• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3518 risultati
Tutti i risultati [3518]
Biografie [801]
Storia [441]
Arti visive [415]
Geografia [293]
Archeologia [262]
Letteratura [154]
Religioni [137]
Europa [115]
Diritto [118]
Cinema [94]

Draghi, Monti dei

Enciclopedia on line

Draghi, Monti dei (nederl. Drakensbergen; ingl. Drakensberg Mountain; localmente Kathlamba) Lungo ed elevato allineamento montuoso che forma l’orlo orientale dell’altopiano sudafricano. La montagna, profondamente incisa [...] dai corsi d’acqua, forma un bastione che precipita a E con scarpate molto ripide. Tra le cime più elevate il Thabana Ntlenyana (3482 m) e il Mont-Aux-Sources (3282 m). I passi sono rari ed elevati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DRAKENSBERG – ALTOPIANO – NEDERL – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Draghi, Monti dei (1)
Mostra Tutti

Vibrata

Enciclopedia on line

Fiume dell’Abruzzo settentrionale (36 km; bacino di 123 km2); nasce a circa 1350 m. s. m. da diverse sorgenti nella Montagna dei Fiori e sbocca nell’Adriatico a S del Tronto. Nella sua valle sono stati [...] raccolti, in superficie, numerosi manufatti del Paleolitico che richiamano l’Acheuleano e diverse facies del Musteriano. In località Sant’Egidio della V. si è scoperto un sepolcreto dell’età del Ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO – MUSTERIANO – ACHEULEANO – ADRIATICO – ABRUZZO

Trenker, Luis

Enciclopedia on line

Trenker, Luis Regista, attore e soggettista cinematografico (Sankt Ulrich 1893 - Bolzano 1990). Architetto e guida alpina, fu popolare attore in numerosi film di montagna. Anche come regista realizzò la maggior parte [...] dei suoi film tra le montagne, che spesso divengono le vere protagoniste; si ricordano: Berge in Flammen (1931); Meine Berge (1931); Der Rebell (Il grande agguato, 1932); Berge im Schnee (1932); Der verlorene Sohn (1934); Condottieri (1937); Duell in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANKT ULRICH – GUIDA ALPINA – BOLZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trenker, Luis (1)
Mostra Tutti

DĀGH

Enciclopedia Italiana (1931)

GH Vocabolo turco che significa monte, montagna, catena montuosa, ed entra, posposto ad altri vocaboli, nella formazione di molti nomi proprî di montagne: Ālā dāgh "la montagna variegata", Āq dāgh "la [...] gruppo dell'Ararat), ecc. Nel nuovo alfabeto latino-turco del novembre 1928 il vocabolo è scritto dağ; esso suona tāgh (\turco\) nel turco orientale. Composto turco-persiano è il nome Dāghestān "il paese delle montagne", d'uno stato della Caucasia. ... Leggi Tutto
TAGS: DĀGHESTĀN – CAUCASIA – ARARAT – TURCO – ĀQ

BONANOME, Pietro Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANOME, Pietro Cesare Bruno Caizzi Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio. Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] governo teresiano ebbe funzioni di ispettore alle manifatture, il padre del B. s'era trasferito a Corno intorno al 1732 per impiantarvi una manifattura di sete. Como era già allora un centro serico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCO CAPAC

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCO CAPAC Antonio Mordini . Mitico fondatore dell'impero incaico nel Perù, apparso verso il sec. XII da una caverna di una montagna chiamata T.ampu-Tocco (casa delle finestre) nei pressi del Cuzco. [...] Egli possedeva un feticcio in forma di uccello detto Inti (Sole) che gli dava un potere miracoloso. Sposò la propria sorella chiamata Mama Ocllo da cui ebbe Sinchi Rocca, suo successore e secondo Inca. ... Leggi Tutto

NIEVE PENITENTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEVE PENITENTE . Sono conosciuti con questo nome dei campi di neve, di solito di notevole spessore, che nelle zone di alta montagna dei paesi tropicali una fusione particolarmente rapida durante le [...] ore calde del giorno incide con solchi profondi e suddivide in piramidi e coni alti anche 6-7 m., i quali da lontano possono ricordare la forma del cappuccio di frate (da questo il nome). Le nevi penitenti ... Leggi Tutto

BERGEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERGEN P.J. Nordhagen (lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali) Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] del fiume Vaagen - più tardi trasformata in porto - si stendeva una sottile zona sabbiosa di m. 500-600 ca. di lunghezza; qui le ricerche archeologiche hanno rilevato la presenza di stanziamenti regolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – HAAKON HAAKONSSON – VESCOVI LUTERANI – MARE DEL NORD – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGEN (2)
Mostra Tutti

RIMBOSCHIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMBOSCHIMENTO (fr. reboisement; sp. repoblación; ted. Aufforstung; ingl. reforestation) Aldo PAVARI Nel quadro generale dei problemi connessi col rimboschimento assumono importanza preponderante quelli [...] rimboschimento. Questo problema è specialmente grave nell'Appennino meridionale, dove la popolazione, sfuggita al piano malarico, si addensa sulle montagne e sempre più ne spreme le magre risorse di vita. E d'altra parte, prima che il bosco torni a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMBOSCHIMENTO (1)
Mostra Tutti

Valckenborch, Frederik van

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1566 circa - Norimberga 1623), figlio di Martin I. Attivo a Francoforte e a Norimberga, ha dipinto soprattutto fantastiche vedute di montagna, ispirate a G. van Coninxloo. Opere nei musei [...] di Amsterdam, Monaco, Vienna, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – NORIMBERGA – AMSTERDAM – ANVERSA – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 352
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali