Pittore svizzero (Provence, Vaud, 1822 - Saint-Blaise 1892); studiò a Parigi e a Roma. Ammiratore della pittura di Claude Lorrain, ne serbò il ricordo nei suoi paesaggi di montagna (Museo di Neuchâtel). ...
Leggi Tutto
lago
Claudio Cerreti
Il mare in piccolo
Dal Mar Caspio, il lago più vasto del mondo – più esteso dell’intera Italia – agli specchi d’acqua di montagna, i laghi rappresentano su tutte le terre emerse [...] riserve d’acqua fondamentali, ecosistemi specifici, elementi caratteristici del paesaggio. Hanno effetti sull’economia, sul clima, sulla vita animale. Sono molto delicati: hanno un equilibrio fragile, ...
Leggi Tutto
Tariq ibn Ziyad
Comandante berbero (sec. 8°). Guidò le truppe musulmane che da Tangeri, attraversando lo stretto, sbarcarono nella Penisola Iberica nel 711, ai piedi di una montagna che da T. prese il [...] nome (Jebal Tariq, Gibilterra), dando così inizio alla conquista di . T. era cliente del vicereggente (wali) omayyade dell’Ifriqiya, Musa ibn Nusayr, in nome del quale fu condotta l’impresa, che consegnò ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ερύμανϑος) Catena montuosa, la più occidentale dei tre massicci del Peloponneso settentrionale; culmina, con il monte omonimo, a 2224 m s.l.m.; dal versante SE della montagna discende un fiume dal [...] medesimo nome.
Mitologia
Vi era localizzata dagli antichi la terza fatica d’Ercole, la cattura del cinghiale che l’eroe prese vivo e presentò a Euristeo ...
Leggi Tutto
GARGANO (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] insulare, venne a saldarsi col continente. L'area è di 2015 kmq. Nella sua più gran parte, esso è formato da una montagna indipendente, allungata da E. a O. e di figura grossolanamente ellittica, alla quale si affiancano verso N. due ampie lagune, i ...
Leggi Tutto
SANT PERE DE RODES
I. Lorés i Otzet
SANT PERE DE RODES (Sanctus Petrus de Rodas nei docc. medievali) Monastero che sorge sul versante settentrionale della montagna di Verdera, nella parte nordorientale [...] del massiccio montuoso del capo Creus, nel comune di Port de la Selva, in provincia di Gerona, in Catalogna.
L’occupazione del luogo è anteriore all’invasione islamica del sec. 8°, come attestano i resti ...
Leggi Tutto
(propr. via ferrata) Nell'alpinismo, itinerario su roccia, attrezzato nei passaggi più esposti o difficoltosi con funi, scalette, passamano metallici, al fine di poter essere percorso da appassionati della [...] montagna che non siano esperti scalatori. ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] in senso stretto. Se questa linea si conduce lungo le valli di Haszlach e di Lognitz, si lascia a SO. la montagna scistosa col nome di Selva di Franconia, a NE. la Selva di Turingia formata prevalentemente di arenarie rosse permiche. Nella prima ...
Leggi Tutto
TROINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Paese della provincia di Enna, da cui dista 78 km. Ha l'aspetto caratteristico degli abitati di montagna; sorge infatti sopra un colle, tra [...] rocce scoscese, a un'altezza non raggiunta da nessun altro paese della Sicilia (m. 1120 s. m.). È sulla più settentrionale delle strade che salgono verso il cuore dell'isola dalla valle del Simeto, in ...
Leggi Tutto
Vedi VALLE DELLE REGINE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DELLE REGINE (v. vol. VII, p. 1089)
I. Franco
P. Mora
La V. d. R. si apre all'estremità meridionale della montagna tebana. Quando fu visitata dalla [...] il principio materno universale. A Tebe, una divinità di tal genere era adorata come Ḥatḥor e si riteneva che abitasse la montagna sovrastante a o le vaste necropoli di Tebe. La grotta naturale della V. d. R. fu così interpretata come l'utero ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...