KENYA (A. T., 105-106)
Herbert John Fleure
La seconda vetta per altezza (5195 metri) dell'Africa, a 37°20′ long. E. e immediatamente a S. dell'Equatore. È una montagna di origine vulcanica come il Kilimangiaro [...] si alternano alle zone rocciose; una scarsa vemtazione si stende qua e là fino ai 5000 m. circa. Le pendici della montagna declinano dolcemente fino all'altipiano dell'Africa orientale a 2000 m. circa. La sommità del Kenya fu raggiunta la prima volta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sondrio (45,2 km2 con 2950 ab. nel 2008). Il territorio comunale, traversato dal fiume Mera, è parte in pianura (piano di Chiavenna), parte in montagna (fino a 2585 m). La sede del [...] comune è a Era, a 213 m s.l.m ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] Sila, mentre più a S., oltre il profondo solco del Savuto, esso si continua con l'ampia soglia di Soveria Mannelli nella montagna pure scistosa di Nicastro (M. Reventino, 1416 m.) scendente a gradini sul Tirreno e sulla Piana di S. Eufemia. In un ...
Leggi Tutto
NEVATO (fr. névé; sp. nevado; ted. Firn; ingl. névé, firn)
AIdo Sestini
La neve che cade al disopra del limite delle nevi persistenti (alle nostre latitudini, in alta montagna) si accumula per spessori [...] considerevoli, se la conformazione del suolo non è sfavorevole alla raccolta, e si trasforma lentamente in ghiaccio, dando così origine generalmente ai ghiacciai. La neve da poco caduta è bianca splendente, ...
Leggi Tutto
CARDONA
E. Carbonell i Esteller
Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] di salgemma. Importante nel Medioevo anche come nodo viario, C. è documentata a partire dal 798, quando il re Ludovico il Pio fortificò il castello già esistente, che poi appartenne a una delle famiglie ...
Leggi Tutto
Terminata la seconda guerra mondiale, ripresero e si intensificarono le spedizioni alpinistico-esplorative per la conquista e la miglior conoscenza della più alta montagna della Terra. L'E. fu attaccato [...] il neozelandese E. P. Hillary e lo sherpa Tenzing Norkai, della spedizione inglese diretta da John Hunt, conquistavano la più alta montagna del mondo.
La vetta dell'E. doveva essere di nuovo, a distanza di pochi giorni, raggiunta due volte, nel 1956 ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] un precoce talento per le arti meccaniche e cominciò a nove anni a sfruttare la forza del vento per azionare semplici meccanismi atti ad affilare ferri o segare tronchi. Allevato dapprima - come scrive ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del maestro spirituale indiano Venkataraman Ayyan (Tirucusi, Tamil Nadu, 1879 - Tiruvannamalai 1950). Di famiglia brahmanica, a soli 17 anni scelse la via dell'ascesi, ritirandosi ai piedi della [...] montagna sacra Aruṇācala, a Tiruvannamalai. Qui visse in completa solitudine finché la sua fama non attirò un gran numero di devoti desiderosi di imparare, pur attraverso il suo silenzio, la via della pace spirituale. Seguace della filosofia advaita ...
Leggi Tutto
Capoluogo di cantone del dipartimento dell'Hérault (Francia), con 18.447 ab. (1926). Situata a piè d'una montagna vulcanica, questa città dista attualmente 4 chilometri dal mare.
Fondata dai Rodii su di [...] una rupe dominante l'imbocco del fiume Hérault nei secoli VIII-VII a. C., fu occupata, nel V secolo dai Massalioti (Ps. Scymnos, 206 seg.), e, in seguito, fece parte della Gallia Narbonese. Il suo nome ...
Leggi Tutto
HIMALAYA (XVIII, p. 499). Esplorazione
AIdo Sestini
L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti [...] spedizioni; la cima veniva raggiunta il 21 giugno e la spedizione passava quindi ad esplorare i ghiacciai del gruppo di Badrinath. La montagna più alta del Garhwal, il Nanda Devi (7816 m.) fu esplorata nell'estate 1934 da E. E. Shipton e H. W. Tilman ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...