PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] parete ovest dell’Aiguille Noire de Peutérey (1935) e l’apertura della via direttissima sul pilone est-nord-est del MontBlanc du Tacul (1936), poi denominato pilier Boccalatte. Per quest’ultima ascensione nel 1937 fu conferita una medaglia d’oro al ...
Leggi Tutto
GERVASUTTI, Giusto
Enrico Camanni
Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] calcare, ma fu il granito, la severa roccia del monte Bianco e delle Alpi occidentali, a riservargli i maggiori successi stagione sul granito del monte Bianco, era impegnato con G. Gagliardone sul pilastro più alto del montBlanc du Tacul che oggi ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] e G. Brosio; nel 1930, con R. Chabod, G. Boccalatte e M. Antoldi, compì la prima del Couloir du Diable al MontBlanc du Tacul. Ma il salto di qualità verso i vertici dell'alpinismo avvenne nel 1934 allorché, con la spedizione Dhyrenfurt, scalò il ...
Leggi Tutto
montblanc
‹mõblã′› s. m., fr. [propriam., nome proprio geografico, Mont Blanc, usato come nome comune]. – Dolce (generalm. a forma di cono) composto di pasta di castagne, cotte nel latte e passate, condita con zucchero, liquore e vaniglia,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...