JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] unità fondiarie, inmontagna e nelle vallate alpine v'era stato un continuo processo di frazionamento, che, in sé opportuno, governatore della Lombardia, condusse un'inchiesta sulla Valtellina, pubblicata con il titolo Sulle condizioni economiche ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] il Rossi in Sansecondo, bloccando rispettivamente l'uno la pianura e l'altro le vie di montagna. I contro gli Svizzeri, per contenere i Grigioni che avevano occupato la Valtellina. Nell'aprile del 1487 le operazioni militari si spostarono nella Val ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] nella famosa battaglia della Montagna Bianca, nei pressi inedita Relazione de fatti di Valtellina, dicembre 1625).
Il 3 . Hughes, Italian engineers working for the Knights of Malta, in Architetti e ingegneri militari italiani all'estero dal XV al XVII ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] nuova missione di G. in Germania, missione che era stata già sollecitata poco dopo la battaglia della Montagna Bianca (8 nov. V di Austria-Tirolo. In questi colloqui ebbe notevole spazio la questione della Valtellina, che nel frattempo aveva assunto ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] forte fibra gli permise di continuare le sue predilette osservazioni inmontagna fino in tarda età.
Morì a Milano, il 21 sett. , dalla Valtellina alla pianura padana: argomento aspramente avversato da grandi nomi d'Oltralpe e ammesso poi in tutta la ...
Leggi Tutto