourt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LUSSEMBURGO BELGA – CORDIGLIERI – GIRONDINI – GIACOBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Théroigne de Méricourt, Anne-Joseph Terwagne detta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 352
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali