• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3518 risultati
Tutti i risultati [3518]
Biografie [801]
Storia [441]
Arti visive [415]
Geografia [293]
Archeologia [262]
Letteratura [154]
Religioni [137]
Europa [115]
Diritto [118]
Cinema [94]

ARTVIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Turchia Asiatica, sulla riva sinistra del Ciörök inferiore. È disseminata sulla pendice di una montagna e conta circa 7 mila ab., in gran parte Georgiani. Nel 1877 fu conquistata dai Russi, [...] che aggregarono tutto il distretto a Kutais; la Turchia riacquistandola ne ha fatto il capoluogo di un vilāyet (89.600 ab. nel 1927). Ha numerosi giardini, oliveti ben tenuti, tessiture, filature e concerie ... Leggi Tutto
TAGS: TURCHIA – VILĀYET – KUTAIS

Mercalli, Luca

Enciclopedia on line

Mercalli, Luca Meteorologo e climatologo italiano (n. Torino 1966). Ha studiato Scienze agrarie a Torino, con indirizzo agrometeorologia, conseguendo un master in Geografia alpina e scienze della montagna presso il Laboratorio [...] Il clima che cambia. Perché il riscaldamento globale è un problema vero, e come fare per fermarlo (2019) e Salire in montagna. Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale (2020) e Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – CLIMATOLOGIA – GLACIOLOGIA – GHIACCIAI – CHAMBÉRY

anossiemia

Enciclopedia on line

Carenza, più o meno grave, di ossigeno nel sangue. Oltre che nell’asfissia, si verifica, in grado proporzionalmente minore, nella vita a grandi altezze (montagna, volo) e sarebbe causa della cosiddetta [...] malattia delle altitudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OSSIGENO – ASFISSIA

morti per forza

Enciclopedia Dantesca (1970)

morti per forza Vincenzo Presta Formano la terza schiera di anime che D. incontra nell'Antipurgatorio; procedono lungo il secondo balzo della montagna sacra cantando il Miserere (Pg V 24); accorgendosi [...] dell'ombra che fa D. mutano il canto in un " oh! " lungo e roco (v. 27) e inviano due di loro a domandare ai poeti chi mai essi siano; avutane risposta, accorrono affollandosi attorno a D. e lo pregano ... Leggi Tutto

Monregalese

Enciclopedia on line

Regione del bacino piemontese, di non sicura individuazione; comprende grosso modo il breve settore di pianura tra Cuneo a Carrù e quello maggiore di montagna compreso tra la valle di Vermenagna, il Tanaro [...] e lo spartiacque piemontese-ligure. Il nome deriva da quello antico di Mondovì, Mons Regalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONDOVÌ – TANARO – CARRÙ

Tripolitania

Enciclopedia on line

Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea, si eleva progressivamente fino a 300 m s.l.m.; numerose sono le oasi litoranee, più all’interno vi è la steppa, percorsa dai solchi dei corsi d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA PROCONSOLARE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – LEPTIS MAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tripolitania (4)
Mostra Tutti

TARN

Enciclopedia Italiana (1937)

TARN (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Fiume della Francia sud-occidentale' affluente di destra della Garonna. Nasce a m. 1550 dalla montagna della Lozère nelle Cevenne. Con un corso di km. 375, comprendente [...] un bacino di kmq. 14.850, passa attraverso i dipartimenti di Lozère, Aveyron, Tarn, Haute-Garonne e Tarn-et-Garonne. Alla confluenza col Tarnon, ove è già sceso a m. 520, inizia il suo pittoresco corso ... Leggi Tutto

Pressel, Wilhelm

Enciclopedia on line

Ingegnere (Stoccarda 1821 - Costantinopoli 1902). Si dedicò alle costruzioni ferroviarie, e realizzò nel Württemberg la Geislinger Steige (1844-50), una delle prime linee di montagna. Passato in Svizzera [...] e poi in Austria, progettò e costruì la linea del Brennero, tra Innsbruck e Bolzano (1862-65). Recatosi in Turchia (1869), divenne (1872) direttore generale delle ferrovie ottomane, e gettò le prime basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – STOCCARDA – INNSBRUCK – SVIZZERA – AUSTRIA

sanguinerola

Enciclopedia on line

Specie (Phoxinus phoxinus; v. fig.) di pesce Osteitto Attinopterigio Cipriniforme Ciprinide. Diffuso in Europa, compresa l’Italia settentrionale, nelle acque limpide anche in alta montagna; all’epoca della [...] riproduzione si tinge di color rosso porpora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHOXINUS PHOXINUS – EUROPA

FAVIGNANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FAVIGNANA A. M. Bisi La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] menzionata dalle fonti classiche (Polibio, Storie, i, 44; 6o-61) per la battaglia che nelle sue acque si combattè nel 241 a. C. fra la flotta cartaginese e quella romana e che decise le sorti della prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 352
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali