Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] in cima con una protesi artificiale al posto del piede destro. O come l'americano Gary Guller che nel 2003 ha scalato la montagna più alta del mondo benché privo di un braccio. C'è stato anche chi ha voluto sfidare la sorte estrema 'scendendo' dalla ...
Leggi Tutto
xeroacantico Si dice della vegetazione spinosa, la cui spinescenza è da porsi in relazione con ambienti aridi. Una formazione vegetale x., come quelle tipiche di alta montagna mediterranea, oltre il limite [...] altitudinale della vegetazione arborea, è composta di suffrutici xeromorfi spinosi e più o meno nettamente pulviniformi, con copertura discontinua ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] peruviane; l'anno dopo scalò alcune delle cime più importanti del Messico e nel 1952 fu di nuovo sulle Ande, le montagne che, in assoluto, più lo affascinarono (Solimana punta nord per il versante nord, Corocuna punta nord e mediana, Ausangate, punta ...
Leggi Tutto
Pittore vicentino (n. forse Montecchio Maggiore 1465 circa - m. Venezia tra il 1535 e il 1537), ricordato a Venezia - dove lavorò in prevalenza - già nel 1495. Formatosi sul Montagna e su Antonello, la [...] sua forma incisa e aspra mostra tuttavia un accostamento a Giovanni Bellini nel suo capolavoro, la grandiosa e patetica Pietà del Museo civico di Vicenza. Altre opere variamente importanti: le parti superstiti ...
Leggi Tutto
Battocletti, Nadia. - Atleta italiana (n. Cles, Trento, 2000). Mezzofondista, gareggia per le Fiamme Azzurre. Ha praticato con successo il cross, la corsa su strada e in montagna. Primatista italiana dei [...] 5000 e dei 10000 metri piani, nel 2024 agli Europei di Roma ha vinto la medaglia d’oro nelle due stesse specialità. Alle Olimpiadi di Parigi del 2024 ha conquistato la medaglia d'argento nei 10000 metri ...
Leggi Tutto
FUJI-YAMA (pron.: Fugī-iama; detto anche Fuji-no-yama o Fuji-san; A. T., 101-102)
M. Mu.
H. S.-T.
La più alta montagna vulcanica del Giappone. Alta m. 3778 s. m., sorge nella parte centrale dello Honshü, [...] , la cui base occupa un'area di 40 km. di diametro, costituito da rocce di andesite basaltica, isolato quasi dalle altre montagne, con un cratere del diametro di circa 600 m., profondo 220 m. È attualmente in quiete, ma nella letteratura giapponese è ...
Leggi Tutto
IXTACCÍHUATL (o iztaccíhuatl; A. T., 148)
Emilio Malesani
Monte vulcanico della Sierra Nevada (Messico), alto 5286 m. Un largo e ampio dosso separa dal famoso Popocatepetl questa maestosa montagna che [...] donna supina, avvolta nel sudario, donde il nome di Ixtaccíhuatl "donna bianca" datogli dagli Aztechi. Secondo A. Heilprin la montagna è formata di rocce trachitiche, cui si aggiungono porfidi e basalti; però non è stata osservata nessuna traccia di ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] prevalentemente pastorale, con dietro un lungo isolamento storico: tutti fattori che avevano favorito la persistenza, nella zona, di tratti culturali relativamente arcaici. Di famiglia benestante e colta ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] Rinaldo Brancaccio. L'A. sopravvisse ancora a lungo, fino al 1510, anno in cui morì ultimo degli Arcamone del sedile di Montagna. Fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo. Il suo èpitaffio fu dettato dal genero Annibale da Capua, conte di Altavilla, che ...
Leggi Tutto
Mummery, Albert Frederick
Antonella Cicogna
Gran Bretagna • Dover, 1856-Nanga Parbat (Pakistan), 24 agosto 1895
Mummery fu il primo a rompere con una tradizione che legava la montagna all'esplorazione [...] (8125 m). Fu così il primo a tentare la conquista di un 'ottomila', senza avere alcuna idea delle vere dimensioni di quelle montagne. Affrontò il Nanga Parbat dall'immensa parete Sud (Rupal), arrivando fino a oltre i 6000 m. Rinunciò e aggirò la ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...