Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] (nella valle del Reno tra Feldkirch e Bregenz, inValtellina tra Sondrio e Berbenno).
Risorse e attività economiche
La alpine, con un modesto ritorno per le società umane della montagna.
Lo sviluppo dell’agricoltura è legato alla limitata estensione ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] notevole collezione di animali, piante e minerali. Alla montagna rimase sempre molto legato, dedicandole numerose conferenze e vinciani, Re Vittorio e gli studi su Leonardo, Leonardo inValtellina.
Il C. ebbe riconoscimenti italiani e stranieri: gran ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dal modello di ‘città diffusa’. Speculare è il degrado della montagna e dell’alta collina, dove lo spopolamento è causa non 1621 un audace colpo di mano dà la Valtellina agli Spagnoli, mettendoli in grado di unire le proprie forze direttamente con ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] fluviale. Per es., in un cono di deiezione attivo, che si forma dove i torrenti di montagna sfociano su un difesa del suolo, Milano 1968; S. Belloni, Il clima della Valtellinain relazione alla difesa del suolo, ivi 1969; B. Franceschetti, C ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] forte fibra gli permise di continuare le sue predilette osservazioni inmontagna fino in tarda età.
Morì a Milano, il 21 sett. , dalla Valtellina alla pianura padana: argomento aspramente avversato da grandi nomi d'Oltralpe e ammesso poi in tutta la ...
Leggi Tutto