SALA CONSILINA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Cittadina della provincia di Salerno, a 614 m. s. m., sul primo ripiano di una montagna pietrosa a E. del Vallo di Diano. È un piccolo centro commerciale [...] con scarse industrie, collegato con la stazione ferroviaria sulla linea Sicignano-Lagonegro, a 4 km. di distanza, da servizio automobilistico. Il territorio comunale, esteso 59,18 kmq., nella regione montuosa ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] maestro dei principi della casa reale e di Iacopo Sannazzaro. Dal 1465 al 1488 il M. fu professore di retorica allo Studio di Napoli, come attestano le 61 cedole di tesoreria che riguardano il suo insegnamento, ...
Leggi Tutto
zonazione In ecologia, successione nello spazio di più ambienti graduati dal variare di uno o più fattori: z. verticali, come per es. il succedersi, in montagna, di fasce di vegetazione e di fauna determinate [...] dai gradienti climatici altitudinali, o la distribuzione del plancton marino al variare della profondità; z. orizzontali, come quelle determinate dalla distanza progressiva da punti d’acqua, da terreni ...
Leggi Tutto
Nome usato nell'Europa cristiana (le più antiche testimonianze se ne hanno in Francia nel sec. XII) per designare i seguaci del "Vecchio della montagna", misterioso personaggio vivente in un castello inaccessibile [...] modo schiavi del suo volere, li impiegava a uccidere a tradimento i suoi nemici. La più completa notizia del Vecchio della montagna e dei suoi Assassini (di cui è frequente menzione in testi relativi alla storia delle Crociate) si ha in Marco Polo ...
Leggi Tutto
In cartografia, il complesso delle tecniche mediante cui è possibile dare il senso del rilievo nelle carte topografiche e geografiche che raffigurano zone rilevate di montagna e di collina. A tale scopo, [...] oltre che di curve di livello, le carte sono fornite di ombreggiature a sfumo, al tratto ecc., le quali si segnano immaginando che il rilievo sia illuminato da una sorgente luminosa posta a 45° a NO (l. ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] già in servizio, costituiscono ancora buona parte dell'armamento esistente.
Fra queste ultime l'obice da 105/14, da montagna, di progettazione e costruzione italiana, conserva per ora la sua completa validità nel particolare impiego cui è destinato ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Firenze 1927 - Roma 2003). Interprete di moderna tecnica e nervosa sensibilità, offrì le prove migliori con registi come G. Strehler (I giganti della montagna di L. Pirandello, 1966; [...] La cantata del mostro lusitano di P. Weiss, 1970), A. Trionfo (Elettra, 1974) e L. Ronconi, che la diresse spesso, esaltandone il distacco critico dai personaggi e la dizione antinaturalistica (Orestea, ...
Leggi Tutto
Nobile boemo (n. 1579 - m. in Polonia 1638); combatté gli Asburgo e (1618) portò la Moravia nelle file dei ribelli boemi. Anche dopo la sconfitta della Montagna Bianca, continuò la sua attività antiasburgica [...] quale capo dell'emigrazione boema ...
Leggi Tutto
Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di [...] frutta, il vino, inviati al vicino porto di Marsiglia. Industrie meccaniche (macchine agricole), chimiche (fertilizzanti, saponi), cementificio, oleificio. Sede di università.
Fu fondata dai Romani nel ...
Leggi Tutto
PUNA
. Voce quechua che significa "spopolato", data alle alte regioni andine del Perù e del Chile. Così si chiama pure in quei luoghi il mal di montagna che si soffre nelle grandi altitudini. ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnoso
montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...